Utente:Delfort/Sandbox/3
Giovanni Atzeni | |
---|---|
Nazionalità | ![]() |
Equitazione ![]() | |
Specialità | Corse a pelo |
Carriera | |
Palio di Siena | |
Soprannome | Tittìa |
Esordio | 2 luglio 2003 Nicchio |
Ultimo Palio | 2 luglio 2023 Selva |
Vittorie | 10 (su 36 corse) |
Ultima vittoria | 2 luglio 2023 Selva |
Palio di Legnano | |
Esordio | 2005 Legnarello |
Ultimo Palio | 29 Maggio 2022 Legnarello |
Vittorie | 3 (su 13 corse) |
Ultima vittoria | 28 maggio 2017 Legnarello |
Statistiche aggiornate al 2 luglio 2023 | |
Giovanni Atzeni detto Tittìa (Nagold, 13 aprile 1985) è un fantino italiano, vincitore per 10 volte del Palio di Siena.
Deve il proprio soprannome alla parola sarda che significa "freddo"; lo stesso Atzeni era solito dire "tittia" durante le mattine più fredde, appena trasferitosi a Siena all'età di 18 anni[1].
Biografia
modificaGiovanni Atzeni nasce a Nagold, in Germania, da padre sardo (emigrato per lavoro) e madre tedesca. Il papà Franco, impiegato come piastrellista in una azienda edile, dedicava i pomeriggi all'attività di allenamento di cavalli, che preparava per le corse. Nel 1996 la famiglia di Tittìa si trasferì a Nurri, in Sardegna[2].
Palio di Siena
modificaFu proprio in Sardegna che Tittìa disputò la sua prima corsa all'età di 12 anni, montando il cavallo "Vento del Nord" (acquistato nel 1990 in Germania dal padre) durante le batterie del Palio di Bitti. A 16 anni prese parte al Palio di Fonni, piazzandosi secondo. Due anni più tardi, venne notato da Luigi Bruschelli detto Trecciolino, che lo convinse a trasferirsi a Siena per allenarsi, con l'obiettivo di esordire al Palio di Siena[2]
Tittìa fa il suo esordio al Palio di Siena con i colori del Nicchio, il 2 luglio 2003. Colleziona altre tre presenze con la contrada dei Pispini fino al 2005, e prosegue la carriera senese vestendo i giubbetti di Civetta, Leocorno e Bruco. Centra la prima vittoria il 2 luglio 2007 per l'Oca, in una corsa incerta fino all'ultimo, riuscendo a prevalere solo per pochi centimetri su Andrea Mari detto Brio del Nicchio[3].
Nei due Palii successivi ritorna sotto i colori del Bruco, senza tuttavia centrare la vittoria. Continua a correre in Piazza del Campo sotto i colori di Oca, Drago e Giraffa, dopo aver scontato anche un Palio di squalifica nel luglio 2010[4].
Torna al successo il 2 luglio 2011, ancora una volta nell'Oca, montando Mississippi: dopo la prima curva del Casato, Titìa approfitta della caduta di Giuseppe Zedde detto Gingillo nel Bruco, e rimane in testa fino alla fine della carriera[5].
Per Tittìa seguono due Palii nell'Aquila e uno nella Tartuca, fino al 2013, anno in cui ottiene il suo primo personale "cappotto": il 2 luglio vince il Palio di Provenzano per l'Oca sul cavallo grigio Guess; conquista anche il Palio dell'Assunta (16 agosto), stavolta vestendo i colori dell'Onda e cavalcando Morosita Prima.
Centra la quinta vittoria in Piazza del Campo in occasione del Palio dell'Assunta del 2015 (corso il 17 agosto per maltempo) nella Selva con il cavallo Polonski. Seguono quattro anni senza successi, montando nel Nicchio (due volte) su Quadrivia e Violenta da Clodia, nell'Aquila su Oppio, nell'Onda su Porto Alabe, nell'Istrice su Morosita Prima, nell'Oca ancora su Porto Alabe e nella Tartuca su Rodrigo Baio.
Il 2 luglio 2019 inanella la prima di cinque vittorie consecutive al Palio di Siena. Vince, infatti, per la sesta volta con i colori della Giraffa sul cavallo Tale e Quale. Nell'agosto dello stesso anno monta Remorex per i colori della Selva: Tittia si rende protagonista fino alla seconda curva di San Martino quando, a causa di una traiettoria troppo stretta, sbatte sul colonnino e cade sul tufo. Il barbero rimane "scosso" e dalla seconda posizione si ritrova quarto; tuttavia, si rende però protagonista di una rimonta e a pochi centimetri dal bandierino supera il cavallo del Bruco, regalando a Giovanni Atzeni la settima vittoria sull'anello di Piazza del Campo, nonché il secondo personale "cappotto" al Palio[6].
Dopo la sospensione del Palio avvenuta nel 2020 e nel 2021 per la pandemia di Covid-19 in Italia, il 2 luglio 2022 Tittìa si conferma per la terza volta consecutiva vittorioso in Piazza del Campo (ottavo successo personale) sotto i colori del Drago, montando Zio Frac. In agosto monta nuovamente Violenta da Clodia per i colori del Leocorno e riesce a vincere il suo quarto Palio consecutivo.
