User:Iopensa/ecomuseo
Appunti e materiale per l'ecomuseo delle grigne
Tema | Descrizione | Elenco progetti iniziative e studi |
---|---|---|
Storia dell'associazionismo e del volontariato | Storia associativa e di volontariato di Esino Lario; senso di comunità, di appartenenza al territorio e mutua assistenza; tradizioni comunitarie di sostegno alle persone in difficoltà e di intervento partecipativo durante calamità, incendi ed emergenze ambientali. Un tema centrale per la costituzione dell'Ecomuseo delle Grigne e sviluppato al massimo nell'ambito di Wikimania Esino Lario, il raduno mondiale di Wikipedia organizzato dall'Ecomuseo delle Grigne che si è focalizzato sul tema del volontariato e ha coinvolto tutte le comunità dell'ecomuseo, offline e online. | Categoria:Associazioni e gruppi di Esino Lario |
A misura di bambino (e accessiblità) | Un programma di attività che accompagna Esino Lario e il lavoro dell'Ecomuseo delle Grigne dal 2008. L'approccio "a misura di bambino" è al centro di progetti e caratterizza itinerari, servizi, segnaletica ed eventi realizzati in collaborazione con la comunità, le associazioni e gli esercenti nel territorio di Esino Lario. Il programma "a misura di bambino" è creato per potenziare l'accessibilità del patrimonio dell'Ecomuseo delle Grigne, migliorare specifici siti e servizi e facilitare la creazione di interpretazioni e strumenti di comunicazione con diversi formati. | Categoria:Ecomuseo delle Grigne a misura di bambino |
Accessibilità digitale | L'attenzione per l'accessibilità digitale caratterizza l'Ecomuseo delle Grigne dalla sua istituzione e l'ecomuseo ha un'esperienza pionieristica e un approccio innovativo e sperimentale all'uso del digitale al servizio di accessibilità, inclusione e diversità. Tutto il patrimonio dell'ecomuseo è in digitale e accesibile con licenze libere e l'ecomuseo si è distinto con la creazione di opere interattive e multimediali allestite in particolare nel Museo delle Grigne. | Categoria:Accessibilità digitale |
Licenze libere e collaborazione con Wikipedia, i progetti Wikimedia e OpenStreetMap | Una specifica attenzione dell'Ecomuseo delle Grigne per l'adozione delle licenze libere, la collaborazione con le comunità online quali Wikipedia, i progetti Wikimedia e OpenStreetMap. | Categoria:Collaborazione con Wikipedia e i progetti Wikimedia |
Strade e vie di comunicazioni | Storie e cammini di mercanti, viandanti e banditi. Storia delle strade e delle vie di comunicazione: strada del viandante, strada carrozzabile da Perledo, strada della Valsassina e il digitale. Tema avviato nel 2009 nell'ambito del progetto Vestire i paesaggi. Produzione di selezioni tematiche di materiale di archivio, opere d'arte (in particolare Concerto Sinottico della Warburghiana), conferenze. laboratori ed eventi. | Categoria:Strade e vie di comunicazione |
Bosco | Come cambia il bosco. L'utilizzo e le trasformazioni del territorio negli ultimi 100 anni. Il bosco comunitario e i commons. | Categoria:Boschi |
Trasformazioni ambientali | Tema avviato nel 2009 nell'ambito del progetto Vestire i paesaggi. Produzione di selezioni tematiche di materiale di archivio, opere d'arte (in particolare Concerto Sinottico della Warburghiana), conferenze. laboratori ed eventi. | Categoria:Trasformazioni ambientali |
Geologia | Le trasformazioni del territorio da 2000 milioni di anni fa a oggi, il fenomeno del carsismo, le grotte della Grigna e la speleologia contemporanea. | Categoria:Geologia |
Archeologia | L'arrivo dell'uomo nel territorio, l'evoluzione degli insediamenti, strade e vie di comunicazione | Categoria:Archeologia |
Fauna | La sofferenza delle specie tradizionali e l'arrivo dei grandi ungulati. | Categoria:Fauna |
