Utente:Albergaras/Sandbox3
Template:Infobox organizzazione
ASSIST – Associazione Nazionale Atlete è un'organizzazione italiana fondata nel 1999, impegnata nella promozione dei diritti delle donne nello sport e nella tutela delle atlete.[1]
Storia
modificaFondata nel 1999 da un gruppo di atlete, ex atlete, professioniste e attiviste, ASSIST nacque per rispondere alla mancanza di rappresentanza delle donne nello sport italiano.[2]
Nel 2015, ASSIST ha organizzato il primo Meeting Nazionale dello Sport Femminile in Italia, che si tenne a Roma il 26 settembre, con il patrocinio del Senato della Repubblica.[3]
Progetti
modificaLEA – Le Eccellenze Atlete
modificaProgramma di formazione rivolto a dirigenti sportive/i, finalizzato a promuovere la leadership femminile.[4]
Carta Etica dello Sport Femminile
modificaDocumento che promuove il superamento di qualsiasi forma di discriminazione nello sport. È stato adottato dal Comune di Bologna il 7 dicembre 2020.[5] Dal 2024 è sostenuto anche da Soroptimist International d’Italia.[6]
Fair Coaching
modificaProgetto che codifica pratiche di allenamento basate sul rispetto, con l'obiettivo di prevenire comportamenti abusivi. Ha portato alla creazione dell’Osservatorio Nazionale sul Fair Coaching.[7]
Diritti delle atlete
modificaASSIST è impegnata nella difesa dei diritti delle donne che praticano sport come professione. Tra le principali battaglie vi è quella per la tutela della maternità nello sport.
Casi emblematici sostenuti da ASSIST includono la pallavolista Lara Lugli[8] e la calciatrice Asia Cogliandro.[9]
ASSIST ha partecipato ad audizioni presso la Commissione Cultura del Senato.[10]
Nel 2021 ha promosso una petizione per l’equiparazione dei premi tra Olimpiadi e Paralimpiadi.[11]
Nel 2019, ASSIST lanciò la campagna #AzzurreSuRai1.[12] con l' obiettivo di dare maggiore visibilità alla nazionale femminile di calcio sulle reti ammiraglie Rai, in particolare Rai1.
Collaborazioni
modificaL'associazione collabora con:
- Comuni italiani per la diffusione della Carta Etica;
- Associazioni sportive per promuovere il Fair Coaching;
- Università e centri di ricerca;
- Organizzazioni internazionali come Soroptimist International d’Italia;
- Enti istituzionali attraverso tavoli di confronto.
Personalità associate
modificaVoci correlate
modificaNote
modifica- ^ Home – ASSIST, su assistitaly.eu. URL consultato il 12 ottobre 2025.
- ^ Chi siamo – ASSIST, su assistitaly.eu. URL consultato il 12 ottobre 2025.
- ^ Il grido delle atlete al primo Meeting Nazionale dello Sport Femminile, su Basketinside, 27 settembre 2015. URL consultato il 12 ottobre 2025.
- ^ LEA – Le Eccellenze Atlete, su assistitaly.eu. URL consultato il 12 ottobre 2025.
- ^ Carta dei valori per lo sport femminile, su Comune di Bologna. URL consultato il 12 ottobre 2025.
- ^ La Carta Etica dello Sport Femminile, su Soroptimist Italia. URL consultato il 12 ottobre 2025.
- ^ Fair Coaching Cremona – Evento conclusivo, su CremonaSport, 9 ottobre 2024. URL consultato il 12 ottobre 2025.
- ^ Simone Alliva, Lara Lugli, la maternità e lo sport, su Domani, 15 marzo 2021. URL consultato il 12 ottobre 2025.
- ^ Vito Lamorte, Asia Cogliandro: licenziata e minacciata perché incinta, su Fanpage, 28 luglio 2025. URL consultato il 12 ottobre 2025.
- ^ Audizione al Senato – ASSIST, su assistitaly.eu. URL consultato il 12 ottobre 2025.
- ^ Petizione premi Paralimpiadi, su Change.org, 2021. URL consultato il 12 ottobre 2025.
- ^ Campagna #AzzurreSuRai1, su assistitalia.it. URL consultato il 12 ottobre 2025.
- ^ Chi siamo – ASSIST, su assistitaly.eu. URL consultato il 12 ottobre 2025.
- ^ Simone Alliva, Lara Lugli, la maternità e lo sport, su Domani, 15 marzo 2021. URL consultato il 12 ottobre 2025.
- ^ Vito Lamorte, Asia Cogliandro: licenziata e minacciata perché incinta, su Fanpage, 28 luglio 2025. URL consultato il 12 ottobre 2025.
Bibliografia
modifica- Valentina Piovesan, "Assist: contro la discriminazione delle donne in ambito sportivo", Il Manifesto, 8 marzo (data completa da verificare).