Università di Beykent

La Beykent Üniversitesi è una fondazione universitaria privata che ha sede ad Istanbul, Turchia.

Beykent Üniversitesi
İstanbul Beykent Üniversitesi
Ubicazione
StatoTurchia (bandiera) Turchia
CittàIstanbul
Dati generali
Fondazione9 luglio 1997
FondatoreAdem Çelik
Tipouniversità privata
FacoltàFacoltà di Odontoiatria

Facoltà di Lettere e Scienze Facoltà di Belle Arti Difetto di legge Facoltà di Scienze Economiche e Amministrative Facoltà di Comunicazione Facoltà di Ingegneria-Architettura Facoltà di Scienze della Salute

Studenti17 000
Mappa di localizzazione
Map
[www.beykent.edu.tr/en Sito web]

La fondazione ha sottoscritto accordi con diverse Università europee nell'ambito dei Programmi Europei per l'Istruzione e la Formazione, tra le quali troviamo Socrates ed Erasmus[1].

Tali collaborazioni hanno permesso la realizzazione di progetti di scambio per gli studenti delle Università partner. In tal modo il programma accademico dell'Università ha coinvolto anche Paesi al di fuori dell'UE come la Repubblica di Macedonia del Nord, l'Islanda, il Liechtenstein e la Norvegia.[2]

Nel 2021 l'Università ha raggiunto 29.401 studenti iscritti.

La fondazione universitaria Beykent Üniversitesi è stata fondata da Adem Çelik il 9 luglio 1997[3], acquisendo lo status di entità giuridica pubblica.

Partendo dal presupposto che l'istruzione potesse rappresentare la migliore soluzione per i problemi irrisolti della Turchia moderna, il fondatore Adem Çelik avviò una serie di iniziative in ambito scolastico, fondando istituti che seguissero l'istruzione dei cittadini a tutti i livelli, tra cui la Beykent Üniversitesi.

L'Università ha iniziato il suo percorso formativo nel Campus di Büyükçekmece nell'anno accademico 1997-1998. Attualmente, l'università offre formazione universitaria in quattro Campus situati nei distretti centrali di Istanbul.

Dal 1999 al 2003, Ömer Dinçer, ministro dell'istruzione della Turchia dal 2011 al 2013, è stato docente della Beykent Üniversitesi. In quel periodo ha ricoperto il ruolo di preside della Facoltà di Scienze Economiche e Amministrative e, successivamente, quello di vicedirettore e poi di direttore dell'Istituto di Scienze Sociali.[4]

Dal 1999 al 2004 Ahmet Davutoğlu, primo ministro della Turchia dal 2014 al 2016, vi ha ricoperto il ruolo di capo del Dipartimento delle Relazioni Internazionali ed è stato membro del Senato Universitario e del Consiglio di Amministrazione.[5]

La squadra di pallavolo maschile dell'Università ha vinto il suo primo campionato universitario della lega, organizzato dal 18 al 29 marzo 2013 dalla federazione sportiva universitaria turca.[6]

Questo torneo è stato promosso dalla Federazione Sportiva Universitaria Turca con l’obiettivo di incentivare la competizione sportiva a livello universitario e promuovere l'attività fisica tra gli studenti.

La vittoria della squadra dell'Università di Beykent ha rappresentato un significativo traguardo sportivo, consolidando la reputazione dell'istituto nel panorama sportivo universitario nazionale.

Corsi accademici

modifica

Facoltà di psicologia

Facoltà di lettere

Facoltà di scienze economiche e amministrative

Facoltà di ingegneria e architettura

Facoltà di giurisprudenza

Facoltà di belle arti

Facoltà di comunicazione

Facoltà di medicina

Scuola di scienze applicate

Scuola di lingue straniere

Scuola di servizi sanitari

Istituto professionale

Corsi (Pre-Laurea)

