Università di Shiraz
L’Università di Shiraz (in persiano دانشگاه شیراز , Dāneshgāh-e-Shirāz, precedentemente nota come Università Pahlavi, دانشگاه پهلوی , Dāneshgāh-e Pahlavi) è un’università pubblica situata a Shiraz, nella provincia di Fars, in Iran, fondata nel 1946. In quanto una delle università moderne più antiche e prestigiose del Paese, l’Università di Shiraz è classificata tra le prime tre scuole orientate alla ricerca a livello nazionale, secondo una graduatoria delle università iraniane basata sulla produzione scientifica[1]. Nel primo rapporto di valutazione delle università statali, e tra circa 70 università e istituti di istruzione superiore, l’Università di Shiraz è considerata un ateneo di prima fascia[2].
Università di Shiraz | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Ubicazione | |
Stato | ![]() |
Città | Shiraz |
Dati generali | |
Fondazione | 1946 |
Tipo | pubblica |
Studenti | circa 21,000 |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
Sito web | |
L’Università di Shiraz è stata pioniera nell’istituzione dei programmi di dottorato in Iran. Attualmente, dopo la separazione delle università di medicina da quelle sottoposte al Ministero della Scienza, della Ricerca e della Tecnologia, l’ateneo conta oltre 20.000 studenti, con 200 corsi di laurea triennale (BA, BSc), 300 corsi di laurea magistrale (MA, MSc), un corso di laurea a ciclo unico professionale (Dottorato in Medicina Veterinaria o DVM) e 150 programmi di dottorato (PhD).
Storia
modificaFondazione
modificaLe origini dell’Università di Shiraz risalgono al 1946, con la fondazione di un istituto tecnico volto a formare specialisti nelle scienze mediche attraverso un programma quadriennale. Inizialmente chiamato Istituto Superiore di Sanità, divenne una scuola di medicina nel 1950. Nel 1953 furono istituiti la Scuola infermieristica Namazi e le Facoltà di Agraria e di Arti e Scienze. Con l’aggiunta della Facoltà di Ingegneria e della Facoltà di Medicina Veterinaria nel 1954, l’istituto fu elevato allo status di università e prese il nome della dinastia regnante Pahlavi. Altri dipartimenti vennero aggiunti successivamente: la Facoltà di Odontoiatria nel 1969, la Scuola di specializzazione post-laurea e la Facoltà di Elettronica sempre nel 1969, nuovamente l’Odontoiatria nel 1970 e le Facoltà di Giurisprudenza e di Scienze della Formazione nel 1977.
Università Pahlavi
modificaNel 1960, Mohammad Reza Pahlavi, Scià dell’Iran, invitò il fisico atomico Gaylor P. Harnwell, presidente dell’Università della Pennsylvania (Penn), a recarsi in Iran ed esaminare le istituzioni di istruzione superiore del Paese. Su richiesta dello Scià, Harnwell preparò un rapporto intitolato A Pattern for a New University in Iran (Un modello per una nuova università in Iran) e, in seguito, lo Scià decise che la Penn avrebbe assistito il governo iraniano nella trasformazione dell’Università Pahlavi[3] nell’unica istituzione in Iran basata sul modello dell’istruzione superiore americana[4]. L’Università della Pennsylvania ebbe dunque un’influenza decisiva nel plasmare molti dipartimenti e istituti dell’Università Pahlavi[5].
Harnwell e la Penn aiutarono il governo iraniano a introdurre l’istruzione superiore in stile americano supervisionando, nei primi anni, il sistema accademico e amministrativo del nuovo ateneo. Molti docenti della Penn furono inviati all’Università Pahlavi per insegnare e svolgere ricerca, e venne istituito un ampio programma di scambi. In riconoscimento del sostegno fornito dalla Penn all’Università Pahlavi, al presidente dell’Università della Pennsylvania fu conferita una laurea honoris causa a Shiraz.Lo sviluppo dell’Università Pahlavi, com’era allora chiamata, fu direttamente sotto la supervisione e la gestione di questa prestigiosa università americana, al punto che le relazioni scientifiche e culturali tra i due atenei divennero tra le più solide tra Iran e Stati Uniti. Questo rapporto proseguì fino agli ultimi giorni del regno dello Scià[6]. Nel 1962, Isa Sedigh fu incaricato di applicare all’Università Pahlavi i modelli delle università dell’Ivy League. A questa università d’élite furono affidati lo sviluppo di molti corsi, la progettazione e lo sviluppo dei campus universitari, la formazione dei docenti e la creazione di numerosi istituti di ricerca presso l’Università Pahlavi. In seguito, durante la presidenza di Houshang Nahavandi, anche la rinomata Kent State University partecipò alla formazione e allo sviluppo dell’Università Pahlavi.
L’Università Pahlavi divenne così la prima università iraniana a ricevere un accreditamento internazionale per i suoi titoli di studio, nonché la prima università del Paese a ospitare una conferenza tenuta da un premio Nobel. Durante l’era Pahlavi, Shiraz veniva definita la “sorella di Princeton” negli Stati Uniti. Linus Pauling, scienziato, attivista per la pace, scrittore e vincitore di due premi Nobel (per la Chimica e per la Pace), venne in Iran in occasione del Nowruz del 1975, su invito della Società Iraniana dei Chimici, per tenere una conferenza al primo Congresso iraniano dei Chimici, che si svolse presso l’Università Pahlavi.
