Giappone

modifica

Fily Keita (16 maggio 1978) è un'attrice e doppiatrice francese.

Biografia

modifica

Iniziò giovanissima a recitare in teatro in Les Enfants de la balle, una commedia di Jean-Claude Sussfeld e Paul Berthier. Si è formata in teatro con Philippe Adrien e Mamadou Dioume, tra gli altri, in danza con Claude Fosca, Sophie Lessard, Georges Momboye e in canto con Géraldine Ros, Marie-France Lahore, Martine Viard e Véronique Bauer.

Filmografia

modifica

Televisione

modifica

Doppiaggio

modifica

Film d' animazione

modifica

Serie televisive d' animazione

modifica

Doppiattori italiane

modifica

In italiano è come doppiatrice è stata sostituita da:

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie

Bernhard Hecker, detto Ben (Colonia, 30 agosto 194821 febbraio 2019), è stato un attore e doppiatore tedesco.

Biografia

modifica

Ben Hecker è nato a Colonia ecresciuto nel quartiere di Mülheim, nella Bruder-Klaus-Siedlung, e ha frequentato l'Hölderlin-Gymnasium di Colonia-Mülheim fino alla maturità nel 1967. Ha ricevuto la sua formazione di attore presso la Folkwanghochschule di Essen. Successivamente, ha avuto ingaggi teatrali a Bielefeld, Oberhausen, Kaiserslautern, Friburgo e al Deutsches Schauspielhaus di Amburgo, dove è stato impegnato fino al 1984. Da allora, Ben Hecker ha lavorato come free-lance.

Filmografia

modifica

Televisione

modifica

Doppiaggio

modifica

Animazione

modifica

Videogiochi

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie

(teatrale e televisione)

Wolfgang Murnberger (Wiener Neustadt, 13 novembre 1960) è un regista e sceneggiatore austriaco.

Biografia

modifica

Murnberger ha conseguito la maturità nel 1980 presso il Bundesgymnasium und Bundesrealgymnasium di Mattersburg. Dal 1983 al 1990 ha studiato regia, sceneggiatura e montaggio all'Accademia Cinematografica di Vienna (Filmakademie Wien).

Il suo film di diploma, il lungometraggio Himmel oder Hölle, ispirato alla sua autobiografia, è stato premiato alle Giornate del Cinema Austriaco (Österreichische Filmtage) e ha riscosso attenzione e riconoscimenti anche in diversi festival internazionali.

Il secondo film di Murnberger, Ich gelobe, 1994, il primo dopo il suo diploma all'Accademia Cinematografica, presentava anch'esso tratti autobiografici. Il film, di cui ha scritto personalmente la sceneggiatura, è diventato il suo primo grande successo nazionale.

La pellicola, che racconta la storia di un militare di leva austriaco in crisi d'identità, ha raggiunto i 52.000 spettatori in Austria ed è stata premiata alla Viennale con il Wiener Filmpreis per la migliore regia. Nel 1995 è stato il contributo dell'Austria per l'Oscar come Miglior Film Straniero, ma non ha ricevuto la nomination.

Sono seguiti il film TV Auf Teufel komm raus (1995) e il film TV Quintett komplett (1998). Nel 2000 è uscita la produzione di Murnberger di maggior successo fino a quel momento, la satira poliziesca Komm, süßer Tod, basata su un romanzo di Wolf Haas con Josef Hader nel ruolo principale. Con 230.000 spettatori in Austria, all'epoca si posizionava al quarto posto tra i film di produzione nazionale più visti dall'inizio della rilevazione degli spettatori nel 1981. Anche in Germania il film riuscì ad attrarre 122.000 spettatori. Il sequel, Silentium, uscì quattro anni dopo e fu ancora un successo, sebbene in Austria abbia raggiunto un numero leggermente inferiore di spettatori rispetto al predecessore (205.000), il film uscì anche in Svizzera (12.000 spettatori) e raggiunse 171.000 spettatori in Germania. Anche nei festival cinematografici il sequel ricevette maggiore attenzione, ad esempio con il secondo posto al Premio del Pubblico della Berlinale 2005.

Filmografia

modifica

Riconoscimenti

modifica

Altri progetti

modifica

  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie

Bernhard Völger (Tegernsee, 23 ottobre 1961) è un doppiatore tedesco.

Biografia

modifica

È figlio del regista e attore Werner Völger e padre del doppiatore Till Völger.

Doppiaggio

modifica

Televisione

modifica

Animazione

modifica

Doppiatori italiani

modifica

Come doppiatore è stato sostituito da:

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie


Julius Jelinek (Berlino Est, 21 maggio 1984) è un doppiatore tedesco.

Biografia

modifica

È figlio d' arte dell' attore e doppiatore Uwe Jellinek.

