Un neonato commestibile

film del 1953 diretto da Friz Freleng

Un neonato commestibile (A Mouse Divided) è un film del 1953 diretto da Friz Freleng. È un cortometraggio d'animazione della serie Merrie Melodies, uscito negli Stati Uniti il 31 gennaio 1953.[1] Dal 1999 viene distribuito col titolo Fagotto a sorpresa.

Un neonato commestibile
Titolo originaleA Mouse Divided
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1953
Rapporto1,37:1
Genereanimazione, commedia
RegiaFriz Freleng
SceneggiaturaWarren Foster
Casa di produzioneWarner Bros. Cartoons
Distribuzione in italianoWarner Bros.
MusicheCarl Stalling
AnimatoriArthur Davis, Manuel Perez, Ken Champin, Virgil Ross
SfondiIrv Wyner
Doppiatori originali
Doppiatori italiani

Primo ridoppiaggio (anni '80)

Secondo ridoppiaggio (1999)

In un nightclub, una cicogna si ubriaca, poco prima della consegna di un cucciolo. Nel frattempo la moglie di Silvestro si lamenta col marito che vorrebbe avere un frugoletto. La cicogna, incapace di proseguire oltre, lascia il fagotto da consegnare a casa di Silvestro e sua moglie. I due gatti trovano un topolino al suo interno e, mentre la femmina si affeziona subito al nuovo arrivato, Silvestro vorrebbe mangiarlo, ma sua moglie lo ferma. In seguito, mentre la moglie di Silvestro esce, quest'ultimo si affeziona al roditore e lo porta a fare una passeggiata, ma si ritrova inseguito da un'orda di gatti, che vorrebbero mangiare il topo. Neanche a casa Silvestro è al sicuro, perché diversi gatti cercano di entrare in casa per mangiarsi il topo, ma Silvestro sventa tutti i tentativi. Intanto la cicogna di prima, dovendo recuperare l'animaletto e riportarlo dai veri genitori, cala con una canna da pesca una fetta di formaggio dal camino. Credendo sia l'ennesima trappola, e volendo dare ai gatti una lezione, Silvestro tira la lenza, ma la cicogna lo issa e, ancora ubriaca, scambia Silvestro per il topo. Il gatto viene quindi consegnato a una coppia di topi, dove la femmina afferma che una cosa del genere non era mai successa tra quelli della sua famiglia, mentre il marito sgrana gli occhi.

Distribuzione

modifica

Edizione italiana

modifica

Il corto fu distribuito in Italia il 17 dicembre 1968 nel programma Silvestro e Gonzales: Sfida all'ultimo pelo!;[2][3] il doppiaggio fu eseguito dalla C.D.C. Negli anni '80, per la trasmissione televisiva, il corto fu ridoppiato dalla Effe Elle Due sotto la direzione di Franco Latini su dialoghi di Maria Pinto. Nel 1999 il corto venne doppiato una terza volta dalla Angriservices Edizioni per l'inclusione nella VHS Brivido gatto.

Edizioni home video

modifica
  • Silvestro e Gonzales: Sfida all'ultimo pelo! - 1ª parte (1987)[4]
  • Brivido gatto (1999)
  1. ^ (EN) Jeff Lenburg, The Encyclopedia of Animated Cartoons, 2ª ed., New York, Checkmark Books, 1999, pp. 140–142, ISBN 0805008942. URL consultato il 20 ottobre 2025. Ospitato su Internet Archive.
  2. ^ Spettacoli, in La Stampa, 17 dicembre 1968, p. 6. URL consultato il 9 maggio 2020.
  3. ^ Leandro Rampa, Duplicato del nulla osta (PDF), su Italia Taglia, Ministero del turismo e dello spettacolo, 2 dicembre 1968. URL consultato il 20 ottobre 2025.
  4. ^ Ristampata nel 1990 col titolo Cartoon Show nº 19.

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica