Unione Sportiva Ivrea Calcio

società calcistica italiana
(Reindirizzamento da U.S. Ivrea Calcio)

L'Unione Sportiva Ivrea Calcio A.S.D., meglio nota come Ivrea, è una società calcistica italiana della città di Ivrea. Milita in Promozione, la sesta divisione del campionato italiano.

US Ivrea Calcio ASD
Calcio
Arancioni, Orange
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Colori sociali Arancione, nero
SimboliCastello di Ivrea
Dati societari
CittàIvrea
NazioneItalia (bandiera) Italia
ConfederazioneUEFA
Federazione FIGC
CampionatoPromozione
Fondazione1918
Rifondazione1930
Rifondazione1932
Rifondazione1936
Rifondazione2010
Rifondazione2015
PresidenteItalia (bandiera) Dario Ravera Chion
AllenatoreItalia (bandiera) Fabio Lombardo
StadioGino Pistoni
(4 500 posti)
Sito webivreacalcio.it
Palmarès
Si invita a seguire il modello di voce

Costituita nel 2015 come F.C. Calcio Ivrea 1905 A.S.D. e nota come U.S. Ivrea Calcio A.S.D. dal 2019, è l'erede della tradizione sportiva iniziata nel 1918 con la fondazione dell'U.S. Eporediese e passata attraverso varie rifondazioni e cambi di denominazione.

La società vanta quale maggior successo alcune partecipazioni alla Serie C.

Il calcio a Ivrea era già praticato nel 1901, quando venne costituita la sezione football dell'Ivrea Sporting Club (1900), rinominata poi Calcio Ivrea nel 1905 e affiliata alla FIGC nel 1913-1914, con la denominazione Ivrea Foot-Ball Club, con sede presso il Caffè dello Statuto. Le attività si fermarono con lo scoppio della prima guerra mondiale.

Alla fine della guerra venne fondata l'Unione Sportiva Eporediese, che venne iscritta ai campionati piemontesi di Terza Categoria, Promozione e Terza Divisione. All'inizio della stagione 1925-1926 cambiò denominazione in Ivrea Foot Ball Club. Rifondata nel 1930 con la denominazione Associazione Calcio Ivrea, disputò diversi campionati ai massimi livelli regionali di Seconda e Prima Divisione tra il 1933 e il 1941; nel 1940 fece la sua comparsa la maglia arancione. Nella stagione 1941-1942 avvenne l'esordio in Serie C, rimanendovi fino all'interruzione dei campionati dovuta alla seconda guerra mondiale, nel 1943.

Alla ripresa dei tornei, l'Ivrea fu re-iscritta alla Serie C, categoria nella quale militò fino al 1947-1948, anno della riforma della Serie C. La squadra fu relegata in Prima Divisione; nel 1952 vinse il campionato salendo in Promozione. In due anni l'Ivrea approdò dunque in IV Serie; riscattando la sconfitta patita nello spareggio con il Saluzzo allo stadio Filadelfia di Torino al termine del campionato 1952-1953, l'anno successivo gli arancioni compirono l'impresa vincendo un appassionante duello a distanza con la Wild di Novara. Dal 1954-1955 al 1960-1961 l'Ivrea partecipò a campionati di IV Serie e Serie D.

Nel 1961 l'Ivrea vinse il suo girone di Serie D e approdò in Serie C. I due sesti posti consecutivi ottenuti al termine dei campionati 1962-1963 e 1963-1964 divennero il più prestigioso risultato conseguito nel palmarès arancione. Dopo la retrocessione avvenuta al termine della stagione 1965-1966 l'Ivrea rimase lontano dai campionati professionistici per diversi anni.

 
Ivrea 1974-1975

Alla fine del ventesimo secolo una nuova dirigenza diede possibilità all'Ivrea di salire in Serie C2. Dopo un primo tentativo vanificato dalla sconfitta nello spareggio contro il Savona al termine della stagione 2001-2002, l'anno successivo la squadra arancione poté festeggiare la promozione in Serie C2 e il ritorno nel calcio professionistico dopo 37 anni di assenza. Nella stagione 2005-2006, venne promossa in Serie C1, dopo i play-off contro il Carpenedolo, a cui fece però seguito un immediato ritorno in C2.

