Utente:Croberto68/Sandbox4

Aggiornamento Martirologio R. al 2004

modifica

Quelli canonizzati nel 2001 sono già tutti inseriti.
Quelli del 2002 idem
Quelli del 2003 idem
Quelli del 2004 idem

Questi santi erano già nel martirologio del 2001, ma come beati

+34

Completato 2001 (alcuni beati sono già scritti)
Completato 2002 (alcuni beati sono già scritti)
Completato 2003 (alcuni beati sono già scritti)
Completato 2004 (alcuni beati sono già scritti)

N.B. L'edizione italiana (anche l'editio altera in latino) comprende solo i beati del 21 marzo e del 25 aprile, non i successivi.

Vescovi di Sutri

modifica

Vescovi qua e là

modifica

Nei Regesta Honorii papae III, vol. II, p. 28, nº 3704 (9 gennaio 1222) - il papa conferma una sentenza data da G. Sutrino episcopo contro R. bone memoriae vescovo di Civita Castellana, circa le chiese di Santa Maria e di San Clemente - il papa si riferisce a fatti avvenuti anni prima, poichè nel 1222 il vescovo di Sutri è Pietro (dal 1200)

  • il G. di Sutri può essere l'omonimo G. del 1158 (non il vescovo Giovanni IV del 1179) - Cf. nell'indice, l'editore chiama questo G. G(erardus) ignoto alle cronotassi sutrine (p. 735)
  • nessun vescovo R. di Civita C. è documentato nel XII secolo (ma c'è un buco tra il 1126 e il 1179) e i primi due decenni del XIII secolo, eccetto Romano (...1206-1212...), ed è con questo vescovo che l'indice (p. 591) identifica il vescovo del documento in questione - ma non può essere perchè all'epoca di Romano la sede di Sutri era occupata da Pietro (e non G.)

Adalberto (1170)

modifica

Hic opus Nicolaus et filius eius Anno Incar. MCLXX
Factum est hoc opus a ven. viro Adalberto episcopo

Iscrizione riportata da UGHELLI, forse non esiste più.
Unica attestazione di qs vescovo
Dizionario della Tuscia
Qualche notizia in più su questa iscrizione si ha in Sutri cristiana, p. 173 e note

Ildip(b)randino (1277)

modifica

È menzionato in questa cronaca con il titolo "de Tosettis" (toponimo?): Fr. Ildribrandinus de Tosettis fuit episcopus sutrinus.
La cronaca è questa: Jean Mactei Caccia O.P., Chronique du couvent des precheurs d'Orvieto, ed. by A.M. Viel and P.M.. Girardin (Rome and Viterbo, 1907)
Quest'autore (p. 132 e nota) identifica Ildibrandino (della famiglia Tosetti di Roma) con Aldebrando di Bagnoregio: «Nel 1283 Aldebrandino divenne vescovo di Sutri. Probabilmente è identico all'Idribrandinus de Tosettis di Roma, che un cronista domenicano di Orvieto annoverò tra i vescovi che erano appartenuti al suo ordine. [Nota] Eubel, Hierarchie p.470 conosce un solo Aldebrandinus, che fu elevato a vescovo di Sutri nel 1283 come canonico di Bagnorea. Forse il prelato era entrato nell'ordine domenicano dopo aver assunto il titolo di vescovo. Morì nel 1290.»

Florasio (1279-1282) - FATTO

modifica

NISPI-LANDI (p. 259) = è il solo che parla della disputa tra Florasio e l'abbazia di San Gregorio al Celio

L'editore de Les registres d'Urbain IV (archive, Jean Guiraud, 1901) identificano il Florasius cappellano nostro delle bolle 1263-1264 con Florasius de Vicentia (cf. indici, p. 96)
La stessa indicazione è riportata negli indici del Bullarium franciscanum

Tommaso (1325-1328) - FATTO

modifica

Elenco delle fonti online, da cui risulta che Tommaso era ad Avignone, quando sottoscrisse i seguenti privilegi:

  • come vescovo di Gerapetra si trova ad Avignone il 27 giugno 1324 ([1]), il 20 ottobre 1324 ([2]), il 25 ottobre 1324 ([3]), il 5 dicembre 1324 ([4]); cf anche in altri documenti che non sono online;
  • come vescovo di Agia sottoscrive almeno due privilegi ad Avignone, il 10 giugno 1325 (qui) e il 1º luglio 1325, qui - CF: dopo la nomina a vescovo di Sutri!!
  • come vescovo di Sutri à documentato ad Avignone il 3 ottobre 1325 ([5]) e il 24 novembre 1325 ([6]).

