Uno strumento derivato, noto anche come "derivato" (in inglese: derivative), è un prodotto finanziario scambiato nel mercato. Insieme alle azioni e alle obbligazioni, forma la classe di prodotti finanziari detti "security" (o "valori mobiliari").

Introduzione

modifica

Fisicamente, in origine il derivato era un contratto da due o più parti con cui si acquistava questo prodotto. Oggi, alla stregua delle azioni e obbligazioni, in passato dei pezzi di carta che certificavano l'acquisto e il possesso, sono titoli intangibili perché dematerializzati. Il loro scambio avviene sia in mercati pubblici e regolamentati come la borsa, sia in canali privati meno regolamentati, cioè over the counter OTC. Tutto l'insieme degli scambi di derivati si chiama, in senso astratto, "mercato dei derivati" (derivatives market), che può essere pubblico o privato. Il canale più utilizzato è quello privato e i derivati scambiati in questo canale vengono detti "OTC-traded derivatives".

Come dice il nome stesso, la caratteristica fondamentale dei derivati è il fatto di derivare da o dipendere da uno o un gruppo di cespiti/asset sottostanti (underlying assets). Tipicamente, questi asset sono azioni, obbligazioni, commodities (materie prime), valute (currencies), tassi d'interesse e indici di mercato (questi ultimi sono un punto di riferimento, cioè un benchmark).

I derivati hanno un prezzo con cui si vendono e acquistano e questo valore deriva proprio dalle fluttuazioni/oscillazioni del valore degli asset sottostanti. Il rischio legato a essi è il default/insolvenza di una delle controparti. Il rischio aumenta se il derivato è scambiato over the counter siccome sono meno standardizzati e meno regolati.

Il fine ultimo di commerciare i derivati è quello di mitigare i rischi (hedging); il vocabolo in inglese è lo stesso che si usa nel termine "hedge fund", dei fondi che investono il denaro raccolto e usavano strategie per mitigare i rischi (oggi questa funzione resta a volte nel solo nome del fondo siccome alcuni fondi adottano uno stile di investimento aggressivo e molto prono ai rischi). In alternativa, sono commerciati per speculare sulle fluttuazioni del valore degli asset sottostanti, alla stregua delle speculazioni sulle fluttuazioni del prezzo delle azioni nel day trading. Storicamente, sono nati in contesto di cambi di valuta nel commercio internazionale per mitigare il rischio di cambio: siccome nel mondo esistono più valute e il denaro si cambia a un tasso di cambio che fluttua nel tempo in base a come una moneta si svaluta o rivaluta, un cambio di denaro può portare meno profitti o più perdite a chi cambia. Per esempio, se una moneta straniera si rivaluta, serve più denaro del momento temporale di partenza t per cambiare la cifra di denaro: se 1€ vale 2$ e bisogna pagare in dollari il prezzo di una partita di merce in una fattura commerciale pari a 200$, il totale da convertire in dollari è 100€, ma se il tasso di cambio un minuto dopo muta ipoteticamente in 1€ - 1$, di colpo per pagare la stessa identica fattura commerciale di 200$ servono 200€ precisi. Tramite uno strumento derivato ancorato a una coppia di valute (currency derivate), si mitiga il rischio di cambio siccome si cambia il denaro tramite un tasso di scambio prefissato.

Oggi, comunque, gli asset sottostanti sono molteplici, ragion per cui i derivati possono non basarsi su un tasso di cambio tra due valute che fluttua in base all'apprezzamento o deprezzamento dell'una o dell'altra.

In base all'impostazione del meccanismo di funzionamento, questa security si suddivide in quattro tipi, ognuno con le sue sotto-tipologie e il proprio contratto:

  • futures: sono un accordo tra due parti per comprare un asset secondo un determinato prezzo in una data futura t per mitigare i rischi della fluttuazione del prezzo dell'asset o per speculare. Per esempio, dal punto di vista del venditore, se l'asset (e.g. un barile di petrolio greggio) si svaluta, si mitiga il rischio di guadagnare di meno dalla vendita. Dal punto di vista dell'acquirente, si mitiga il rischio di perdere denaro dall'acquisto per un aumento dei prezzi. Oppure, se si parte dal presupposto che si sta effettuando una speculazione, il venditore desidera vendere l'asset a un prezzo sopravvalutato rispetto al momento futuro t, mentre l'acquirente desidera comprare l'asset a un prezzo sottostimato rispetto al valore effettivo in t. Entrambe le parti sono obbligate a effettuare la transazione, senza possibilità di cambiare il prezzo pattuito o l'asset. L'offerta di vendita al prezzo stabilito nel momento futuro ha comunque una data di scadenza (expiry date) e, se un acquirente desidera accettare la proposta tramite il contratto di futures, deve farlo entro quella data. In caso di ripensamenti, l'acquirente può cedere il contratto tramite vendita sempre entro la data di scadenza. Al momento t, avverrà l'acquisto definitivo e la spedizione dell'asset. Non tutti i futures alla scadenza spediscono un asset se si basano su asset come i tassi d'interesse e indici azionistici futuri.
  • forwards:
  • option:
  • swap:

- - -

https://www.investopedia.com/terms/h/hedge.asp hedge

https://www.investopedia.com/trading/hedging-beginners-guide/ hedging

https://www.investopedia.com/terms/d/derivative.asp derivati intro <<<

https://www.investopedia.com/ask/answers/12/derivative.asp

https://www.investopedia.com/ask/answers/070615/what-difference-between-derivatives-and-options.asp Macro categorie derivati non-option e derivati option

https://www.investopedia.com/ask/answers/052715/how-big-derivatives-market.asp derivati mercato

https://www.investopedia.com/ask/answers/052815/what-overthecounter-derivative.asp derivati mercato OTC

https://www.investopedia.com/ask/answers/070815/what-are-main-risks-associated-trading-derivatives.asp derivati rischi di trading

https://www.investopedia.com/terms/i/idem.asp Mercato italiano dei derivati IDEM

https://www.investopedia.com/terms/o/option.asp Option

https://www.investopedia.com/options-basics-tutorial-4583012 Option intro

https://www.investopedia.com/articles/active-trading/091714/basics-options-profitability.asp Option profitability

https://www.investopedia.com/articles/optioninvestor/09/buying-options.asp Option prezzi

https://www.investopedia.com/terms/o/optionscontract.asp Contratto di option

https://www.investopedia.com/ask/answers/070615/what-difference-between-derivatives-and-options.asp Differenza options VS derivati

https://www.investopedia.com/terms/f/futures.asp Futures

https://www.investopedia.com/terms/f/futurescontract.asp Contratto di futures

https://www.investopedia.com/articles/optioninvestor/09/get-started-with-futures.asp Futures trading

https://www.investopedia.com/terms/f/futuresexchange.asp Futures exchange (mercati)

https://www.investopedia.com/ask/answers/difference-between-options-and-futures/ Differenza option VS futures

https://www.investopedia.com/trading/introduction-options-futures/ Option sui futures

https://www.investopedia.com/terms/f/forwardcontract.asp Forwards (contratto)

https://www.investopedia.com/ask/answers/06/forwardsandfutures.asp Differenza forwards VS futures

https://www.investopedia.com/terms/s/swap.asp SWAP