Economia e imprenditoria | Storia del ferro e dell'imprenditoria locale. | Categoria:Economia e imprenditoria |
Etnografia mestieri e folclore | La cavra sbàgiola: etnografia mestieri e folclore. Tema avviato nel 2010 nell'ambito del progetto Vestire i paesaggi. Produzione di selezioni tematiche di materiale di archivio, opere d'arte (in particolare Culiarsi di Invernomuto e la serie di storie e leggende illustrate da Paolo Boncompagni), conferenze. laboratori ed eventi. | Categoria:Etnografia mestieri e folclore |
Collegamento con agenda 2030 | Obiettivi dell'Ecomuseo delle Grigne | Note |
---|---|---|
Conservazione del patrimonio naturale e culturale | ||
Partecipazione inclusiva della comunità | ||
Educazione di qualità | ||
Turismo responsabile |
Richiesta - Nuovi requisiti minimi per il riconoscimento regionale degli ecomusei in lombardia DGR n. 1959 del 22/7/2019 | Richiesto dove | Dove è attualmente indicato dall'Ecomuseo delle Grigne | Commenti ed eventuali modifiche da fare ad atto istitutivo e regolamento |
---|---|---|---|
la natura di organismo permanente e senza scopo di lucro | Atto istitutivo | Esplicito nel regolamento (art.1).
Atto istitutivo, integrazione delibera 2009 |
Non è indicato specificatamente che l'ecomuseo è un organismo permanente e senza scopo di lucro. |
nome | Atto istitutivo | √ Atto istitutivo dal 2008 | / |
marchio | Atto istitutivo | Regolamento (art.1) | Da inserire anche nell'atto istitutivo |
sede legale e istituzionale | Atto istitutivo | √ Atto istitutivo dal 2008 (via Montefiori 19)
Regolamento esplicita sede legale Comune e sede operativa Villa Clotilde (art. 2) |
Da correggere e precisare nell'atto istitutivo |
missione | Atto istitutivo | Atto istitutivo, integrazione delibera 2009
Regolamento (art. 3) |
/ |
modalità di gestione prescelta (che garantisca la continuità temporale della propria azione sul territorio) | Atto istitutivo | Regolamento (art. 4) | Da inserire anche nell'atto istitutivo |
la/le caratteristiche specifiche dell’ecomuseo | Atto istitutivo | Documentazione per il riconoscimento dell'ecomuseo ma non inserito nell'atto istitutivo o nel regolamento | La caratteristica specifica dell’Ecomuseo delle Grigne è che valorizza il rapporto tra l’uomo e la montagna nel territorio di Esino Lario e delle Grigne, in provincia di Lecco, in collaborazione con le comunità. |
patrimonio culturale e paesaggistico che si intende curare, gestire, valorizzare e salvaguardare con la partecipazione attiva della comunità. | Atto istitutivo | Atto istitutivo dal 2008 | / |
modalità di gestione | Regolamento | Regolamento (art. 4, comitato tecnico scientifico art. 5, ente gestore art. 6. coordinatore art. 7) | / |
regole di funzionamento e di programmazione delle attività | Regolamento | Regolamento (comitato tecnico scientifico art. 5 | / |
modalità di pianificazione partecipata e programmazione delle attività ecomuseali; | Regolamento | Regolamento (comitato tecnico scientifico art. 5, programmazione ed ente gestore art. 6 e modalità di coinvolgimento art. 9) | / |
modalità di reperimento delle risorse finanziarie, strumentali e umane di cui si avvale per la realizzazione del piano di azione anche tramite l’utilizzo di risorse della Unione europea, nazionali e private a sostegno degli ecomusei; | Regolamento | Regolamento (gestione e risorse finanziarie art. 4, modalità di reperimento delle risorse art. 8) | / |
modalità di coinvolgimento e partecipazione attiva della popolazione e degli altri soggetti operanti sul territorio. | Regolamento | Regolamento (art. 9) | / |
Dove è attualmente indicato | |||
---|---|---|---|
Requisito minimo 3 | Proprietà o disponibilità di una sede stabile identificabile e riconoscibile. | ||