Checco
Ritengo che Wikipedia sia un progetto bellissimo, ma anche che noi utenti di it.Wikipedia facciamo il nostro meglio per rovinarlo. Post scriptum. Ho scritto le righe qui sopra in una gelida notte di qualche tempo fa (sera per me: vivevo allora in America). Negli anni l'ho modificata solo nella sintassi e nella forma. A poco più di cinque anni da quella notte (nella quale avevo le mani screpolate e nella quale mi battevo contro la cancellazione della voce sul PdL per recentismo: sembra una barzelletta ma in it.Wikipedia succedono anche queste cose!) devo dire che quasi niente è cambiato e, anzi, posso dire di essere stato preveggente. L'Italia è sempre più in crisi e la Wikipedia italiana (e sempre meno italofona, come dovrebbe invece essere) ha perso ancora terreno rispetto alle altre Wikipedie che hanno fatto passi da gigante. Altri ne faranno, mentre noi saremo proababilmente qui a discutere su una nuova e bizantina regola o sull'ennesima cancellazione. In questi anni it.Wikipedia è cresciuta e ha pure superato alcune Wikipedie, ma le inesorabili statistiche di Wikimedia certificano che siamo di fronte a un'enciclopedia i cui utenti impegnano una quantità spropositata di energie nelle discussioni a scapito delle voci. Il clima tra gli utenti è peggiorato e la qualità dell'enciclopedia non è migliorata. Sempre più spesso l'enciclopedia sembra fatta a immagine degli utenti e senza tenere conto delle necessità di apprendimento e ricerca dei lettori (del tipo: snelliamo questo template, c'è già la categoria... come se i lettori consultassero le categorie! ma qualcuno pensa mai a loro?). Tale autoreferenzialità, assieme al tipico provincialismo italiano (che impedisce di prender seriamente spunto da en.Wikipedia o de.Wikipedia), non è accettabile. Ci sono ancora tantissimi bravi utenti che si danno da fare, ma il risultato complessivo è sempre più deludente. In bocca al lupo a chi continua a lottare per un'it.Wikipedia migliore, inclusiva e accogliente! --Checco (msg) 10:02, 12 dic 2012 (CET) Post post scriptum. Sono passati altri dieci anni e, immancabilmente, eccomi qui. La mia diagnosi su it.Wikipedia, sulla quale ho ormai all'attivo solo una manciata di edit all'anno (pur controllando i miei osservati speciali almeno un paio di volte alla settimana), è sempre più attuale. Di nuovo c'è che alcune cattive pratiche di it.Wikipedia sono state importate da alcuni utenti in en.Wikipedia. In ogni caso, a maggior ragione dopo tutti questi anni, pur con minori energie e minor tempo da dedicare al meraviglioso progetto dell'enciclopedia libera, non ho alcuna intenzione di gettare la spugna. Un brindisi a Wikipedia, incredibile luogo di condivisione, apprendimento e crescita! --Checco (msg) 22:34, 10 dic 2022 (CET) Questa è la pagina utente di un utente registrato su Wikipedia Se trovi questa pagina su un sito diverso da Wikipedia si tratta di un clone. In questo caso la pagina può essere non aggiornata e l'autore potrebbe non riconoscersi più nei suoi contenuti. Indipendentemente dal grado di aggiornamento della pagina, l'autore stesso potrebbe non desiderare o non gradire alcuna affiliazione con il sito che stai consultando. La pagina originale si trova qui: https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Checco
|