Ultima ratio regum

locuzione latina

La locuzione latina ultima ratio regum, tradotta letteralmente, significa l'ultima ragione dei re, ovvero in senso metaforico indica come la forza militare sia la risorsa finale a sostegno dell'autorità di un sovrano.

Questo motto fu fatto apporre nel 1650 da Luigi XIV sui suoi cannoni e rimase in uso sulle artiglierie francesi fino alla caduta della monarchia, e apparve anche sulle artiglierie del Ducato di Savoia.[1] La variante ultima ratio regis (l'ultima ragione del re) fu usata a partire dal 1742 sulle artiglierie prussiane per decisione di Federico il Grande[2] e successivamente anche sui cannoni spagnoli[3], mentre l'analogo regis ultima ratio è tuttora il motto dell'artiglieria del Regno del Belgio. Ormai è divenuto proverbiale per indicare come la forza, nei regnanti, supplisce gli argomenti.

  1. ^ INSCRIPCIONES EN CAÑONES (HASTA EL SIGLO XIX) - Página 3 - El Gran Capitán, su elgrancapitan.org. URL consultato il 20 marzo 2025.
  2. ^ Tosi, n. 1212.
  3. ^ (EN) Timothy Darvill, ultima ratio regis, Oxford University Press, 1º gennaio 2009, DOI:10.1093/acref/9780199534043.001.0001/acref-9780199534043-e-4410, ISBN 978-0-19-953404-3. URL consultato il 20 marzo 2025.

Bibliografia

modifica
  • Renzo Tosi, Dizionario delle sentenze latine e greche, 10ª ed., BUR, 1994.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica
  Portale Lingua latina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di lingua latina