Giovanni III (1137 - ?) FATTO

modifica

DA NON CONFONDERE CON QS QUI SOTTO COETANEO

Ugolino da Pietralunga (1348-1353) FATTO

modifica
  • CH - wikidata
  • Priore dell'ospedale di Santo Spirito in Saxia a Roma (ex Eubel)
  • morto prima del 12 ottobre 1360
  • qui sembra indicato come Fra Nicola di Diano
  • Assieme ad altri tre vescovi (Orvieto, Nepi e Castro) concede indulgenze a favore dell'ospedale di Sant'Onofrio di Siena (confermato Siena, cf. stesso libro, n 783, p. 348), 10 giugno 1354 - qui, p. 279, nº 613
  • documentato anche in un atto notarile del 23 maggio 1358 (vedi qui sotto Domenico III)

Angelo da Vetralla (1364-?)

modifica

Domenico III (1377-?)

modifica

Secondo questo articolo (anche e soprattutto qui), del prof. Carlo D'Orazi (che conosco personalmente), un atto notarile del 23 maggio 1358 menziona l'arciprete Domenico di Ronciglione, Vicario del vescovo di Sutri Nicola. Oltre ad essere la più antica attestazione di un arciprete del castro di Ronciglione, secondo l'autore sarebbe da identificare con quel Domenico di Riccardo da Ronciglione, attestato come vescovo di Sutri fra il 25 gennaio 1377 e il 30 aprile 1384.

Luca Rossi de' Tartarinis (1430-1447)

modifica

CH e wikidata

INFOS: originario di Nepi, arciprete della chiesa di San Tommaso a capo le Mole a Roma, nel 1428 fu nominato commissario temporale in Umbria

INFOS: restauratore della cattedrale di Nepi

Noto anche come "de Tartaris" (Nispi-Landi).

Non ho trovato nulla, se non il fatto che al suo tempo Sutri e Nepi furono unite

Giacomo Cordoni (1447-1453)

modifica

Angelo Altieri (1453-1472)

modifica

Bartolomeo Flores o FLORIDO (1489-1495)

modifica

Donato Stampa (1569-1575)

modifica

CH e wikidata

en.wiki

Moroni

Infos qui, qui, qui, [https://ereticopedia.wikidot.com/donato-stampa qui]

Governatore di Borgo (??) cf qui, p. 163

Fu tra coloro che processarono e mandarono a morte Niccolò Franco (letterato)

Alessio Stradella (1575-1580)

modifica

CH - wikidata

Saverio Franchi, Stradella Alessio, www.gentedituscia.it

Libro pubblicato, idem, idem

Note biografiche, altre infos, idem (nunziatura a Graz), altre (seminario a Nepi) - infos bio-bibliografiche - altre (prediche davanti a Maria d'Austria)

Sul convento di Fivizzano - cf. Convento degli Agostiniani (Fivizzano)

Qui nota biografica di 8 pagine (con proxysite): A. Neri, Alessio Stradella, in "Giornale storico della Lunigiana", IV (1912), p. 22-30

Altra nota biografica, pp. 136-138

Descrizione della medaglia commemorativa (p. 371) e riproduzione (tavola 82, nº 8) in Gaetani

Anselmo Basilici (1818-1840)

modifica

Generoso Mattei (1891-1900)

modifica

Biografia in Atti e Memorie – Vol. LXXIII (2000), pp. 217-221

Bernhard Doebbing (1900-1916)

modifica

Nato: Josef Heinrich Maria Doebbing