Umberto D'Ancona
Umberto D'Ancona (Fiume, 9 maggio 1896 – Marina di Ravenna, 24 agosto 1964) è stato un biologo e zoologo italiano.[1]
Biografia
modificaNato a Fiume il 9 maggio 1896, studiò dapprima all'Università di Budapest e successivamente all'Università di Roma dove si laureò in scienze naturali nel 1920. Qui fu allievo di Giovanni Battista Grassi e dal 1925 al 1929 diresse l'istituto di anatomia comparata.
Il 22 luglio 1926 sposò Luisa Volterra, figlia del matematico Vito, che fu sua collaboratrice per molti anni e da cui ebbe una figlia, Silvia.
Nel 1930 si trasferì all'Università di Siena, nel 1936 all'Università di Pisa e infine, nel 1936 all'Università di Padova, dove rimase fino alla morte.
Scienziato di statura internazionale, è stato considerato sia in Italia che all'estero lo zoologo italiano più completo del secondo dopoguerra.[1]
Accademico dei Lincei dal 1948, fu socio di svariate altre accademie scientifiche italiane e straniere.
Opere principali
modifica- Trattato di zoologia (UTET, 1953; 1960; 1965; 1973)
- Elementi di biologia generale (Cedam, 1945, 1954; 1962)
- Lezioni di biologia e zoologia generale (Cedam, 1938; 1941; 1943)
- Elementi di biologia vegetale (Cedam, 1954)
- La lotta per l'esistenza (Einaudi, 1942)
Note
modificaBibliografia
modifica- Giuseppe Sermonti, D'ANCONA, Umberto, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 32, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1986.
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikisource contiene una pagina dedicata a Umberto D'Ancona
- Wikiquote contiene citazioni di o su Umberto D'Ancona
- Wikispecies contiene informazioni su Umberto D'Ancona
Collegamenti esterni
modifica- D'Ancóna, Umberto, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- D'ANCONA, Umberto, in Enciclopedia Italiana, III Appendice, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1961.
- Umberto D'Ancona, su accademiadellescienze.it, Accademia delle Scienze di Torino.
- (EN) Opere di Umberto D'Ancona, su Open Library, Internet Archive.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 37067975 · ISNI (EN) 0000 0000 7990 9807 · SBN RAVV035232 · LCCN (EN) n97106405 · GND (DE) 1049853644 · BNE (ES) XX5486638 (data) · BNF (FR) cb13481641d (data) · J9U (EN, HE) 987007288504005171 · CONOR.SI (SL) 231654755 |
---|