Nel Palio del 2 luglio 2023 monta per la terza volta in Piazza del Campo il baio Violenta da Clodia, vincendo per la quinta volta consecutiva il Palio di Siena (per la terza volta per la Selva)
Statistiche
modificaNella storia plurisecolare del Palio di Siena, Tittìa è l'unico fantino ad aver vinto cinque volte consecutivamente il Palio. Anche Isidoro Bianchini detto Dorino può vantare questo record; tuttavia Dorino vinse consecutivamente 5 volte i Palii ai quali prese parte dal 2 luglio 1790 al 16 agosto 1792, non avendo però corso quelli del 17 aprile 1791 e del 2 luglio 1791[7].
Giovanni Atzeni ha realizzato tre personali "cappotti". Come lui soltanto lo stesso Dorino e Niccolò Chiarini detto Caino. È il secondo fantino della storia a realizzare due cappotti personali consecutivi, dopo Giovanni Brandani detto Pipistrello[8].
Con tre successi, è il fantino con più vittorie nella storia della Contrada della Selva.
Presenze al Palio di Siena
modificaPalio | Contrada | Cavallo | Note |
---|---|---|---|
2 luglio 2003 | Nicchio | Alesandra | |
16 agosto 2003 | Nicchio | Amoroso | |
16 agosto 2004 | Nicchio | Barattieri | scosso |
2 luglio 2005 | Nicchio | Brento | scosso |
16 agosto 2005 | Civetta | Desmon | |
2 luglio 2006 | Leocorno | Zilata Usa | scosso |
16 agosto 2006 | Bruco | Fujan de Ozieri | scosso |
2 luglio 2007 | Oca | Fedora Saura | |
16 agosto 2007 | Bruco | Choci | scosso |
2 luglio 2008 | Bruco | Estremo Oriente | |
16 agosto 2008 | Oca | Elfo di Montalbo | |
2 luglio 2009 | Drago | Fedora Saura | |
16 agosto 2009 | Giraffa | Giordhan | scosso |
16 agosto 2010 | Oca | Lahib | |
2 luglio 2011 | Oca | Mississippi | |
16 agosto 2011 | Aquila | Indianos | scosso |
2 luglio 2012 | Aquila | Mississippi | |
16 agosto 2012 | Tartuca | Indianos | |
2 luglio 2013 | Oca | Guess | |
16 agosto 2013 | Onda | Morosita Prima | |
2 luglio 2014 | Selva | Quit Gold | |
16 agosto 2014 | Selva | Istriceddu | |
2 luglio 2015 | Nicchio | Occolè | scosso |
17 agosto 2015 | Selva | Polonski | |
2 luglio 2016 | Nicchio | Quadrivia | |
16 agosto 2016 | Aquila | Oppio | |
2 luglio 2017 | Onda | Porto Alabe | |
16 agosto 2017 | Istrice | Morosita Prima | scosso |
2 luglio 2018 | Oca | Porto Alabe | |
16 agosto 2018 | Tartuca | Rodrigo Baio | |
20 ottobre 2018 | Nicchio | Violenta da Clodia | |
2 luglio 2019 | Giraffa | Tale e Quale | |
16 agosto 2019 | Selva | Remorex | scosso |
2 luglio 2022 | Drago | Zio Frac | |
17 agosto 2022 | Leocorno | Violenta da Clodia | |
2 luglio 2023 | Selva | Violenta da Clodia |
.
Altri palii
modificaPalio di Asti
modificaTittìa può vantare tre successi al Palio di Asti, centrati nel 2003 per il Rione Santa Caterina, nel 2007 per il Rione San Secondo e nel 2016 per il Comune di Nizza Monferrato[9].
Palio | Rione, Borgo, Comune | Cavallo | Piazzamento | Note |
---|---|---|---|---|
2003 | Rione Santa Caterina | Ergo Song | 1º | |
2004 | Rione Santa Caterina | Incognita III | 8º | |
2005 | Comune di Nizza Monferrato | Il matto | Non classificato in finale | |
2006 | Rione San Secondo | La nobile | Eliminato in batteria | |
2007 | Rione San Secondo | Impera (scosso) | 1º | |
2008 | Rione San Secondo | 9º | ||
2009 | Rione San Secondo | Cambiocavallo | 2º | |
2010 | Rione San Secondo | Imperatore Augusto | 5º | |
2011 | Comune di Nizza Monferrato | Eliminato in batteria | ||
2012 | Comune di Nizza Monferrato | Mito delle ore | Eliminato in batteria | |
2013 | Comune di Nizza Monferrato | 4º | ||
2014 | Comune di Nizza Monferrato | 3º | ||
2015 | Comune di Nizza Monferrato | Dilè | 3º | |
2016 | Comune di Nizza Monferrato | Moscato dry Santero | 1º | |
2017 | Borgo Don Bosco | Umatilla | 4º | |
2018 | Borgo Don Bosco | Umatilla | 4º | |
2019 | Borgo Don Bosco | Vanadio da Clodia | 3º | |
2022 | Borgo Don Bosco | Aurus Mattis Aurus | 9º |
Palio di Legnano
modificaAnche al Palio di Legnano, così come ad Asti, GIovanni Atzeni ha vinto in tre occasioni: nel 2011 per San Magno, nel 2015 e nel 2017 per Legnarello[10].
