Utente:Elybetta/Sandbox

Template:Draft Alfredo Bini

Alfredo Bini è un fotogiornalista, imprenditore e ricercatore italiano, noto per i suoi lavori su migrazione, conflitti e tematiche ambientali.[1][2][3] I suoi progetti sono stati pubblicati da testate internazionali e riviste accademiche, tra cui African and Black Diaspora (Taylor & Francis), New Geographies (Harvard University Press) e Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS).[4]

Carriera

modifica

Bini ha realizzato reportage su fenomeni globali come i flussi migratori, i conflitti e la gestione delle risorse naturali. È stato ospite dell’International Journalism Festival di Perugia (2011).[5]

Nel 2012 ha preso parte all’Auckland Festival of Photography (panel Crossing Borders), come riportato dal New Zealand Herald.[6]

Il progetto Land Grabbing or Land to Investors? è stato selezionato a Visa pour l’Image (Perpignan, 2012)[7] ed è stato presentato a Photoville (Brooklyn, 18–28 settembre 2014) con un panel dedicato.[8][9]

Nel 2015 ha presentato lo stesso progetto in Italia, al Centro Culturale Claudio Trevi di Bolzano (Mese della Fotografia)[10] e a Milano.[11]

Nel 2019 l’Università di California, Berkeley ha ospitato la proiezione del documentario Land Grabbing or Land to Investors? con tavola rotonda accademica.[12]

Principali progetti

modifica
  • Water and Land in Sahel, the case of Burkina FasoRunner-up a Travel Photographer of the Year (UK) e riconoscimenti agli International Photography Awards (New York).[13]
  • Transmigrations — Pubblicato a livello internazionale e incluso in African and Black Diaspora (Taylor & Francis, DePaul University) e in New Geographies (Harvard University Press). Premiato in concorsi internazionali (PX3, FotoWeek DC, Premio Chatwin).[14]
  • Libyan Uprising — Proiezione al New York Photo Festival (2011) e all’Auckland Festival of Photography (2012).[15]
  • Land Grabbing or Land to Investors? — Selezionato a Visa pour l’Image (Perpignan, 2012) e presentato a Photoville (Brooklyn, 2014); successivi eventi in Italia (2015) e proiezione con panel a UC Berkeley (2019).[16][17][18]

Attività accademica

modifica

Come visiting scholar presso la University of California, Berkeley, Bini ha co-sviluppato il primo algoritmo per la valutazione delle risorse idriche globali, pubblicato su PNAS (2020).[4]

Attività imprenditoriale

modifica

Nel 2023 Bini ha fondato All About Water (AAW), startup dedicata alla valutazione e gestione delle risorse idriche attraverso una piattaforma tecnologica che integra strumenti di AgTech, ClimateTech e FinTech.[19][3][2]

AAW nasce anche dal percorso di ricerca svolto a Berkeley, durante il quale Bini ha co-sviluppato il primo algoritmo per la valutazione delle risorse idriche su scala globale, pubblicato su PNAS e tra i più discussi a livello internazionale secondo Altmetric.[4][20]

Premi e riconoscimenti

modifica
  • PX3 – Prix de la Photographie Paris (2012): Land Grabbing or Investment? (riconoscimento).[21]
  • PX3 – Prix de la Photographie Paris (2014): The Grand Slam of Show Jumping (riconoscimento).[22]
  • International Photography Awards (IPA), New York (2008): 2º posto e 2 menzioni d’onore per Water and Land in Sahel.[23]
  1. ^ Land grabbing, ultima versione del neocolonialismo, 5 maggio 2015.
  2. ^ a b Nicola Bracci, Nasce All About Water, l’algoritmo che protegge l’acqua: «Aiuterà l’irrigazione sostenibile», 13 aprile 2023.
  3. ^ a b Agricoltura, All about Water taglierà i consumi idrici, 3 luglio 2024, p. 3.
  4. ^ a b c The global value of water in agriculture, in Proceedings of the National Academy of Sciences, vol. 117, n. 36, 2020, pp. 21985–21993, DOI:10.1073/pnas.2005835117.
  5. ^ Bini Alfredo – Ospite 2011, su festivaldelgiornalismo.com.
  6. ^ (EN) Alfredo Bini: In search of a future, 1º giugno 2012.
  7. ^ (EN) Visa pour l’Image 2012 – Selezioni (PDF), su 2e-bureau.com.
  8. ^ (EN) Land Grabbing – Photoville (scheda mostra), su photoville.nyc.
  9. ^ (EN) Land Grabbing: Raising Awareness with Multimedia – Photoville, su photoville.nyc.
  10. ^ Alfredo Bini – Mese della fotografia 2015, su circolomodotti.bz.it.
  11. ^ Land Grabbing or Land to Investors? (mostra a Milano, 5 mag–5 giu 2015), su meer.com.
  12. ^ (EN) Land Grabbing or Land to Investors? – Screening & Panel (UC Berkeley, 24 apr 2019), su cstms.berkeley.edu.
  13. ^ Bini Alfredo – Ospite 2011 (bio), su festivaldelgiornalismo.com.
  14. ^ Bini Alfredo – Ospite 2011 (bio), su festivaldelgiornalismo.com.
  15. ^ Bini Alfredo – Ospite 2011 (bio), su festivaldelgiornalismo.com.
  16. ^ (EN) Visa pour l’Image 2012 – Selezioni (PDF), su 2e-bureau.com.
  17. ^ (EN) Land Grabbing – Photoville (scheda mostra), su photoville.nyc.
  18. ^ (EN) Land Grabbing or Land to Investors? – Screening & Panel (UC Berkeley, 24 apr 2019), su cstms.berkeley.edu.
  19. ^ (EN) All About Water – Sito ufficiale, su aawater.co.
  20. ^ (EN) Altmetric – The global value of water in agriculture, su altmetric.com.
  21. ^ (EN) PX3 2012 – Land Grabbing or Investment?, su px3.fr.
  22. ^ (EN) PX3 2014 – The Grand Slam of Show Jumping, su px3.fr.
  23. ^ Bini Alfredo – Ospite 2011, su festivaldelgiornalismo.com.

Collegamenti esterni

modifica