Utente:Elechim/Sandbox1
Frank Fletcher | |
---|---|
Dati militari | |
Paese servito | ![]() |
Forza armata | United States Navy |
Grado | Ammiraglio |
Guerre | Prima guerra mondiale Seconda guerra mondiale |
Campagne | Campagna delle isole Salomone Campagna di Guadalcanal |
Battaglie | Battaglia del Mar dei Coralli Battaglia delle Midway Battaglia delle Salomone Orientali |
Comandante di | Task force 61 |
Decorazioni | Vedi qui |
Studi militari | United States Naval Academy |
Fonti citate nel corpo del testo | |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
Frank Jack Fletcher (Marshalltown, 29 aprile 1885 – Bethesda, 25 aprile 1973) è stato un ammiraglio statunitense, attivo durante la seconda guerra mondiale.
Entrato nella United States Navy nel
Biografia
modificaGiovinezza e primi anni di servizio
modificaFrank Jack Fletcher nacque il 29 aprile 1885 a Marshalltown nell'Iowa in una famiglia di tradizione militare: suo padre era un veterano dell'esercito unionista e suo zio era Frank Friday Fletcher, allora sottotenente di vascello; fu questi a ispirare il giovane nipote a intraprendere la carriera militare nella United States Navy. Nel 1902 il giovane Fletcher riuscì a essere ammesso all'United States Naval Academy di Annapolis (Maryland), completò le quattro classi del corso e ne uscì il 12 febbraio 1906 con il grado di aspirante guardiamarina, piazzandosi ventiseiesimo su 116 allievi: come allora prevedevano le norme militari, spese i successivi due anni in mare per la crociera d'addestramento e le prime esperienze a bordo di navi da guerra, in particolare entrando negli equipaggi delle navi da battaglia USS Rhode Island e USS Ohio schierate nell'oceano Atlantico. Il 13 febbraio 1908 ebbe la promozione a guardiamarina e il dicembre dello stesso anno fu riassegnato alla nave da battaglia USS Maine. Nell'agosto 1909 fu trasferito sulla fregata a vapore USS Franklin, un veliero obsoleto adoperato per lo smistamento del personale via via arruolato e in attesa di essere assegnato a un'unità militare; Fletcher supervisionò con altri ufficiali il trasferimento delle reclute a bordo dell'incrociatore corazzato USS Maine, di stanza a Cavite nelle Filippine statunitensi, quindi in novembre fece rapporto al comandante della 3ª Squadriglia cacciatorpediniere, una delle componenti dell'United States Asiatic Fleet: egli fu dapprima assegnato al piccolo cacciatorpediniere USS Chauncey operante nell'arcipelago, quindi nell'aprile 1910 fu posto al comando del pari tipo USS Dale a bordo del quale vinse una competizione di tiro navale durante alcune manovre primaverili, effettuate al largo delle Filippine. Nel marzo 1912 fu nominato comandante del Chauncey, continuando il servizio militare in colonia sino al mese di dicembre, quando gli fu notificato il trasferimento in patria e l'assegnazione alla nuova nave da battaglia USS Florida.[1][2]
Gli anni venti e trenta
modificaLa seconda guerra mondiale
modificaCarriera nel dopoguerra
modificaMorte
modificaLa figura di Fletcher nella storiografia
modificaOnorificenze
modificaNote
modifica- ^ (EN) The Pacific War online Encyclopedia: Fletcher, Frank Jack, su pwencycl.kgbudge.com. URL consultato il 17 febbraio 2022.
- ^ (EN) Frank Fletcher, biografia, su ww2pacific.com. URL consultato il 17 febbraio 2022.
Bibliografia
modifica- Paul K. Davis, Le cento battaglie che hanno cambiato la storia, Roma, Newton & Compton, 2011 [1999], ISBN 978-88-541-2805-7.
- Douglas Ford, La guerra del Pacifico, Bologna, il Mulino, 2017 [2012], ISBN 978-88-15-26426-8.
- Richard B. Frank, Guadalcanal. The Definitive Account of the Landmark Battle, New York, Random House, 1990, ISBN 0-394-58875-4.
- Thomas C. Hone (a cura di), The Battle of Midway, Annapolis (MA), Naval Institute Press, 2013, ISBN 978-1-68247-030-5.
- (EN) John B. Lundstrom, Frank Jack Fletcher Got a Bum Rap (two parts), in Naval History Magazine, vol. 6, n. 2, Annapolis (MA), United States Naval Institute, giugno 1992. URL consultato il 18 dicembre 2021.
- Bernard Millot, La Guerra del Pacifico, Milano, Biblioteca Universale Rizzoli, 2002 [1967], ISBN 88-17-12881-3.
- John Prados, Islands of Destiny. The Solomons Campaign and the Eclipse of the Rising Sun, New York, Penguin Group, 2012, ISBN 978-0-451-41482-3.
Voci correlate
modifica- [[]]
- Jisaburō Ozawa
- James Somerville
- [[]]
Altri progetti
modifica
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Fletcher, Frank J., Text, su history.navy.mil.
- (EN) The Pacific War online Encyclopedia: Fletcher, Frank Jack, su pwencycl.kgbudge.com.
- (EN) Frank Fletcher, biografia, su ww2pacific.com.
- (EN) Frank Jack Fletcher, Admiral, United States Navy, su arlingtoncemetery.net.
[[Categoria:Ufficiali della United States Navy|Fletcher, Frank]] [[Categoria:Personalità statunitensi della seconda guerra mondiale|Fletcher, Frank]]