Nel 2009 non presentò il rinnovo dell'iscrizione al campionato di Lega Pro Seconda Divisione. Successivamente non riuscì a iscriversi né al campionato di Eccellenza, neanche come squadra in sovrannumero, né a nessun altro campionato italiano. L'Ivrea Calcio, dopo alcuni anni di buone prestazioni nei campionati nazionali della C1 e C2, per motivi societari dovuti a difficoltà finanziarie in seguito al ritiro di Zucco (dirigente necessario dal punto di vista economico) terminò così la sua lunga storia calcistica.

Nel 2010, dopo un anno senza calcio a Ivrea, la Montaltese, squadra di Promozione di Montalto Dora, vi trasferì qui la sede sociale e cambiò denominazione in A.S.D. Montalto Ivrea. Questa squadra rappresentò quindi la città di Ivrea, per tentare di riprendere la difficile scalata ai massimi campionati.

Nel 2012, dopo la promozione in Eccellenza, la società cambiò denominazione in A.S.D. Calcio Ivrea, ma nel 2015, dopo tre stagioni in Eccellenza, a causa dei problemi economici che colpirono la società il Calcio Ivrea si disciolse in più parti: il titolo di Eccellenza venne trasferito alla vicina squadra del Banchette che militava nel campionato di Promozione e che cambiò denominazione in Ivrea Banchette.

Il settore giovanile formò una nuova società denominata Ivrea Montalto, iscrivendo una prima squadra nel campionato di Terza Categoria.

Infine una terza nuova società acquisì il titolo della prima squadra eporediese fondata nel Novecento, costituendo il Football Club Calcio Ivrea 1905 A.S.D. e iscrivendosi al campionato di Terza Categoria.

Nel 2018, dopo una rapida risalita in Prima Categoria, l'Ivrea, dopo essersi fusa con l'altra squadra cittadina, ovvero l'Ivrea Montalto, venne ripescata nel campionato di Promozione e successivamente cambiò denominazione in Unione Sportiva Ivrea Calcio A.S.D.

Cronistoria

modifica
Cronistoria dell'Unione Sportiva Ivrea Calcio A.S.D.
  • 1918 - Fondazione dell'Unione Sportiva Eporediese.
  • 1919-1921 - Attività a carattere locale.

  • 1921-1922 - 1º nel girone B della Terza Categoria Piemonte. Vince le finali regionali.
  • 1922-1923 - Inattivo.
  • 1923-1924 - 4º nel girone B della Terza Divisione Piemonte.
  • 1924-1925 - 5º nel girone B della Terza Divisione Piemonte.
  • 1925 - Cambia denominazione in Ivrea Foot Ball Club.
  • 1925-1926 - 6º nel girone B della Terza Divisione Piemonte.
  • 1926-1927 - 9º nel girone C della Terza Divisione Piemonte.
  • 1927 - Scioglimento per problemi finanziari.
  • 1927-1930 - Inattivo.

  • 1930 - Rifondazione dell'Unione Sportiva Eporediese.
  • 1930-1931 - 2º nel girone B della Terza Divisione Piemonte. 1º nel girone finale regionale. Promosso in Seconda Divisione.
  • 1931-1932 - 11º nel girone B della Seconda Divisione Piemonte.
  • 1932 - Scioglimento per problemi finanziari. Fondazione dell'Associazione Calcio Ivrea.
  • 1932-1933 - 2º nel girone D della Terza Divisione Piemonte.
  • 1933-1934 - 3º nel girone E della Terza Divisione Piemonte.
  • 1934 - Scioglimento per problemi finanziari.
  • 1934-1936 - Inattivo.
  • 1936 - Fondazione del Gruppo Sportivo Fascio Giovanile di Combattimento Ivrea.
  • 1936-1937 - 6º nel girone B della Prima Divisione Piemonte.
  • 1937-1938 - 7º nel girone B della Prima Divisione Piemonte.
  • 1938-1939 - 5º nel girone E della Prima Divisione Piemonte.
  • 1939-1940 - 3º nel girone B della Prima Divisione Piemonte.

  • 1940-1941 - 1º nel girone C della Prima Divisione Piemonte. Promosso in Serie C.
  • 1941 - Cambia denominazione in Associazione Calcio Ivrea.
  • 1941-1942 - 15º nel girone D della Serie C.
  • 1942-1943 - 7º nel girone E della Serie C.
Secondo turno di Coppa Aldo Fiorini.

