Utente:Egidio24/Sandbox/Utility

Evoluzione demografica

modifica

Abitanti censiti[2]


Abitanti censiti



In ingegneria elettrica la trasmissione di energia elettrica è il passaggio intermedio tra la produzione e la distribuzione agli utilizzatori dell'energia elettrica, attuata, su grandi distanze e alte tensioni, attraverso un'infrastruttura di rete qual è la rete di trasmissione elettrica, gestita e sviluppata a livello nazionale dal rispettivo operatore del sistema di trasmissione.

Le linee a media e bassa tensione fanno invece parte della rete di distribuzione. La rete di trasmissione comprende, oltre agli elettrodotti operanti a tensioni di centinaia di migliaia di volt in corrente alternata o continua, altri sottosistemi o componenti quali interruttori, trasformatori e strumenti di misura per operazioni di controllo e gestione[3].

Tale modalità di trasporto ad alta tensione è più efficiente ovvero con meno perdite per effetto Joule rispetto al trasporto a più basse tensioni. Si interfaccia con quella di distribuzione tramite cabine elettriche primarie di trasformazione da alta o altissima tensione a media tensione. Si tratta di un'infrastruttura critica, al pari di reti di telecomunicazioni, che ha bisogno di manutenzione costante e forme di protezione e tolleranza ai guasti per incrementarne l'affidabilità. Ho ignorato deliberatamente il tono della seconda parte del tuo intervento (E magari reverti...) che come minimo definirei poco elegante se non vagamente intimidatorio eccessivamente assertivo che ha superato i limiti dell'assertività


  • I numeri ordinali ("primo", "secondo" ecc.) generalmente vanno in lettere. Quando risulti necessario evitare di appesantire troppo il testo o per altre motivazioni, si può scegliere a seconda del contesto e delle preferenze fra numeri arabi e romani (questi ultimi di uso limitato anche per la loro maggiore pesantezza, specie al maiuscolo), purché coi secondi non si usi apice (è errata la forma "III°", ad esempio) e coi primi si usi quello corretto (terzo o 3º, terza o 3ª ma non 3°).
    • Il separatore più corretto è, secondo le norme ISO, il carattere spazio. Per evitare che i numeri possano essere divisi su più righe da un accapo, è necessario utilizzare il carattere di spazio non-divisibile, inserendo tra i numeri da separare il codice   oppure  ; è però preferibile usare la funzione formatnum, e nei casi più complessi il template {{Tutto attaccato}} o {{M}}, per semplicità di inserimento e per garantire una maggiore leggibilità in fase di modifica della pagina.

Uso template apici e pedici

Australia (2001)****

Allineare il testo in una tabella

modifica

Per impostazione predefinita, il titolo della tabella e il testo delle celle d'intestazione sono allineati al centro, mentre quello delle celle normali è allineato a sinistra. Per allineare diversamente il testo di una cella, si deve assegnare ad essa l'attributo style="text-align:pos;", dove pos va sostituito con left, center, right o justify per posizionare il testo rispettivamente a sinistra, al centro, a destra della cella, o per giustificarlo.

Esempio:




{| class="wikitable" style="width:100%;"
|+ style="text-align:left;" | Titolo a sinistra
! style="text-align:left;" | Testo a sinistra !! Testo al centro (default) !! style="text-align:right;" | Testo a destra
|-
| Testo a sinistra (default) || style="text-align:center;" | Testo al centro || style="text-align:right;" | Testo a destra
|}

Il risultato è (nota: alla tabella di questo esempio è stato assegnato l'attributo style="width:100%;" per farle occupare tutta la larghezza disponibile, al solo scopo di rendere più evidente l'allineamento del testo):

Titolo a sinistra
Testo a sinistra Testo al centro (default) Testo a destra
Testo a sinistra (default) Testo al centro Testo a destra

Discesa libera

modifica
Posizione Atleta Nazione Tempo
1 Urs Lehmann   Svizzera 1:32,06
2 Atle Skårdal   Norvegia 1:32,66
3 A J Kitt   Stati Uniti 1:32,98
4 Luc Alphand   Francia 1:32,99
5 Tommy Moe   Stati Uniti 1:33,09
6 Denis Rey   Francia 1:33,20
7 Cary Mullen   Canada 1:33,30
8 Patrick Ortlieb   Austria 1:33,41
9 Christophe Ple   Francia 1:33,43
10 Franz Heinzer   Svizzera 1:33,51


 {{M|4|u=m2}} → 4 m² 
 {M|-20.0|u=°C}}

(RU) Данные для Петропавловска, su pogodaiklimat.ru, 2021. URL consultato il 30 novembre 2021 (archiviato il 26 febbraio 2021).

https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale:Contributi&target=Egidio24&limit=5000

Modifiche alla sezione Descrizione

modifica

Ho eliminato dalla sezione due classificazioni per i seguenti motivi:* dislivello: è un parametro che può avere caratteristiche periodiche che possono variare dalla giornata alla stagione


Motivazione template Chiarire

modifica

Considerare un ponteggio "realizzato per la costruzione o ristrutturazione di edifici" come un dispositivo di protezione collettiva ritengo sia quanto meno una generalizzazione, e in quanto tale, affermazione non condivisibile.

