Umberto Zamboni
Umberto Zamboni (Verona, 17 aprile 1865 – Verona, 15 febbraio 1956) è stato un militare e politico italiano.
| Umberto Zamboni | |
|---|---|
| Nascita | Verona, 17 aprile 1865 |
| Morte | Verona, 15 febbraio 1956 |
| Cause della morte | naturali |
| Dati militari | |
| Paese servito | |
| Forza armata | Regio esercito |
| Arma | Fanteria |
| Corpo | Alpini |
| Grado | Generale di corpo d'armata |
| FASCICOLO PERSONALE | |
| voci di militari presenti su Wikipedia | |
| Umberto Zamboni | |
|---|---|
| Senatore del Regno d'Italia | |
| Durata mandato | 21 dicembre 1939 – |
| Legislatura | XXX |
| Incarichi parlamentari | |
| |
| Sito istituzionale | |
Biografia
modificaAmmesso in accademia nel 1882, è sottotenente nel 54º e 93º reggimento fanteria (1884). Parte per la campagna d'Africa in forza al 6º reggimento alpini. Tenente nel 7º e 6º reggimento alpini, viene promosso capitano durante la sua permanenza nel 2º. Parte per la Tripolitania col grado di maggiore, dove sostituisce a Derna il generale Gambi, rimpatriato per ragioni di salute. Nel 1915 è tenente colonnello e colonnello e parte per la prima guerra mondiale in forza all'8º reggimento alpini; combatte nella zona di Passo Malera, nell'avanzata verso la zona del Carega, e nella disfatta di Caporetto. Dal 1917 è collocato nella riserva e messo a disposizione per incarichi al ministero della guerra. Viene richiamato in servizio effettivo nel 1923, nel frattempo promosso a generale di brigata, a disposizione del ministero degli interni (il ministro è Mussolini): tra il 1922 e il 1926 viene nominato questore di Torino, prefetto di Imperia e ispettore di pubblica sicurezza con incarico politico speciale in Alto Adige. Viene collocato a riposo col grado di generale di corpo d'armata nel 1931. Nominato senatore nel 1939 (ma in precedenza è stato consigliere comunale e vice preside della provincia a Verona), viene dichiarato decaduto con sentenza dell'Alta Corte di Giustizia per le Sanzioni contro il Fascismo del 29 novembre 1945.
Fu membro della Massoneria[1].
Onorificenze
modificaCivili
modificaMilitari
modifica— 8 luglio 1912
— 18 giugno 1913
— 27 marzo 1916
— 30 dicembre 1922
Note
modifica- ^ Aldo Alessandro Mola, Storia della Massoneria italiana, Bompiani, Milano, 1994, p. 506.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Umberto Zamboni
