Uranio Fontana

compositore italiano

Uranio Fontana (Iseo, novembre 1815Parigi, 1881) è stato un compositore italiano. Fu anche uno stimato maestro di canto, tra le sue allieve ebbe il celebre soprano Sofia Cruvelli.[1].

Uranio Fontana in una litografia di Antonio Greppi del 1850

Biografia

modifica

Studiò al Conservatorio di Milano. Il primo lavoro che lo fece conoscere fu un'opera semiseria, Isabella di Lara, rappresentata a Roma nel 1837.[2] Durante un viaggio a Parigi scrisse per il Théâtre de la Renaissance Zingaro, opera in due atti.[2] Lo stesso anno si recò in Grecia, con il titolo di direttore musicale del Teatro Italiano di Atene, ma lasciò presto l'incarico e nel 1841 tornò in Italia.[2] L'anno seguente fece rappresentare a Padova l'opera Giulio d'Este. Nel 1847 al Teatro Carcano di Milano venne rappresentata l'opera I Baccanti.[1]

Si trasferì a Parigi nel 1848.[1] Il 31 dicembre 1853, al Théâtre Lyrique[3], andò in scena Élisabeth ou La fille du proscrit, un rifacimento dell'opera di Gaetano Donizetti Otto mesi in due ore, basato su una versione che Donizetti intendeva rappresentare a Parigi ma che non venne mai eseguita. Il 1º novembre 1856 fu nominato professore al conservatorio di Parigi, posizione che mantenne fino al 1865.[4].

  1. ^ a b c Masutto
  2. ^ a b c Fétis, Biographie, vol. 3
  3. ^ almanacco di amadeusonline (consultato il 19 marzo 2012)
  4. ^ Fétis, Biographie, supplemento

Bibliografia

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN46606489 · ISNI (EN0000 0001 0654 1172 · CERL cnp01384445 · LCCN (ENnr89004028 · GND (DE141842571 · BNE (ESXX1682108 (data) · BNF (FRcb147997168 (data)