Utente:Fabio Referre/Sandbox18
Chiesa Santa Maria Assunta | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Località | ![]() |
Religione | cattolica di rito ambrosiano |
Titolare | Maria Assunta |
Consacrazione | 22 dicembre 1967 |
Fondatore | Don Antonio Arioli |
Inizio costruzione | 1968 |
La chiesa di Santa Maria Assunta è un luogo di culto cattolico di rito ambrosiano situato nel comune italiano di Rescaldina, nella frazione di Rescalda.
Storia
modificaCostruita nella seconda metà del XX secolo, sorge sui resti di un tempio preesistente, costruito nel 1300 e poi demolito per fare spazio a una costruzione più grande che potesse soddisfare le esigenze della comunità.
La chiesa precedente, sempre intolata alla Maria Assunta, venne demolita per volontà del parroco Don Antonio Arioli, prete di Rescalda dal 25 aprile 1959 al 1997, che in una giornata del 1968 decise insieme ai ragazzi dell'oratorio San Luigi Gonzaga di procedere alla demolizione della costruzione per farne spazio ad una più funzionale.[1] Il nuovo luogo di culto, secondo le volontà di Arioli non avrebbe presentato colonne rendendo la chiesa più spaziosa e avrebbe concesso ai fedeli di assistere in comodità alla messa. Inoltre sempre per volontà di Arioli, la nuova forma architettonica della parrocchia vuol essere in omaggio al Cervino, meta di escursionismo dell'appassionate parroco rescaldese.[2]
Consacrata dal Cardinale Giovanni Colombo, la chiesa è stata ristrutturata nel 2017 con la realizzazione di un nuovo altare benedetto dall'arcivescovo Mario Delpini in occasione dei 50 anni di consacrazione. Il complesso parrocchiale comprende anche un oratorio intitolato a San Luigi Gonzaga.[3]
Descrizione
modificaLa chiesa si attiene strutturalmente ai canoni costruttivi tradizionali, pur se declinati in chiave contemporanea. La facciata è a capanna, ma con muri laterali molto ribassati, che danno una percezione di triangolarità, anche in virtù dell'andamento del portico che ripara i tre portali. Predomina l'uso del laterizio, visibile sia come materiale costruttivo, sia come rivestimento delle strutture in cemento armato.
All'interno la navata è unica, a base quadrangolare; l'ambiente si sviluppa ulteriormente in forma triangolare, ergendosi centralmente in un tetto dalle falde sensibilimente più pendenti, retto da "cavalletti" triangolari a somiglianza di falsi archi.
Il presbiterio, rialzato di tre gradini, termina con pannelli in legno che creano un angolo acuto; lo spazio retrostante costituisce la sacrestia.
Accanto all'edificio principale sorge la torre campanaria, in laterizio, attraversata da strette finestre su ciascun lato; sopra l'orologio si situa la cella campanaria.[4]
Note
modifica- ^ NATO A ZELO IL FONDATORE DEI LEGNANESI, su lombardiapress.it, 5 giugno 2012.
- ^ E' SCOMPARSO DON ANTONIO ARIOLI, IL FONDATORE DE "I LEGNANESI", su legnanonews.com, 11 luglio 2011.
- ^ Leda Mocchetti, Più di 150 animatori e oltre 500 bambini e ragazzi: gli oratori di Rescalda e Rescaldina si raccontano, su legnanonews.com, 10 luglio 2023. URL consultato il 21 giugno 2024.
- ^ Chiesa di Santa Maria Assunta, su beweb.chiesacattolica.it. URL consultato il 21 giugno 2024.
Altri progetti
modifica
Collegamenti esterni
modifica- Parrocchia di Rescaldina, SS. Bernardo e Giuseppe, su parrocchiarescaldina.it. URL consultato il 31 luglio 2023.