Utente:Contro993/sandbox1
La lingua italiana è una lingua che è stata ampiamente utilizzata negli Stati Uniti per più di un secolo, a causa di un fenomeno migratorio su larga scala iniziato nella seconda metà dell'Ottocento. Ad oggi è l'ottava lingua più parlata nel paese.
Storia
modificaSeconda guerra mondiale
modificaLa lingua oggi
modificaParlanti italiano per stato nel 2000[1]
| ||
Stato | Parlanti italiano | % di tutti i parlanti italiano |
---|---|---|
New York | 294,271
|
29%
|
New Jersey | 116,365
|
12%
|
California | 84,190
|
8%
|
Pennsylvania | 70,434
|
7%
|
Florida | 67,257
|
6%
|
Massachusetts | 59,811
|
6%
|
Illinois | 51,975
|
5%
|
Connecticut | 50,891
|
5%
|
Forme di italiano
modificaMedia
modificaSebbene la lingua italiana sia molto meno usata oggi di quanto lo fosse in passato, esistono ancora diversi organi di stampa esclusivamente di lingua italiana, tra i quali ci sono il giornale del New Jersey America Oggi e l'emittente radiofonica, posseduta dallo stesso giornale, ICN Radio, che trasmette nell'area metropolitana di New York ed è, tra l'altro, affiliata alla rete radiofonica della RAI.
Il Progresso Italo Americano fu fondato ed edito da Carlo Barsotti (1850-1927).[2]
Arba Sicula (Alba Siciliana) è una pubblicazione semestrale dell'omonima società dedicata alla conservazione della lingua siciliana. La rivista e una periodica newsletter offrono prosa, poesia e commenti in siciliano, con traduzioni in inglese a fronte.
Note
modifica- ^ Tavola 5.Lista Dettagliata per Stato delle Lingue Parlate a Casa per la Popolazione di Età Superiore ai 5 anni, 2000 (PDF), su census.gov, United States Census Bureau, 25 febbraio 2003. URL consultato il 21 giugno 2013.
- ^ Monumento a Verdi