  • 1950-1951 - 3º nel girone C della Prima Divisione Piemonte-Valle d'Aosta.
  • 1951-1952 - 1º nel girone B della Prima Divisione Piemonte-Valle d'Aosta.
  • 1952-1953 - 2º nel girone A della Promozione Piemonte-Valle d'Aosta dopo aver perso lo spareggio
  • 1953-1954 - 1º nel girone A della Promozione Piemonte-Valle d'Aosta. Promosso in IV Serie.
  • 1954-1955 - 3º nel girone A della IV Serie.
  • 1955-1956 - 13º nel girone A della IV Serie.
  • 1956-1957 - 10º nel girone A della IV Serie. Retrocesso nel Campionato Interregionale - Seconda Categoria.
  • 1957-1958 - 15º nel girone A del Campionato Interregionale-Seconda Categoria. Retrocesso nel Campionato Dilettanti e poi riammesso.
  • 1958-1959 - 9º nel girone A del Campionato Interregionale.
  • 1959-1960 - 3º nel girone A della Serie D.


  • 1970-1971 - 8º nel girone A della Serie D.
  • 1971-1972 - 15º nel girone A della Serie D dopo aver vinto lo spareggio.
  • 1972-1973 - 16º nel girone A della Serie D. Retrocesso in Promozione e poi riammesso.
  • 1973-1974 - 10º nel girone A della Serie D.
  • 1974-1975 - 9º nel girone A della Serie D.
  • 1975-1976 - 5º nel girone A della Serie D.
  • 1976-1977 - 10º nel girone A della Serie D.
  • 1977-1978 - 9º nel girone A della Serie D.
  • 1978-1979 - 17º nel girone A della Serie D. Retrocesso in Promozione.
  • 1979-1980 - 12ª nel girone A della Promozione Piemonte-Valle d'Aosta.

  • 1980-1981 - 2ª nel girone A della Promozione Piemonte-Valle d'Aosta dopo aver vinto lo spareggio. Promosso nel Campionato Interregionale.
  • 1981-1982 - 7º nel girone A del Campionato Interregionale.
Secondo turno di Coppa Italia Dilettanti (Fase Interregionale).
  • 1982-1983 - 10º nel girone A del Campionato Interregionale.
Primo turno di Coppa Italia Dilettanti (Fase Interregionale).
  • 1983-1984 - 9º nel girone A del Campionato Interregionale.
Primo turno di Coppa Italia Dilettanti (Fase Interregionale).
  • 1984-1985 - 12º nel girone A del Campionato Interregionale.
Primo turno di Coppa Italia Dilettanti (Fase Interregionale).
  • 1985-1986 - 15º nel girone A del Campionato Interregionale. Retrocesso in Promozione.
Primo turno di Coppa Italia Dilettanti (Fase Interregionale).
  • 1986-1987 - 1ª nel girone B della Promozione Piemonte-Valle d'Aosta. Promosso nel Campionato Interregionale.
  • 1987-1988 - 16º nel girone A del Campionato Interregionale. Retrocesso in Promozione.
  • 1988-1989 - 10ª nel girone B della Promozione Piemonte-Valle d'Aosta.
Secondo turno di Coppa Italia Dilettanti (Fase Promozione).
  • 1989-1990 - 6ª nel girone A della Promozione Piemonte-Valle d'Aosta.
Terzo turno di Coppa Italia Dilettanti (Fase Promozione).

  • 1990-1991 - 1ª nel girone B della Promozione Piemonte-Valle d'Aosta. Promosso nel Campionato Interregionale.
Sesto turno di Coppa Italia Dilettanti (Fase Promozione).
  • 1991-1992 - 14º nel girone A del Campionato Interregionale. Retrocesso in Eccellenza.
Secondo turno di Coppa Italia Dilettanti (Fase Interregionale).
  • 1992-1993 - 2º nel girone B dell'Eccellenza Piemonte-Valle d'Aosta.
Secondo turno di Coppa Italia Dilettanti Piemonte-Valle d'Aosta.
  • 1993-1994 - 5º nel girone B dell'Eccellenza Piemonte-Valle d'Aosta.
Vince la Coppa Italia Dilettanti Piemonte-Valle d'Aosta (1º titolo).
Primo turno di Coppa Italia Dilettanti (Fase Eccellenza).
  • 1994-1995 - 4º nel girone B dell'Eccellenza Piemonte-Valle d'Aosta.
Finale di Coppa Italia Dilettanti Piemonte-Valle d'Aosta.
  • 1995-1996 - 3º nel girone A dell'Eccellenza Piemonte-Valle d'Aosta.
Secondo turno di Coppa Italia Dilettanti Piemonte-Valle d'Aosta.
  • 1996-1997 - 1º nel girone A dell'Eccellenza Piemonte-Valle d'Aosta. Promosso nel Campionato Nazionale Dilettanti.
Vince la Coppa Italia Dilettanti Piemonte-Valle d'Aosta (2º titolo).
Finale di Coppa Italia Dilettanti (Fase Eccellenza).
  • 1997-1998 - 4º nel girone A del Campionato Nazionale Dilettanti.
Primo turno di finale di Coppa Italia Dilettanti (Fase C.N.D.).
  • 1998-1999 - 8º nel girone A del Campionato Nazionale Dilettanti.
Trentaduesimi di finale di Coppa Italia Dilettanti (Fase C.N.D.).
Primo turno di Coppa Italia Serie D.

