Università di arti applicate di Vienna

L'Università di arti applicate di Vienna (in tedesco: Universität für angewandte Kunst Wien, comunemente conosciuta come Die Angewandte) è una delle più importanti università pubbliche austriache dedicate alle arti visive, al design e all’architettura. Con circa 2000 studenti provenienti da oltre 90 paesi, la sua offerta formativa unisce la ricerca artistica, scientifica e tecnologica, promuovendo un approccio interdisciplinare alla creazione contemporanea.

Università di arti applicate di Vienna
(DE) Universität für angewandte Kunst Wien
(DE) Die Angewandte
Edificio principale all’Oskar-Kokoschka-Platz, Vienna
Ubicazione
StatoAustria (bandiera) Austria
CittàVienna
Dati generali
Fondazione1867
Tipopubblica
RettoreMaria Zettler (ad interim)
Studenti1,998 (a.a. 2 024/25)[1]
Dipendenti515
Mappa di localizzazione
Map
[www.dieangewandte.at Sito web]

L’università trae origine dalla k.k. Kunstgewerbeschule, fondata nel 1867 per iniziativa dell’imperatore Francesco Giuseppe I d'Austria in connessione con il Museo di arti applicate (MAK).[2] La scuola era destinata alla formazione di designer, artigiani e artisti nel solco delle riforme artistiche dell’Impero asburgico. L’attuale edificio principale, progettato da Heinrich Ferstel, fu inaugurato nel 1877 al Stubenring, accanto al museo.

Durante la Secessione viennese, la scuola divenne un importante centro di sperimentazione artistica grazie a figure come Otto Wagner, Koloman Moser, Josef Hoffmann e Alfred Roller. Nel 1937 fu rinominata Staatliche Kunstgewerbeschule, e nel 1941, sotto il regime nazionalsocialista, Reichshochschule für angewandte Kunst. Dopo la seconda guerra mondiale assunse il nome di Hochschule für angewandte Kunst e, dal 1998, è università a tutti gli effetti.

Sviluppi recenti

modifica

Negli ultimi decenni la Angewandte ha ampliato la propria identità di istituzione d’avanguardia. Nel 1984, su iniziativa di Oswald Oberhuber e Peter Weibel, nacque la prima classe magistrale di Media Art nel mondo germanofono. Dal 2014 l’Angewandte Interdisciplinary Lab (AIL) promuove progetti di ricerca e mostre interdisciplinari, dal 2021 con sede nella storica Postsparkasse di Otto Wagner al Georg-Coch-Platz.

Nel 2023 è stata istituita, in collaborazione con la Johannes Kepler Universität Linz, la Art x Science School for Transformation, che propone un percorso di laurea triennale e un dottorato interuniversitario. Nello stesso anno è stato fondato l’ÆSR Lab (Applied/Experimental Sound Research Lab) dedicato alla ricerca sul suono in collaborazione con l’Accademia austriaca delle scienze e l’Università di musica e arti performative di Vienna.

Struttura e sedi

modifica

La sede principale si trova all’Oskar-Kokoschka-Platz 2 nel primo distretto di Vienna. Altri edifici universitari si trovano in Vordere Zollamtsstraße 7 e nel complesso della Postsparkasse, utilizzato per attività di ricerca e mostre.

Gli otto istituti principali sono:

  • Istituto di Architettura
  • Istituto di Arti Visive e Multimediali
  • Istituto di Design
  • Istituto di Conservazione e Restauro
  • Istituto di Scienze dell’Arte, Pedagogia e Mediazione
  • Istituto di Arte e Società
  • Istituto di Arte e Tecnologia
  • Istituto di Scrittura Creativa (Sprachkunst)

Offerta didattica

modifica

La Angewandte propone corsi di laurea triennale, magistrale e dottorato. Tra i programmi più noti figurano:

  • Art & Science — master che unisce pratiche artistiche e ricerca scientifica;
  • Social Design — Arts as Urban Innovation;
  • Cross-Disciplinary Strategies;
  • Vienna Master of Arts in Applied Human Rights, incentrato su arte e diritti umani;
  • ECM — Educating, Curating, Making, dedicato alla curatela e all’educazione museale.

La classe di moda

modifica

Fondata negli anni Venti da Eduard Josef Wimmer-Wisgrill, la Modeklasse è uno dei dipartimenti più prestigiosi dell’università. Dal 1980 è diretta a rotazione da stilisti di fama internazionale come Karl Lagerfeld, Jil Sander, Vivienne Westwood, Raf Simons, Hussein Chalayan, Grace Wales Bonner e, dal 2023, Craig Green.[3]

Direzione

modifica

Personalità legate all’università

modifica

Tra i suoi studenti e docenti si contano artisti e designer di fama mondiale, tra cui Gustav Klimt, Oskar Kokoschka, Josef Hoffmann, Maria Lassnig, Hans Hollein, Zaha Hadid, Pipilotti Rist, Stefan Sagmeister, Erwin Wurm, Virgil Widrich e molti altri.

  1. ^ uni:data – Datawarehouse Hochschulbereich, su Ministero federale per l’Istruzione, la Scienza e la Ricerca. URL consultato il 25 febbraio 2025.
  2. ^ Storia dell’Università, su Die Angewandte. URL consultato il 25 agosto 2025.
  3. ^ Craig Green guida la classe di moda di Vienna, in Kleine Zeitung, 17 agosto 2023.

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN137637703 · ISNI (EN0000 0001 2166 5384 · LCCN (ENnr00021440 · GND (DE5299671-2 · BNF (FRcb14479137n (data) · J9U (ENHE987007269471805171