Utente:Claudia Grendene/Sandbox

Colonia Marina Veronese Permanente a Cesenatico

Storia

La colonia Marina Veronese Permanente di Cesenatico viene costruita negli anni Venti a partire da un adattamento dello stabile dell'ex caffé ristorante dello stabilimento balneare del già Albergo Eritrea. Nel 1930 l'albergo Eritrea viene acquistato dal Consorzio Antitubercolare della Provincia di Verona e nel 1936 viene trasformato definitivamente in colonia marina. Insediata in uno degli edifici più prestigiosi della città, viene a più riprese ampliata e trasformata per essere adibita all'uso residenza comunitaria estiva dedicata all'infanzia in linea con le politiche sociali fasciste. Sono questi anni nei quali presso la cittadina di Cesenatico e su tutta la Riviera Romagnola sorgeranno numerosi stabili di questo genere.

Caratteristiche dell'edificio e annessi


L'edificio, con annesso arenile e spiaggia privata di 4500 metri mq, è ubicato nella zona sud di Porto Canale progettato da Leonardo Da Vinci. Il lotto annesso alla Colonia Permanente Marina veronese di Cesenatico comprende una superficie di 28.400 mq; la superficie coperta misura 3208 mq, con un volume di 21670 mc, articolati su 3 piani. Disegnato secondo moduli stilistici eclettici, la forma del fabbricato principale è a corte (forma a U), aperta verso la direzione del mare; la parte centrale dell'edificio è leggermente inclinata rispetto ai corpi ortogonali, probabilmente per seguire l'asse del viale su cui è dislocato. Inizialmente dotato di grande porticato, lo stabile è stato successivamente chiuso a veranda, creando così un androne vetrato in ingresso. Il refettorio è stato costruito successivamente secondo un prolungamento dell'ala nord.

Destinazione d'uso

La Colonia Marina Permanente di Verona a Cesenatico non è mai stata utilizzata a scopi terapeutici, ma soltanto per finalità preventive della tubercolosi e successivamente come colonie marine infantili gestite dalla provincia di Verona e dal Consorzio antitubercolare, in un fase precedente. La gestione è passata a un consorzio di tutti i comuni della Provincia di Verona in una fase successiva. Utilizzata come colonia estiva per i bambini delle famiglie più bisognose fino agli anni Novanta e, nella stagione invernale come sede di un liceo Scientifico, la colonia è stata successivamente dismessa.

Nel 2006 l'immobile è stato venduto al Re degli albergatori romagnoli Antonio Batani che l'ha trasformato in un Hotel di Lusso, l'albergo 5 stelle Leonardo Da Vinci.


Bibliografia:

Colonie a mare: Il patrimonio sulla costa romagnola quale risorsa urbana e ambientale, Istituto per i Beni culturali della Regione Emilia Romagna, Grafis Edizioni, 1986.

Cesenatico Turismo e città balneare tra Otto e Novecento, Valentina Orioli, Alinea editrice, 2008.