Ottavi di finale di Coppa Italia Serie D.
  • 2001-2002 - 2º nel girone A della Serie D dopo aver perso lo spareggio.
Primo turno di Coppa Italia Serie D.
  • 2002 - Cambia denominazione in Unione Sportiva Ivrea Calcio[1].
  • 2002-2003 - 1º nel girone B della Serie D. Promosso in Serie C2.
Ottavi di finale di Coppa Italia Serie D.
Semifinale di Poule Scudetto.
Fase eliminatoria a gironi di Coppa Italia Serie C.
Quarti di finale di Coppa Italia Serie C.
Fase eliminatoria a gironi di Coppa Italia Serie C.
  • 2006-2007 - 17º nel girone A della Serie C1. Perde i play-out. Retrocesso in Serie C2.
Primo turno di Coppa Italia.
Primo turno di Coppa Italia Serie C.
Fase eliminatoria a gironi di Coppa Italia Serie C.
Fase eliminatoria a gironi di Coppa Italia Lega Pro.
  • 2009 - La società non si iscrive a nessun campionato per inadempienze finanziarie.
  • 2009-2010 - Inattivo.

  • 2010 - L'Unione Sportiva Dilettantistica Montaltese cambia denominazione in Associazione Sportiva Dilettantistica Montalto Ivrea[2].
  • 2010-2011 - 2º nel girone B della Promozione Piemonte-Valle d'Aosta. 3º ai play-off.
Terzo turno di Coppa Italia Promozione Piemonte-Valle d'Aosta.
  • 2011-2012 - 1º nel girone B della Promozione Piemonte-Valle d'Aosta. Promosso in Eccellenza.
Secondo turno di Coppa Italia Promozione Piemonte-Valle d'Aosta.
  • 2012 - Cambia denominazione in Associazione Sportiva Dilettantistica Ivrea.
  • 2012-2013 - 10º nel girone A dell'Eccellenza Piemonte-Valle d'Aosta.
Ottavi di finale di Coppa Italia Dilettanti Piemonte-Valle d'Aosta.
  • 2013-2014 - 7º nel girone A dell'Eccellenza Piemonte-Valle d'Aosta.
Secondo turno di Coppa Italia Dilettanti Piemonte-Valle d'Aosta.
  • 2014-2015 - 6º nel girone A dell'Eccellenza Piemonte-Valle d'Aosta.
Primo turno di Coppa Italia Dilettanti Piemonte-Valle d'Aosta.
  • 2015 - La società si trasferisce a Banchette e cambia denominazione in Associazione Sportiva Dilettantistica Ivrea Banchette. Viene fondato il Football Club Calcio Ivrea 1905 Associazione Sportiva Dilettantistica.
  • 2015-2016 - 1º nel girone A della Terza Categoria Ivrea. Promosso in Seconda Categoria.
Vince la Coppa Terza Categoria Piemonte (1º titolo).
  • 2016-2017 - 1º nel girone D della Seconda Categoria Piemonte-Valle d'Aosta. Promosso in Prima Categoria.
Finale di Coppa Seconda Categoria Piemonte.
  • 2017-2018 - 2º nel girone C della Prima Categoria Piemonte-Valle d'Aosta. Perde la semifinale dei play-off intergirone. Ammesso in Promozione.
Fase eliminatoria a gironi di Coppa Prima Categoria Piemonte-Valle d'Aosta.
  • 2018-2019 - 4º nel girone B della Promozione Piemonte-Valle d'Aosta. Perde la semifinale dei play-off intergirone.
Semifinale di Coppa Italia Promozione Piemonte-Valle d'Aosta.
  • 2019 - Cambia denominazione in Unione Sportiva Ivrea Calcio Associazione Sportiva Dilettantistica.
  • 2019-2020 - 4º nel girone B della Promozione Piemonte-Valle d'Aosta.
Quarti di finale di Coppa Italia Promozione Piemonte-Valle d'Aosta.

