Umberto Mondio
Umberto Mondìo Landi (Messina, 2 gennaio 1902 – Roma, 10 giugno 1981) è stato un prefetto italiano.
Umberto Mondio | |
---|---|
Commissario prefettizio della Deputazione provinciale di Catania | |
Durata mandato | 19 ottobre 1946 – 28 maggio 1947 |
Predecessore | Roberto Giuffrida |
Successore | Salvatore Ferro (commissario prefettizio) |
Prefetto della provincia di Ragusa | |
Durata mandato | 20 maggio 1947 – 10 ottobre 1951 |
Predecessore | Osvaldo Fontanelli |
Successore | Arnaldo Adami |
Prefetto della provincia di Rovigo | |
Durata mandato | 11 ottobre 1951 – 1º gennaio 1953 |
Predecessore | Camillo Bruno |
Successore | Prospero Giura |
Prefetto della provincia di Latina | |
Durata mandato | 7 gennaio 1953 – 24 ottobre 1954 |
Predecessore | Carlo Leo |
Successore | Antonio Mascolo |
Prefetto della provincia di Salerno | |
Durata mandato | 25 ottobre 1954 – 18 ottobre 1961 |
Predecessore | Francesco Aria |
Successore | Carlo Germini |
Prefetto della provincia di Parma | |
Durata mandato | 19 ottobre 1961 – 1966 |
Predecessore | Alessandro Varino |
Successore | Eduardo Zappia |
Biografia
modificaMondìo Landi nacque a Messina nel 1902 da Guglielmo Mondìo Tricomi (1862-1960), noto medico e docente universitario, e da Antonietta Landi (1872-1937). Apparteneva alla famiglia Mondìo, esponente dell’aristocrazia cittadina e parte dell’agiata borghesia messinese.
Intrapresa la carriera prefettizia, fu nominato commissario prefettizio della Provincia di Catania il 19 ottobre 1946, incarico che ricoprì fino al 28 maggio 1947. Il 20 maggio 1947, assunse l’incarico di prefetto della provincia di Ragusa, rimanendo in carica fino al 10 ottobre 1951. L’11 ottobre 1951 fu trasferito come prefetto della provincia di Rovigo, dove il suo mandato fu segnato dall’urgente gestione dell’Alluvione del Polesine del novembre 1951.
Il 7 gennaio 1953 fu nominato prefetto della provincia di Latina, incarico che mantenne fino al 25 ottobre 1954, data in cui venne trasferito a Salerno, dove fu prefetto fino al 18 ottobre 1961. Successivamente, dal 19 ottobre 1961 fino al 1966, ricoprì la carica di prefetto della provincia di Parma.
Morì a Roma nel 1981 e fu sepolto nel cimitero comunale di San Felice Circeo, accanto alla moglie Iris Perico, scomparsa circa vent’anni prima.
Era cugino di primo grado del politico messinese Michele Crisafulli Mondìo e cugino di secondo grado del giurista e parlamentare Vincenzo Michele Trimarchi.
Onorificenze
modificaAscendenza
modificaGenitori | Nonni | Bisnonni | ||||||||
Pietro Mondìo La Corte | Paolo Mondìo Laudamo | |||||||||
Teresa La Corte dei Baroni di Ciuramini | ||||||||||
Professore Guglielmo Mondìo Tricomi | ||||||||||
Giovanna Tricomi | Francesco Tricomi | |||||||||
Ninfa Gentile | ||||||||||
Cavaliere di Gran Croce, Dottore Umberto Mondìo Landi | ||||||||||
Gen. Antonio Landi | Gen. Francesco Landi | |||||||||
Raffaella De Marinis dei Principi di Ricigliano | ||||||||||
Antonietta Landi | ||||||||||
Maria La Spada | Paolo La Spada | |||||||||
Antonie Bette Minasi | ||||||||||