Non condivido l'affermazione che il ponteggio debba essere considerato un dispositivo di protezione collettiva "perchè realizzato per la costruzione o ristrutturazione di edifici". Questa affermazione oltre a essere priva di fonti, induce a pensare che il ponteggio, nelle condizioni già dette, debba essere considerato, nella sua totalità e per il solo fatto di essere un perchè ponteggio, come un dispositivo di protezione collettiva. Premetto che al momento non sono in grado di ricordare una definizione esatta di DPC e da questa procedere al confronto con quanto affermato, ma alcune considerazioni mi sento in grado di scriverle.

  • credo di poter affermare con una certa sicurezza che nel DLgs 81/08 non si parli mai di dispositivi di protezione collettiva ma si usi mezzi di protezione collettiva o misure di protezione collettiva
  • la Circolare n. 29/2010 del 27/08/2010 di oggetto: Capo II, Titolo IV, del D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i. - Quesiti concernenti le norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro nelle costruzioni e nei lavori in quota, riporta il quesito n.3: E possibile l’impiego di ponteggi di cui all’articolo 131 del D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i., previo specifico progetto eseguito ai sensi dall’articolo 133 del citato decreto, come protezione collettiva per i lavoratori che svolgono la loro attività sulle coperture e quindi in posizione diversa dall’ultimo impalcato del ponteggio?



Per un ponteggio, sia a tubi e giunti, sia a elementi prefabbricati si possono identificare alcuni elementi che abbastanza chiaramente potrebbero essere identificati come "mezzi di protezione collettiva"

Questa incertezza purtroppo si riflette, anche pesantemente sulla voce specifica Disposotovo di protezione collettiva di wiki italia.


Appunti per Note annidate

modifica

--- Per un esempio vedi voce Vivienne (Parigi)
Ciascun tipo distinto di minerale è noto anche come specie minerale.[nota 1]

Esempio di tabella da voce Densità di popolazione mondiale

modifica
Tutti i paesi
Classifica Paese/regione Popolazione Area (km2) Densità
(Pop./km2)
1 Groenlandia 56 361 2 166 086 0,03
2 Svalbard e Jan Mayen 2 643 62 427 0,09
3 Isole Falkland 2 967 12 173 0,24
4 Sahara Occidentale 273 008 266 000 1
5 Isole Pitcairn 45 47 1
6 Mongolia 2 832 224 1 564 116 1,8
7 Guyana francese 199 509 91 000 2,2
8 Namibia 2 044 147 825 418 2,5

Per tabelle affiancate orizzontalmente vedi voce Renato Zero

Da voce Bianchi americani (Tabelle affiancate)

modifica
Bianchi americani 1790–2010[5][6]
Anno Popolazione % degli USA Anno Popolazione % degli USA
1790 3 172 006 80,7 1910 81 731 957 88,9
1800 4 306 446 81,1 1920 94 820 915 89,7
1810 5 862 073 81,0 1930 110 286 740 (massimo) 89,8
1820 7 866 797 81,6 1940 118 214 870 (massimo) 89,8
1830 10 532 060 81,9 1950 134 942 028 89,5
1840 14 189 705 83,2 1960 158 831 732 88,6
1850 19 553 068 84,3 1970 177 748 975 87,5
1860 26 922 537 85,6 1980 188 371 622 83,1
1870 33 589 377 87,1 1990 199 686 070 80,3
1880 43 402 970 86,5 2000 211 460 626 75,1[7]
1890 55 101 258 87,5 2010 223 553 265 72,4[8]
1900 66 809 196 87,9 2020 204 277 273 (minimo) 61,6

Da voce Parigi (tutti i dati allineati di default a destra)

modifica
Dipartimento Immigrati Persone sotto i 20 anni con almeno un genitore immigrato
Numero % Dipartimento % Île-de-France Numero % Dipartimento % Île-de-France
Parigi (75) 436 576 20 22,4 162 635 41,3 15,4
Seine-Saint-Denis (93) 394 831 26,5 20,2 234 837 57,1 22,2
Hauts-de-Seine (92) 250 190 16,3 12,8 124 501 34 11,8
Val-de-Marne (94) 234 633 18,1 12 127 701 40 12,1
Val-d'Oise (95) 185 890 16,1 9,5 124 644 38,5 11,8
Yvelines (78) 161 869 11,6 8,3 98 755 26,4 9,3
Essonne (91) 150 980 12,6 7,7 94 003 29,6 8,9
Seine-et-Marne (77) 135 654 10,7 7 90 319 26 8,5
Île-de-France 1 950 623 16,9 100 1 057 394 37,1 100

Eclittica e Sole ( da voce Eclittica)

modifica
Data e ora UTC dei solstizi ed equinozi[9]
anno Equinozio
Marzo
Solstizio
Giugno
Equinozio
Settembre
Solstizio
Dicembre
giorno ora giorno ora giorno ora giorno ora
2004 20 06:49 21 00:57 22 16:30 21 12:42
2005 20 12:33 21 06:46 22 22:23 21 18:35
2006 20 18:26 21 12:26 23 04:03 22 00:22
2007 21 00:07 21 18:06 23 09:51 22 06:08
2008 20 05:48 20 23:59 22 15:44 21 12:04
2009 20 11:44 21 05:45 22 21:18 21 17:47
2010 20 17:32 21 11:28 23 03:09 21 23:38
2011 20 23:21 21 17:16 23 09:04 22 05:30
2012 20 05:14 20 23:09 22 14:49 21 11:11
2013 20 11:02 21 05:04 22 20:44 21 17:11
2014 20 16:57 21 10:51 23 02:29 21 23:03
2015 20 22:45 21 16:38 23 08:20 22 04:48
2016 20 04:30 20 22:34 22 14:21 21 10:44
2017 20 10:28 21 04:24 22 20:02 21 16:28


U-Boot della prima guerra mondiale
classi di U-Boot della   Kaiserliche Marine della prima guerra mondiale
Classe Anno Numero Note
U 1 1906 1
U 2 1906 1
U-Boot Tipo U 3 1907 2
U-Boot Tipo U 5 1908 4
U-Boot Tipo U 9 1908 4
U-Boot Tipo U 13 1909 3
SM U 16 1909 1
U-Boot Tipo U 17 1910 2
U-Boot Tipo U 19 1910 4
U-Boot Tipo U 23 1911 4
U-Boot Tipo U 27 1912 4
U-Boot Tipo U 31 1912 11
U-Boot Tipo U 43 1914 8
U-Boot Tipo U 51 1914 6
U-Boot Tipo U 57 1914 6
U-Boot Tipo U 63 1915 3
U-Boot Tipo U 66 1913 5
U-Boot Tipo U 81 1915 6
U-Boot Tipo U 87 1915 6
U-Boot Tipo U 93 1915 22
U-Boot Tipo U 115 1916 0
U-Boot Tipo U 127 1916 0
U-Boot Tipo U 139 1916 3
U-Boot Tipo U 142 1916 1
U-Boot Tipo U 151 1916 7
U-Boot Tipo UA 1912 1
U-Boot Tipo UB I 1914 17
U-Boot Tipo UB II 1915 30
U-Boot Tipo UB III 1916 95
U-Boot Tipo UC I 1914 15
U-Boot Tipo UC II 1915 64
U-Boot Tipo UC III 1916 16
U-Boot Tipo UD 1 1918 0
U-Boot Tipo UE I 1915 10
U-Boot Tipo UE II 1916 9
U-Boot Tipo UF 1918 0
U-Boot della   imperiale e regia Marina della prima guerra mondiale
U-Boot Tipo/Classe Note
SM U-1 U-Boot Tipo 1 rottamato nel 1920
SM U-2 U-Boot Tipo 1 rottamato nel 1920
SM U-3 U-Boot Tipo 3 affondato il 13 agosto 1915
SM U-4 U-Boot Tipo 3 rottamato nel 1920
SM U-5 U-Boot Tipo 5 rottamato nel 1920
SM U-6 U-Boot Tipo 5 abbandonato dell'equipaggio il 13 maggio 1916
SM U-10 U-Boot Tipo 10 ceduto dalla Germania nel 1915, precedentemente SM UB-1; danneggiato da mine il 9 luglio 1918, venne poi rottamato a Trieste nel 1918;
SM U-11 U-Boot Tipo 10 ceduto dalla Germania nel 1915, precedentemente SM UB-15; rottamato nel 1920
SM U-12 U-Boot Tipo 5 affondato il 12 agosto 1916; recuperato dagli italiani e rottamato a fine 1916
SM U-14 U-Boot Tipo 14 costruito dai francesi come Curie (Q 87), venne catturato nel porto di Pola nel dicembre 1914. Ritornato alla Francia nel 1919, rimase in servizio fino al 1929;
SM U-15 U-Boot Tipo 10 rottamato nel 1920
SM U-16 U-Boot Tipo 10 affondato il 17 ottobre 1916
SM U-17 U-Boot Tipo 10 affondato nel 1920
SM U-20 U-Boot Tipo 20 affondato nel 1918 dal sommergibile italiano F-13; il relitto fu recuperato nel 1962; la torretta è in mostra a Vienna
SM U-21 U-Boot Tipo 20 rottamato nel 1920
SM U-22 U-Boot Tipo 20 rottamato nel 1920
SM U-23 U-Boot Tipo 20 affondato il 21 febbraio 1918
SM U-27 U-Boot Tipo 27 rottamato nel 1920
SM U-28 U-Boot Tipo 27 rottamato nel 1920
SM U-29 U-Boot Tipo 27 rottamato nel 1920
SM U-30 U-Boot Tipo 27 scomparso in missione dopo il 31 marzo 1917
SM U-31 U-Boot Tipo 27 rottamato nel 1920
SM U-32 U-Boot Tipo 27 rottamato nel 1920
SM U-40 U-Boot Tipo 27 rottamato nel 1920
SM U-41 U-Boot Tipo 27 rottamato nel 1920
SM U-43 U-Boot Tipo 43 ceduto dalla Germania nel 1917, precedentemente SM UB-43; rottamato nel 1920
SM U-47 U-Boot Tipo 43 ceduto dalla Germania nel 1917, precedentemente SM UB-47; rottamato nel 1920





Annotazioni

modifica
  1. ^ Il concetto di specie minerale è derivato dalla classificazione, della fine del XVIII secolo e dall'inizio del XIX secolo, del mondo naturale in tre regni (animali, piante e rocce). A quel tempo, si credeva che la classificazione mimerale dovesse usare il concetto di specie che veniva già usato per i regni biologici. [4]
  1. ^ Atlante demografico di Cagliari 2022 (PDF), su Comune di Cagliari, 28 giugno 2023, p. 27. URL consultato il 20 ottobre 2023.
  2. ^ [1]
  3. ^ Copia archiviata (PDF), su die.ing.unibo.it. URL consultato il 13 gennaio 2013 (archiviato il 12 giugno 2013).
  4. ^ (EN) W. von Engelhardt e J. Zimmermann, Theory of Earth Science, Cambridge, Cambridge University Press, 1988, pp. 101–104, ISBN 0-521-25989-4.
  5. ^ (EN) Campbell Gibson e Kay Jung, Population Division HISTORICAL CENSUS STATISTICS ON POPULATION TOTALS BY RACE, 1790 TO 1990, AND BY HISPANIC ORIGIN, 1970 TO 1990, FOR THE UNITED STATES, REGIONS, DIVISIONS, AND STATES (PDF), su census.gov, Working Paper No. 56, United States Census Bureau, settembre 2002, p. 19. URL consultato il 2 febbraio 2024 (archiviato il 24 gennaio 2024; seconda copia archiviata il 25 febbraio 2010).
    «This working paper presents decennial census data on population totals by race (1790-1990) and by Hispanic origin (1970-1990) for the United States, regions, divisions, and states. [Questo documento di lavoro presenta i dati dei censimenti decennali sui totali della popolazione per razza (1790-1990) e per origine ispanica (1970-1990) per gli Stati Uniti, le regioni, le divisioni e gli stati.]»

  6. ^ Census 2000 Summary File 1 (SF 1) 100-Percent Data Geographic Area: United States, in Census.gov. URL consultato il 9 novembre 2016 (archiviato dall'url originale il 12 febbraio 2020).
  7. ^ (EN) Elizabeth M. Grieco, The White Population: 2000 (PDF), su census.gov, United States Census Bureau, agosto 2001, p. 1. URL consultato il 1º febbraio 2024 (archiviato il 1º febbraio 2024).
  8. ^ Overview of Race and Hispanic Origin: 2010 (PDF), in Census.gov. URL consultato il 29 aprile 2019 (archiviato dall'url originale il 29 aprile 2011).
  9. ^ (EN) United States Naval Observatory, Earth's Seasons: Equinoxes, Solstices, Perihelion, and Aphelion, 2000-2020, su aa.usno.navy.mil, 28 gennaio 2007. URL consultato il 12 luglio 2010 (archiviato dall'url originale il 15 agosto 2015).