Palio | Contrada | Cavallo | Piazzamento | Note |
---|---|---|---|---|
2005 | Legnarello | Ergo Song | Finale | |
2006 | Legnarello | Bongo Kina | Finale | Non assegnato |
2009 | San Magno | John Cena | Eliminato in batteria | |
2010 | San Magno | Aberrant | Finale | |
2011 | San Magno | Aberrant | Vittoria | |
2012 | San Magno | Aberrant | Eliminato in batteria | |
2014 | San Bernardino | Mon Amour | Eliminato in batteria | |
2015 | Legnarello | Guerriero | Vittoria | |
2016 | Legnarello | Bam Bam | Eliminato in batteria | |
2017 | Legnarello | Bam Bam | Vittoria | |
2018 | Legnarello | Bam Bam | Finale | |
2019 | Legnarello | Bam Bam | Finale | |
2021 | Legnarello | Lady Clara | Eliminato in batteria | |
2022 | Legnarello | Fly Down | Eliminato in batteria |
Palio di Fucecchio
modificaPalio | Contrada | Cavallo | Piazzamento | Note |
---|---|---|---|---|
23 maggio 2004 | Botteghe | Camanica | 6º | |
22 maggio 2005 | San Pierino | Fidels | 1º | |
4 settembre 2005 | Porta Raimonda | Blue Moon | 4º | Palio straordinario |
21 maggio 2006 | Ferruzza | Don Celeste | Eliminato in batteria | Viene ostacolato da Massimo Columbu |
18 maggio 2008 | Botteghe | Intiveddau (scosso) | 3º in batteria | Non corre la finale per infortunio,in finale viene sostituito da Federico Sanna. |
23 maggio 2010 | Querciola | Lingua Blu | 8º | |
22 maggio 2011 | Querciola | Igor de Mores | 8º | |
20 maggio 2012 | Cappiano | Narcisco | 2º | |
19 maggio 2013 | Samo | Qui Pro Quo | 3º | |
18 maggio 2014 | Samo | Quellarosa | 6º | |
24 maggio 2015 | Ferruzza | Narcisco | 2º | |
23 maggio 2016 | Borgonovo | Oscar Sauro | 4º | |
19 maggio 2019 | Massarella | Vittorino | Eliminato in batteria | Piccolo infortunio occorso al cavallo che ne rallenterà la corsa |
22 maggio 2022 | Sant'Andrea | Zamura | 7º |
Vittorie
modifica- Palio di Siena: 10 vittorie (2 luglio 2007, 2 luglio 2011, 2 luglio 2013, 16 agosto 2013, 17 agosto 2015, 2 luglio 2019, 16 agosto 2019, 2 luglio 2022, 17 agosto 2022, 2 luglio 2023)
- Palio di Asti: 3 vittorie (2003, 2007, 2016)
- Palio di Legnano: 3 vittorie (2011, 2015, 2017)
- Palio di Fucecchio: 1 vittoria (2005]])
- Palio di Castel del Piano: 1 vittoria (2008)
Note
modifica- ^ Palio, ma cosa significa "Tittia"? La storia del soprannome del vincitore, in La Nazione, 2 luglio 2019. URL consultato il 5 luglio 2023.
- ^ a b Tittìa e il mantra sardo-tedesco: «Silenzio, metodo e disciplina», in L'unione sarda, 19 agosto 2013. URL consultato il 5 luglio 2023.
- ^ Tittia e Fedora dominano, il Nicchio sfiora la grande rimonta, in La Nazione, 3 luglio 2007. URL consultato il 5 luglio 2023.
- ^ Giustizia paliesce, su ilpalio.org. URL consultato il 5 luglio 2023.
- ^ Roberta Ferri, Siena ha corso il suo Palio. L'Oca ha vinto in un'esplosione di gioia, in Consorzio per la Tutela del Palio di Siena, 3 luglio 2011. URL consultato il 5 luglio 2023.
- ^ LA SELVA SCOSSA VINCE IL PALIO DELL'ASSUNTA, su ilpalio.org, 16 agosto 2019. URL consultato il 5 luglio 2023.
- ^ VITTORIE CONSECUTIVE RIPORTATE DAI FANTINI, su ilpalio.org. URL consultato il 5 luglio 2023.
- ^ I CAPPOTTI DEI FANTINI, su ilpalio.org. URL consultato il 5 luglio 2023.
- ^ Drappi e Vincitori del Palio di Asti dal 1655 ad oggi, su rionesanpaolo-asti.it. URL consultato il 5 luglio 2023.
- ^ L'albo d'oro del Palio di Legnano, su contradalegnarello.it. URL consultato il 5 luglio 2023.
Collegamenti esterni
modifica- Scheda di Tittìa su ilpalio.siena.it, su ilpalio.siena.it.
- Scheda di Tittìa su ilpalio.org, su ilpalio.org.