Doppiaggio

modifica

Serie televisive

modifica

Animazione

modifica

Collegamenti esterni

modifica


Aktan Arym Kubat, noto anche con lo pseudonimo di Aktan Abdykalykov (26 marzo 1957), è un regista e sceneggiatore kirghiso,ha ricevuto numerosi riconoscimenti nel settore cinematografico, tra cui il Leopardo d’Argento al Festival del Film di Locarno, il Leone di Bronzo al Cannes Lions International Festival of Creativity, i Premi FIPRESCI della Federazione Internazionale della Critica Cinematografica e il Findling Award. Ha partecipato alle sezioni Un Certain Regard e La Quinzaine des Réalisateurs del Festival di Cannes, alla sezione Panorama del Festival Internazionale del Cinema di Berlino e ad altri festival internazionali.

È particolarmente noto per i film Beshkempir, Maimil, Svet-Ake e Centaur.

Biografia

modifica

Nel 1974, Aktan Arym Kubat si diplomò alla Scuola Superiore Dzhamgerchinov, nel villaggio di Kuntuu, e successivamente si iscrisse al Collegio Statale d'Arte del Kirghizistan intitolato a S. A. Chuykov, specializzandosi in Pittura e disegno tecnico. Dopo la laurea, nel 1980, proseguì gli studi presso il Laboratorio di Arti Creative del Popolare Artista dell'URSS Gapar Aitiev, a Biškek. Nel 1981 iniziò a lavorare presso lo studio Kyrgyzfilm come scenografo e decoratore. Negli anni ’90 si affermò anche come regista, capace di affrontare i temi urgenti del suo Paese con uno sguardo poetico e personale.

Nel 1990, Aktan Arym Kubat esordì alla regia con il cortometraggio documentario di 17 minuti The Dog Was Running, prodotto da Kyrgyzfilm e co-diretto con Erkin Ryspaev. Nel 1992 realizzò il suo primo lungometraggio, Where is Your Home?. Il suo secondo film, The Swing, un racconto semi-autobiografico sulla scoperta del mondo da parte di un bambino di 11 anni innamorato di una ragazza più grande, vinse il Gran Premio per il miglior cortometraggio al Festival di Locarno nel 1993 e il Premio FIPRESCI al Torino Film Festival. Questo successo gli permise di conoscere il produttore francese Cédomir Kolar, che divenne in seguito il produttore principale dei suoi film più importanti.

Cinque anni dopo, nel 1998, al Festival di Locarno, Kubat vinse il Leopardo d’Argento con Beshkempir, che fu anche selezionato per la competizione East of the West al Festival Internazionale di Karlovy Vary. Nel 2001, il film Maimyl fu selezionato nella sezione Un Certain Regard al Festival di Cannes e fu nominato al Discovery Award dalla European Film Academy.

Con The Light Thief (2010), in cui interpretò anche il ruolo principale, Kubat fu presentato alla '-Quinzaine des Réalisateurs di Cannes. Il film vinse numerosi premi e fu proiettato in vari festival internazionali, tra cui Locarno, Toronto, Montreal, Viennale, Doha e altri.

Nel 2017, tornò sullo schermo come protagonista in Centaur, presentato nella sezione Panorama della Berlinale, dove vinse il Premio CICAE e il premio come Miglior Attore all' Asian World Film Festival negli Stati Uniti, oltre ad altri riconoscimenti prestigiosi.

Nel 1998, Aktan Arym Kubat fondò il proprio studio cinematografico chiamato Beshkempir. Dal 2004, è fondatore e direttore artistico della casa di produzione Oy Art.

Aktan Arym Kubat partecipa attivamente ad attività pubbliche nel campo del cinema ed è stao uno degli iniziatori e sviluppatori del Programma Obiettivo La Cinematografia del Kirghizistan - 2010, che ha incluso segmenti chiave come l'educazione cinematografica, la produzione cinematografica, l'equipaggiamento tecnico, la distribuzione e la promozione del cinema, il diritto d'autore e la valorizzazione del cinema d'autore in Kirghizistan. Dal 2005, in qualità di membro fondatore dell'Organizzazione Pubblica Cinema Development Fund, ha partecipato allo sviluppo e all'attuazione di progetti quali la Collezione DVD Kyrgyz Miracle – restauro, digitalizzazione e sottotitolatura in inglese di 10 dei migliori film classici kirghisi , Art House Film Festival, Corsi per registi, Programma di formazione per produttori cinematografici e manager culturali" e altri vari masterclass e corsi per cineasti.

Riconoscimenti

modifica
  • Insignito dell'Ordine di Manas di Secondo Grado (Kirghizistan)
  • Insignito del Premio Statale Toktogul (Kirghizistan)
  • Insignito del Premio dell'Unione della Gioventù (Kirghizistan)

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica