Ulughbegsaurus
Ulughbegsaurus (il cui nome significa "lucertola di Ulugh Beg") è un genere estinto di dinosauro teropode vissuto nel Cretaceo superiore, circa 92-90 milioni di anni fa (Turoniano), in quella che oggi è la Formazione Bissekty dell'Uzbekistan. Il genere contiene una singola specie, la specie tipo U. uzbekistanensis.
Ulughbegsaurus | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Fossile | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Superordine | Dinosauria |
Sottordine | Theropoda |
Clade | †Carcharodontosauria |
Famiglia | †Carcharodontosauridae? |
Genere | †Ulughbegsaurus Tanaka et al., 2021 |
Nomenclatura binomiale | |
†Ulughbegsaurus uzbekistanensis Tanaka et al., 2021 |
Scoperta e denominazione
modificaIl materiale fossile di Ulughbegsaurus venne scoperto nella Formazione Bissekty, Uzbekistan negli anni '80. L'esemplare olotipo, UzSGM 11-01-02, è costituito da una mascella sinistra parziale. Questo esemplare è rimasto nella collezione del Museo geologico statale del Comitato statale della Repubblica dell'Uzbekistan per la geologia e le risorse minerarie, Tashkent, Uzbekistan, fino al 2019, quando è stato riscoperto. Altri due esemplari sono stati riferiti al genere, tra cui CCMGE 600/12457, il ramo giugale di una mascella sinistra, precedentemente riferito al dromaeosauride Itemirus, e ZIN PH 357/16, l'estremità posteriore di una mascella destra.[1] Alcuni denti isolati provenienti dalla Formazione Bissekty mostrano somiglianze con i denti dei carcharodontosauri, suggerendo che potrebbero appartenere ad Ulughbegsaurus o ad un altro genere di carcharodontosauro.[1]
Nel 2021, Tanaka e i colleghi descrissero Ulughbegsaurus uzbekistanensis come un nuovo genere e specie di dinosauro teropode. Il nome del genere rende omaggio al sultano e scienziato timuride del XV secolo Ulugh Beg, unito alla parola saurus ossia "lucertola". Il nome della specie, uzbekistanensis, è in riferimento al paese dove è stato scoperto l'esemplare olotipo.[1]
Una vertebra dorsale posteriore parziale simile a quelle di Acrocanthosaurus, descritta nel 2024, ritrovata nella Formazione Bissekty, potrebbe appartenere a Ulughbegsaurus.[2]
Descrizione
modificaLa lunghezza corporea di Ulughbegsaurus è stimata tra i 7,5 e gli 8 metri, mentre la sua massa corporea è stata stimata oltre i 1.000 chilogrammi.[1]
Classificazione
modificaTanaka et al. (2021) hanno eseguito due analisi filogenetiche utilizzando due diversi set di dati per determinare le relazioni di Ulughbegsaurus. La prima lo ha inserito in una politomia che include Neovenator e altri megaraptori, mentre la seconda lo ha inserito in una politomia che include altri carcharodontosauri basali; i megaraptori sono stati invece recuperati come membri di Tyrannosauroidea. Entrambe le analisi sono mostrate di seguito:[1]
Topologia 1: set di dati Hendrickx e Mateus
Allosauroidea |
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Topologia 2: Chokchaloemwong et al. set di dati
Allosauroidea |
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Uno studio del 2022 ha suggerito che il taxon fosse un nomen dubium a causa della mancanza di caratteristiche diagnostiche e che fosse plausibile che il frammento di mascella provenisse invece da un dromaeosauride.[3] Tuttavia, questi autori hanno successivamente commentato che la scoperta di un frammento di mascella di un teropode più completo da rocce uzbeke più antiche, paragonabile all'olotipo di Ulughbegsaurus, ha confermato che il genere è un taxon carcharodontosauriano valido, possibilmente all'interno di Carcharodontosauridae.[2]
Paleoecologia
modificaUlughbegsaurus coesisteva nell'ambiente della Formazione Bissekty con altri teropodi, tra cui il tyrannosauroide Timurlengia, il dromaeosauride Itemirus e l'ornithomimide Dzharacursor.[1][4]
Note
modifica- ^ a b c d e f K Tanaka, DK Zelenitsky, AS Ahmedshaev, Y Kobayashi e OU Anvarov, A new carcharodontosaurian theropod dinosaur occupies apex predator niche in the early Late Cretaceous of Uzbekistan, in Royal Society Open Science, vol. 8, n. 9, 2021, pp. Article ID 210923, DOI:10.1098/rsos.210923.
- ^ a b (EN) Alexander O. Averianov e Hans-Dieter Sues, New evidence for the presence of carcharodontosaurid theropod dinosaurs in the Late Cretaceous of Uzbekistan, in Historical Biology, 6 Novembre 2024, pp. 1-7, DOI:10.1080/08912963.2024.2423675.
- ^ (EN) Hans-Dieter Sues, Alexander Averianov e Brooks B. Britt, A giant dromaeosaurid theropod from the Upper Cretaceous (Turonian) Bissekty Formation of Uzbekistan and the status of Ulughbegsaurus uzbekistanensis, in Geological Magazine, vol. 160, n. 2, 22 Dicembre 2022, pp. 355-360, DOI:10.1017/S0016756822000954.
- ^ (EN) Riley Black, New, Giant Carnivorous Dinosaur Was a Terror to Smaller Tyrannosaurs, su Smithsonian Magazine. URL consultato l'8 Settembre 2021.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ulughbegsaurus