L’università fu anche la prima in Iran a dotarsi di un consiglio di amministrazione. I membri di questo organo erano il ministro della Corte, il ministro della Cultura, il rettore dell’università, il governatore del Fars, l’amministratore delegato dell’Organizzazione della Pianificazione, l’amministratore delegato della Compagnia Nazionale Iraniana del Petrolio, e da nove a quindici altre personalità culturali e finanziarie e capitani d’industria, scelti dal Ministero della Corte e della Cultura con l’approvazione di Mohammad Reza Shah Pahlavi e nominati per un periodo di sei mesi. Il presidente del consiglio di amministrazione era il ministro della Corte e, in sua assenza, il ministro della Cultura. Questo consiglio di amministrazione costituiva il rappresentante legale dell’università in quell’epoca, e tutti gli affari scientifici, tecnici, educativi, finanziari, amministrativi e occupazionali dell’ateneo erano gestiti sotto la sua supervisione. Successivamente, dopo la rivoluzione iraniana del 1979, i ministri Mostafa Moeen e Reza Malekzadeh, entrambi ex studenti dell’università, introdussero un sistema simile anche in altre università iraniane[7].
Dopo la rivoluzione
modificaDopo la Rivoluzione islamica del 1979, che rovesciò la dinastia Pahlavi, furono introdotti drastici cambiamenti in tutte le università. Il nome dell’Università Pahlavi fu immediatamente cambiato in Università di Shiraz. Tutte le università furono chiuse per tre anni, durante quella che venne definita la Rivoluzione culturale iraniana (1980-1987), con l’obiettivo di islamizzare il sistema universitario. Successivamente, nel 1986, il Ministero iraniano della Sanità, delle Cure e dell’Istruzione Medica assunse il controllo delle scuole legate alle scienze della salute e della medicina — principalmente Medicina, Odontoiatria, Farmacia e Infermieristica — il che portò alla separazione di queste facoltà dal campus universitario e alla fondazione dell’Università di Scienze Mediche di Shiraz. Inoltre, nel 2004, l’ex Collegio di Industrie Elettroniche, fondato originariamente nel 1968, fu rinominato Università di Tecnologia di Shiraz e reso un ateneo indipendente[8].
Da allora, l’Università di Shiraz ha assunto il ruolo di “Università Madre” (in persiano: دانشگاه مادر), diventando responsabile della fondazione di molte altre università sorte successivamente nel sud dell’Iran, tra cui quelle di Hormozgan, Persian Gulf a Bushehr, Yasouj, la stessa Università di Tecnologia di Shiraz, Fasa, e l’Università di Arti di Shiraz, tra le altre. L’Università di Shiraz è inoltre incaricata di monitorare e valutare 166 università e istituti di istruzione superiore nella provincia di Fars.
Note
modifica- ^ (FA) پژوهشی ترین دانشگاههای ایران را بشناسید/ نمره ۱۴ دانشگاه برتر, su خبرگزاری مهر | اخبار ایران و جهان | Mehr News Agency, 21 luglio 2015. URL consultato il 21 settembre 2025.
- ^ (FA) نتایج سطح بندی دانشگاههای دولتی اعلام شد, su خبرگزاری مهر | اخبار ایران و جهان | Mehr News Agency, 22 giugno 2016. URL consultato il 21 settembre 2025.
- ^ rc.majlis.ir, https://rc.majlis.ir/fa/law/show/95528 . URL consultato il 21 settembre 2025.
- ^ Trends by Region: MIDDLE EAST and Penn's Global Engagement, University of Pennsylvania University Archives, su www.archives.upenn.edu. URL consultato il 21 settembre 2025 (archiviato dall'url originale il 3 dicembre 2018).
- ^ Problems and Issues in Higher Education: Perspectives on Iran-United States Educational Relations and Influences., su www.eric.ed.gov. URL consultato il 21 settembre 2025 (archiviato dall'url originale il 14 giugno 2012).
- ^ Trends by Region: MIDDLE EAST and Penn's Global Engagement, University of Pennsylvania Archives, su www.archives.upenn.edu. URL consultato il 21 settembre 2025 (archiviato dall'url originale il 19 maggio 2011).
- ^ (FA) خبرگزاری دانشجو | SNN.IR, اولین دانشگاهی که برنده جایزه نوبل در آن سخنرانی کرد/ دانشگاه شیراز؛ قطب پژوهشی کشور, su fa, 7 febbraio 2019. URL consultato il 21 settembre 2025.
- ^ به سایت دانشگاه صنعتی شیراز خوش آمدید, su www.sutech.ac.ir. URL consultato il 21 settembre 2025 (archiviato dall'url originale il 15 ottobre 2011).
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Università di Shiraz
Collegamenti esterni
modifica- (EN, FA) Sito ufficiale, su shirazu.ac.ir.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 153655076 · ISNI (EN) 0000 0001 0745 1259 · LCCN (EN) n84099575 · GND (DE) 600336-9 · J9U (EN, HE) 987007302385505171 |
---|