Utente:Cadiprati/Blaueis
Blaueis | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regione | Baviera |
Provincia | Alta Baviera |
Catena | Alpi Centro-occidentali di Berchtesgaden |
Coordinate | 47°34′25″N 12°51′56″E |
Tipo | alpino |
Mappa di localizzazione | |
Dati SOIUSA | |
Grande parte | Alpi Orientali |
Grande settore | Alpi Nord-orientali |
Sezione | Alpi Settentrionali Salisburghesi |
Sottosezione | Alpi di Berchtesgaden |
Supergruppo | Alpi Centro-occidentali di Berchtesgaden |
Gruppo | Catena dell'Hochkalter |
Sottogruppo | Gruppo dell'Hochkalter |
Il Blaueis (lett. "ghiaccio blu") è un ghiacciaio alpino situato sul massiccio dell'Hochkalter, in Baviera, Germania. Si tratta del ghiacciaio più settentrionale di tutta la catena delle Alpi.
Geografia
modificaIl ghiacciaio si trova sui pendii esposti rivolti a nord nel circo superiore incastonato tra le pareti rocciose delle vette del Blaueisspitze (2480 m), Hochkalter (2607 m) e Kleinkalter (2513 m), che formano una sorta di ferro di cavallo attorno al ghiacciaio. A causa della sua elevazione relativamente bassa, il Blaueis è stato particolarmente colpito dal ritiro dei ghiacciai, un fenomeno comune tra i ghiacciai alpini. Dalla metà degli anni '80, le rocce al centro del Blaueis sono diventate progressivamente libere dalla neve, e la parte superiore del ghiacciaio è ora quasi completamente separata dal campo inferiore, costituito da ciò che è ormai ghiaccio morto, ovvero che non può essere più alimentato dal ghiacciaio. Lo spessore del ghiaccio, determinato tramite radar a penetrazione del suolo, nel 2007 era di soli 4 metri. Il volume complessivo è di circa 0,4 milioni di m³. Ciò significa che la massa di ghiaccio rimanente è inferiore alla massa persa nell'ultimo decennio del XX secolo.
Il punto di partenza per le ascensioni sul ghiacciaio è il Blaueishütte, situato a 1.680 m nel circo Blaueis sotto il ghiacciaio. Il rifugio è raggiungibile da Ramsau o Hintersee con una camminata di poco più di tre ore. Sopra il ghiacciaio, che nella parte superiore è inclinato fino a 55°, si trova un sentiero di arrampicata che conduce alla sella del Blaueis (2.400 m), da cui parte una facile salita di grado II (UIAA) verso la vetta dell'Hochkalter. Il periodo migliore dell'anno è di solito la seconda metà di giugno, quando la neve facilita ancora la salita e i ponti di neve permettono spesso una semplice traversata del canalone (Randkluft) sotto la sella. Alla fine dell'estate e in autunno, il canalone è ampio e spesso difficile da attraversare. In passato, in quel periodo dell'anno, ci sono state cadute fatali causate dal ghiaccio nero.
Un'escursione alpinistica popolare è il cosiddetto Blaueisumrahmung (circuìto del Blaueis). Questo percorso si svolge senza toccare il ghiacciaio, partendo dal rifugio Blaueis e passando per lo Schärtenspitze, Blaueisspitze, Hochkalter, Kleinkalter e Rotpalfen, per poi tornare al punto di partenza. La principale difficoltà consiste nel superare la cresta nord del Blaueis, che richiede un'arrampicata di almeno grado IV UIAA.