up2date

Tool utilizzato nelle vecchie versioni di Red Hat Enterprise Linux, CentOS and Fedora Core

up2date è un'utilità scritta in Python [1] che era presente nelle versioni più vecchie di Red Hat Enterprise Linux (fino alle versione 4.x) [2], CentOS e Fedora Core. La sua funzione principale era quella di scaricare e installare nuovi software, aggiornare i pacchetti esistenti e aggiornare il sistema operativo stesso. In sostanza era un gestore di pacchetti che semplificava il processo di aggiornamento del sistema operativo.

up2date
software
GenereSistema di gestione dei pacchetti
Sistema operativoLinux
LinguaggioPython
LicenzaGNU GPL
(licenza libera)

Funzionava come front-end per RPM Package Manager e aggiunge funzionalità avanzate come la risoluzione automatica delle dipendenze.

Le sorgenti dei pacchetti potevano essere configurate modificando il file /etc/sysconfig/rhn/sources, dove era possibile aggiungere nuovi repository o modificare quelli esistenti.

Per impostazione predefinita, up2date cercava di recupera i pacchetti da un server Red Hat Network (RHN). Gli utenti potevano aggiungere altre sorgenti locali (directory con pacchetti rpm) o repository remoti Debian e yum.

Con l'introduzione di RHEL 5, up2date è stato deprecato in favore di yum,[3] un gestore di pacchetti più avanzato e potente. In seguito, anche yum è stato sostituito da dnf nelle versioni più recenti.

Voci correlate

modifica
  Portale Software libero: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di software libero