  • 2020-2021 - 2º nel girone B della Promozione Piemonte-Valle d'Aosta.
Sedicesimi di finale di Coppa Italia Promozione Piemonte-Valle d'Aosta.
  • 2021-2022 - 4º nel girone B della Promozione Piemonte-Valle d'Aosta. Perde la semifinale dei play-off.
Semifinale di Coppa Italia Promozione Piemonte-Valle d'Aosta.
  • 2022-2023 - 2º nel girone B della Promozione Piemonte-Valle d'Aosta. Perde la semifinale dei play-off intergirone.
Ottavi di finale di Coppa Italia Promozione Piemonte-Valle d'Aosta.
  • 2023-2024 - 9º nel girone B della Promozione Piemonte-Valle d'Aosta.
Secondo turno di Coppa Italia Promozione Piemonte-Valle d'Aosta.
  • 2024-2025 - nel girone B della Promozione Piemonte-Valle d'Aosta.
Sedicesimi di finale di Coppa Italia Promozione Piemonte-Valle d'Aosta.

Società

modifica

Organigramma societario

modifica
Staff dell'area amministrativa
  •   Dario Ravera Chion - Presidente
  •   Mirko Maran - Vicepresidente
  •   Alessandro Provenzano - Direttore generale
  •   Domenico Foti - Direttore sportivo
  •   Patrick Reolfi - Responsabile settore giovanile

Allenatori e presidenti

modifica
  Le singole voci sono elencate nella Categoria:Allenatori dell'U.S. Ivrea Calcio.
Allenatori
  • 1921-1925   Commissione tecnica
  • 1925-1926   A. Rodda e   P. Pagliughi
  • 1926-1927   Commissione tecnica
  • 1930-1932   Alessandro Brunoldi
  • 1932-1934   Alessandro Brunoldi e   Enzo Manfredini
  • 1936-1937   Libero Marchina
      Luigi Cambursano
  • 1937-1938   Luigi Cambursano
  • 1938-1941   Antonio Rodda
  • 1941-1942   Luigi Bajardi
  • 1942-1943   Michele Borelli
      Antonio Rodda
  • 1945-1946   Alessandro Brunoldi
  • 1946-1947   Alessandro Brunoldi
      Tullio Fazi
  • 1947-1948   Tullio Fazi
  • 1948-1949   Giovanni Vercellotti
  • 1949-1950   Giovanni Vercellotti
      Ugo Locatelli
  • 1950-1952   Corrado Tamietti
  • 1952-1953   Renato Morniroli
  • 1953-1955   Edoardo Fusero
  • 1955-1956   Edoardo Fusero
      E. Gaglietto
  • 1956-1957   Edoardo Fusero
      V. Coltella e   Johan Neu
  • 1957-1958   Johan Neu
      Vincenzo Coltella
  • 1958-1964   Livio Bussi
  • 1964-1965   Volturno Diotallevi
  • 1965-1966   Adelchi Brach
  • 1966-1967   Dario Ghiano
      Cesare Nay
  • 1967-1968   Giulio Vatta
      Sergio Castelli
  • 1968-1969   Sergio Vatta
  • 1969-1970   Bruno Padulazzi
      Sergio Vatta
      Bruno Padulazzi
  • 1970-1971   Franco Radaelli
      Sergio Vatta
  • 1971-1972   Sergio Vatta
    Franco Radaelli
  • 1972-1973   Franco Radelli
      Sandro Stocco
  • 1973-1974   Volturno Diotallevi
      Galeazzo Bello e   Silvano Vincenzi
  • 1974-1975   Giorgio Puja
  • 1975-1976   Sergio Vatta
  • 1976-1977   Raffaele Cuscela
  • 1977-1978   Raffaele Cuscela
      Galeazzo Bello
  • 1978-1979   Francesco Sattolo
      Galeazzo Bello
  • 1979-1980   Sandro Stocco
      Dario Ghiano
  • 1980-1981   Nunzio Santoro
      Dario Ghiano
  • 1981-1982   Roberto Gori
  • 1982-1983   Luciano Cerutti
      Sandro Stocco,   Saul Malatrasi e   Sandro Salvadore
  • 1983-1984   F. Gionetto e   B. Picat Re
      Giovanni Benedetto
      Dario Martini
  • 1984-1985   Dario Marini e   Bruno Picat Re
      Silvino Bercellino
  • 1985-1986   Silvino Bercellino
  • 1986-1987   Augusto Bordetto
  • 1987-1988   Giovanni Benedetto
      Giorgio Puja
      Augusto Bordetto
  • 1988-1989   Augusto Bordetto
  • 1989-1990   Domenico Martinello
  • 1990-1993   Giuseppe Brucato
  • 1993-1995   Domenico Marocchino
  • 1995-1997   Giuseppe Brucato
  • 1997-1998   Giuseppe Brucato
      Giovanni Dellacasa
      Luciano Mordenti
  • 1998-1999   Massimo Storgato
  • 1999-2000   Nicola Petrucci
      Sergio Eberini
  • 2000-2001   Sergio Petrucci
      Salvatore Iacolino
  • 2001-2002   Salvatore Iacolino
  • 2002-2003   Salvatore Iacolino
      Gianluca Gaudenzi
  • 2003-2004   Gianluca Gaudenzi
  • 2004-2005   Gianluca Gaudenzi
      Beppe Zanelli
      Alessandro Castagna
  • 2005-2006   Osvaldo Iaconi
  • 2006-2007   Osvaldo Iaconi
      Francesco Buglio
      Osvaldo Iaconi
  • 2007-2008   Maurizio Braghin
      Daniele Fortunato
  • 2008-2009   Devis Mangia
      Alessandro Castagna
  • 2010-2011   Luca Conta
  • 2011-2015   Alberto Rizzo
  • 2015-2019   Massimo Pairotto
  • 2019-2024   Andrea Porrini
  • 2024-   Fabio Lombardo