Istituto di scienze sociali

Dipartimento di economia aziendale

Dipartimento di psicologia

Dipartimento di economia

Dipartimento di giurisprudenza

Dipartimento di relazioni internazionali

Dipartimento di lingua e letteratura inglese

Dipartimento di storia

Dipartimento d'arte del cinema e della TV

  • Cinema e TV

Dipartimento di scienze della comunicazione e design

  • Scienze della comunicazione e design

Dipartimento artistico di design tessile e moda

  • Design Tessile e Moda

Istituto di scienze e ingegneria

Dipartimento di matematica e informatica

Dipartimento di ingegneria informatica

Dipartimento di ingegneria industriale

Dipartimento di architettura

Dipartimento di ingegneria meccanica

Dipartimento di ingegneria delle costruzioni

  • Progettazione e gestione della produzione
  • Costruzioni a rischio sismico e trasformazione urbana

Dipartimento di architettura d'interni

Dottorato – Competenza in arte

Istituto di scienze sociali

Istituto di scienze e ingegneria

Insegnamento a distanza

Istituto di scienze sociali

Istituto di scienze e ingegneria

  • Gestione urbana e sistema informativo territoriale

Elenco dei Campus più noti:[7]

Campus di Beylikdüzü

modifica

Il Campus di Beykent Büyükçekmece Beylikdüzü si trova nella contea di Büyükçekmece, a Istanbul, all'interno dell'area residenziale di Beykent. L'edificio, di dodici piani, fu costruito al centro di Beylikdüzü tra le istituzioni sanitarie e la mostra Tüyap.

L'edificio, di 16.000 , è composto da moderne strutture educative, diversi laboratori, un auditorium e un centro culturale. L'area sportiva esterna e la piscina sono a disposizione degli studenti dell'Università.

La struttura ospita principalmente la scuola professionale, aperta nell'anno accademico 2005-2006, che gestisce 38 corsi concepiti per studenti-lavoratori, dei quali 23 diurni e 15 serali.

All'interno di questo edificio è attiva anche la Facoltà di Comunicazione, inaugurata per l'anno accademico 2008-2009.[8]

Campus di Ayazağa-Maslak

modifica

Il Campus di Ayazağa-Maslak si trova nella regione di Sarıyer.[9] L'edificio fu progettato per accogliere fino a 8.000 studenti e fu inaugurato nell'anno accademico 2005-2006.[8]

Nel 2011 il Campus di Ayazağa-Maslak, grazie a modifiche della struttura, estese la sua capacità massima a 12.000 studenti.

Campus di Taksim

modifica

Il Campus di Taksim, inaugurato nel 2004, è situato all'interno del principale quartiere culturale e artistico di Istanbul, e ha un'estensione di 5000 .

Il Campus è sede dell'Istituto di scienze sociali della Facoltà di giurisprudenza, i cui corsi sono stati inaugurati nell'anno accademico 2008/2009, e ospita la maggior parte dei programmi post-laurea.

L'edificio è anche la sede del centro di ricerca e scienze applicate e del centro di ricerca strategica della Beykent Üniversitesi.[8]

Affiliazioni

modifica

L'Università fa parte dell'Associazione Universitaria del Caucaso.[10]

  1. ^ Unione Europea, Istruzione, formazione e gioventù, su european-union.europa.eu.
  2. ^ European Commission, Erasmus + (PDF), in Guida al Programma, 25 ottobre 2017, p. 37.
  3. ^ Beykent Üniversitesi, su 25yil.beykent.edu.tr.
  4. ^ http://www.tbmm.gov.tr/develop/owa/milletvekillerimiz_sd.bilgi?p_donem=24&p_sicil=6610
  5. ^ mfa.gov.tr, http://www.mfa.gov.tr/ahmet-davutoglu.en.mfa.
  6. ^ Copia archiviata, su beykent.edu.tr. URL consultato l'8 gennaio 2014 (archiviato dall'url originale l'8 gennaio 2014).
  7. ^ beykent.edu.tr, https://www.beykent.edu.tr/iletisim. URL consultato il 9 luglio 2019.
  8. ^ a b c Copia archiviata, su beykent.edu.tr. URL consultato il 3 agosto 2008 (archiviato dall'url originale il 5 agosto 2008).
  9. ^ hurriyet.com.tr, http://www.hurriyet.com.tr/ekonomi/21723371.asp.
  10. ^ Tüm Uyeler. kunib.com

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN131575287 · ISNI (EN0000 0000 9013 6155 · LCCN (ENn2007229395 · GND (DE1054933669