Calciatori

modifica
  Le singole voci sono elencate nella Categoria:Calciatori dell'U.S. Ivrea Calcio.

Palmarès

modifica

Competizioni interregionali

modifica
1960-1961 (girone A), 2002-2003 (girone B)

Competizioni regionali

modifica
1940-1941 (girone C), 1951-1952 (girone B)
1953-1954 (girone A), 1986-1987 (girone B), 1990-1991 (girone B), 2011-2012 (girone B)
1996-1997 (girone A)
2016-2017 (girone D)
1921-1922 (girone B)
1993-1994, 1996-1997

Competizioni provinciali

modifica
2015-2016 (girone A)
  • Coppa Terza Categoria Piemonte: 1
2015-2016

Statistiche e record

modifica

Partecipazione ai campionati

modifica
Livello Categoria Partecipazioni Debutto Ultima stagione Totale
Serie C 10 1941-1942 1965-1966 11
Serie C1 1 2006-2007
IV Serie 3 1954-1955 1956-1957 23
Campionato Interregionale 1 1958-1959
Serie D 14 1959-1960 1977-1978
Serie C2 4 2003-2004 2007-2008
Lega Pro Seconda Divisione 1 2008-2009
Campionato Interregionale - 2ª Cat. 1 1957-1958 14
Serie D 5 1978-1979 2002-2003
Campionato Interregionale 7 1981-1982 1991-1992
Campionato Nazionale Dilettanti 1 1997-1998 1998-1999

Partecipazione alle coppe

modifica
Competizione Partecipazioni Debutto Ultima stagione Totale
Coppa Italia 1 2006-2007 1
Coppa Italia Serie C 5 2003-2004 2007-2008 6
Coppa Italia Lega Pro 1 2008-2009
Coppa Italia Serie D 4 1999-2000 2002-2003 4
Poule Scudetto 1 2002-2003 1
Coppa Italia Dilettanti 15 1981-1982 1998-1999 15
  1. ^ COMUNICATO UFFICIALE N. 100/A (PDF), su figc.it, http://www.figc.it/, 3 dicembre 2002. URL consultato il 10 novembre 2016 (archiviato dall'url originale il 24 dicembre 2013).
  2. ^ COMUNICATO UFFICIALE N° 5 del 22 Luglio 2010 (PDF), su inzona5.it, http://www.inzona5.it/, 22 luglio 2010. URL consultato il 1º agosto 2018 (archiviato dall'url originale il 1º agosto 2018).
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio