Utente:Fonn Jacopo/Sandbox
Europa
modifica- Claire Guyot
- Louis Philippe Dandenault
- Nathalie Juvet
- Xavier Fagnon
- Fily Keita
- Saïd Amadis
- Emmanuel Jacomy
- Sophie Arthuys
- Gérard Boucaron
- Françoise Cadol
- Ingrid Donnadieu
- Karine Foviau
- Nathalie Bienaimé
- Charles Pestel
- Benoît Allemane
- Frédéric Souterelle
- Guillaume Orsat
- Patrice Baudrier
- Danièle Hazan
- Frédéric Bouraly
- Philippe Catoire
- Anatole de Bodinat
- Laurence Dourlens
- Valérie Decobert
- Patrick Guillemin
- Juliette Degenne
- Thierry Desroses
- Olivier Martret
- Annie Milon
- Edwige Lemoine
- Jean-Claude Robbe
- Jean-Claude Sachot
- Jacques Ciron
- Mark Lesser
- Richard Darbois
- Dorothée Pousséo
- Thierry Ragueneau
- Barbara Tissier
- Antoine Tomé
- Frédéric Norbert
- Philippe Dumat
- Arne Elsholtz
- Sarah Alles
- Hubertus von Lerchenfeld *
- Franz Rudnick
- Dana Geissler
- Susanne von Medvey
- Ditte Schupp
- Karyn von Ostholt
- Sabina Trooger
- Ilse Pagé
- Ulrich Folkmar
- Erich Fiedler
- Alexandra Wilcke
- Siegfried Dornbusch
- Waléra Kanischtscheff
- Eric Vassen
- Claus Jurichs
- Ingolf Lück
- Michael Wiesner
- Dieter Kursawe
- Werner Abrolat
- Herbert Stass
- Stephan Schwartz
- Robert Missler
- Ben Hecker
- Robert Dietl
- Jochen Schröder
- Josephine Martz
- Alexander Merbeth
- Andreas Mannkopff
- Wolfgang Spier
- Bastian Pastewka
- Tristano Casanova
- Tobias Nath
- Gudrun Vaupel
- Sven Fechner
- Hubertus Bengsch
- Maud Ackermann
- Gert Günther Hoffmann
- Wolfgang Condrus
- Dirk Petrick
- Eduard Wandrey
- Michael Christian
- Eva-Maria Werth
- Hans Nitschke
- Tobias Lelle
- Martin May
- Dominic Raacke
- Edgar Ott
- Joachim Kerzel
- Ulrich Folkmar
- Wolfgang Dehler
- Oliver Rohrbeck
- Natascha Geisler
- Klaus Miedel
- Ilka Teichmüller
- Marcia von Rebay
- Elisabeth von Koch
- Eva Maria Bayerwaltes
- Michael Sinterniklaas
- Joachim Höppner
- Katy Karrenbauer
- Julius Jellinek
- Konstantin Graudus
- Sascha Draeger
- Josephine Schmidt
- Renate Danz
- Wilfried Herbst
- Walter von Hauff
- Peter Zilles
- Dave Mallow *
- Cristina Vee
- Chelo Vivares
- Søren Spanning
- Timm Vladimir
- Janne Reinikainen
- Samuli Vauramo
- David Manet
- Robin Rienstra
- Tara Hetharia
- Rainer Guldener
Giappone
modifica- Masane Tsukayama
- Kenji Hamada
- Ako Mayama
- Yuriko Yamamoto
- Hirohiko Kakegawa
- Rieko Takahashi
- Aruno Tahara
- Hiroshi Iwasaki
- Yasuyuki Kase
- Atsushi Miyauchi
- Reiko Kiuchi
- Ikuya Sawaki
- Hiroshi Naka
- Takahiro Fujimoto
- Tsuyoshi Koyama
- Kazue Ikura
- Yasunori Masutani
- Kazuhiro Yamaji
- Rumi Kasahara
- Seiji Sasaki
- Takuya Kirimoto
- Atsushi Imaruoka
Fily Keita (16 maggio 1978) è un'attrice e doppiatrice francese.
Biografia
modificaIniziò giovanissima a recitare in teatro in Les Enfants de la balle, una commedia di Jean-Claude Sussfeld e Paul Berthier. Si è formata in teatro con Philippe Adrien e Mamadou Dioume, tra gli altri, in danza con Claude Fosca, Sophie Lessard, Georges Momboye e in canto con Géraldine Ros, Marie-France Lahore, Martine Viard e Véronique Bauer.
Filmografia
modificaTelevisione
modifica- 8 sotto un tetto (Family Matters) - serie TV (1 episodio) (1996)
- Il comandante Florent (Une femme d'honneur) - serie TV (1 episodio) (1999)
- Nestor Burma - serie TV (1 episodio) (2001)
- L'État de Grace - serie TV (2006)
- Les Bleus : Premiers pas dans la police - serie TV (2007)
- Duval et Moretti - serie TV (1 episodio) (2008)
- Profiling - serie TV (1 episodio) (2009)
Doppiaggio
modificaFilm d' animazione
modifica- Eleanor Miller in Alvin e i Chipmunks incontrano l'Uomo Lupo
- Susie Carmichael in Rugrats - Il film, I Rugrats nella giungla
- Tima in Metropolis
- Libby Folfax in Jimmy Neutron - Ragazzo prodigio
- Voci aggiuntive in Otto notti di follie, La grande avventura di Wilbur - La tela di Carlotta 2, Oceania, Alla ricerca di Dory
- Kallisto in I figli della pioggia
- Iguanita in Piuma il piccolo orsetto polare e l'isola misteriosa
- Dawn in Il diario di Barbie
- Shimmer in Barbie Fairytopia - La magia dell'arcobaleno
- Catherine in Barbie e il canto di Natale
- la maîtresse in Zombillénium
- Agatha Gillman in Ruby Gillman - La ragazza con i tentacoli
- Kanae Kochō in Demon Slayer: Kimetsu no yaiba - Il Castello dell'Infinito
Serie televisive d' animazione
modifica- Gladys e Marie in Nadia - Il mistero della pietra azzurra
- Kimi Watanabe-Fifrelin in I Rugrats, I Rugrats da grandi
- Ezra Vieil in Vandread
- Sophie, Bibi e Flora in Magica Doremì
- Chris Douillet in Grog di Magog
- Flora "Fly" Ibanez in Funky Cops
- Ingrid Third in Fillmore!
- Lola Bunny bebè in Baby Looney Tunes
- Libby Folfax in Le avventure di Jimmy Neutron
- Martel, Ricky e Selim Bradley in Fullmetal Alchemist
- Clover Ewing in Totally Spies! - Che magnifiche spie!
- Lence Penn in Dragon Booster
- Brett in Team Galaxy
- Penny in Stitch!
- Lexi Bunny in Loonatics Unleashed
- Cici in Roary the Racing Car
- Riyo Chuchi in Star Wars: The Clone Wars
- Dahila in Skyland
- June in Little Einsteins
- Hua in Shaolin Wuzang
- Tamika in Classe 3000
- Marie in Horseland
- Hikaru Mizuki in Kilari
- Julieta in Manny tuttofare
- Fujino Asagami in Kara no kyōkai
- Sally Bollywood in Sally Bollywood
- Chiku in Babar e le avventure di Badou
- Yamni e Topa in Tatonka
- Angie Hinomoto, Lillymon, Chocomon, Mervamon, Pickmonz, Ewan Amano e Lunamon in Digimon Fusion Battles
- Julie e Mini in Robocar Poli
- Dina e Stylee in Bubble Guppies - Un tuffo nel blu e impari di più
- Flopsaut e Trotsaut in Peter Coniglio
- Dottie in Dottoressa Peluche
- Jessie in Sabrina vita da strega
- Tracker in PAW Patrol - La squadra dei cuccioli
- Rambamboo in Breadwinners - Anatre fuori di testa
- Regina Manon in LoliRock
- Kira (voce cantata) in Zack & Quack
- Alana in Dora and Friends in città
- Carmen De La Cruz in Blake sotto assedio!
- Silkie, Bumblebee in Teen Titans Go!
- Aeon, Tang Tang e Zoé in Miraculous - Le storie di Ladybug e Chat Noir
- Masha in Bunnicula
- Selene e kelpies in DuckTales
- Pépita in Furiki Wheels
- Yukari in Non mi stuzzicare, Takagi!
- Prudence in Charlie è tardi
- Bibliotecaria e Adelina in Hilda
- Elfa in Il principe dei draghi
- Matsuri Tendō in 7 Seeds
- Julia Argent in Carmen Sandiego
- Kanae Kochō e Naho Takada in Demon Slayer - Kimetsu no yaiba
- Elvis in Io, Elvis Riboldi
- Yuka Tokitate in I'm Standing on a Million Lives
- Mia in Duncanville
- Jodie Ramirez-Tarleton in M.O.D.O.K.
- Brina Travis in Pacific Rim - La zona oscura
- Honeybee Shaw in The Great North
- Amber in Invicible
- Kimi Watanabe-Fifrelin e Susie Carmichael in I Rugrats
- Marine in La casa delle bambole di Gabby
- Pauleen Pingouin e Gertie in Bugs Bunny costruzioni
- Koten in Star Wars: Visions
- Riyo Chuchi in Star Wars: The Bad Batch
- Emily in Hazbin Hotel
Doppiattori italiane
modificaIn italiano è come doppiatrice è stata sostituita da:
- Barbara Berengo Gardin in Funky Cops
- Laura Brambilla e Serena Sigismondo in Totally Spies! - Che magnifiche spie!
- Daniele Raffaeli in Team Galaxy
- Veronica Puccio in Sally Bollywood
- Lorella De Luca in Blake sotto assedio!
Collegamenti esterni
modificaBernhard Hecker, detto Ben (Colonia, 30 agosto 1948 – 21 febbraio 2019), è stato un attore e doppiatore tedesco.
Biografia
modificaBen Hecker è nato a Colonia ecresciuto nel quartiere di Mülheim, nella Bruder-Klaus-Siedlung, e ha frequentato l'Hölderlin-Gymnasium di Colonia-Mülheim fino alla maturità nel 1967. Ha ricevuto la sua formazione di attore presso la Folkwanghochschule di Essen. Successivamente, ha avuto ingaggi teatrali a Bielefeld, Oberhausen, Kaiserslautern, Friburgo e al Deutsches Schauspielhaus di Amburgo, dove è stato impegnato fino al 1984. Da allora, Ben Hecker ha lavorato come free-lance.
Filmografia
modificaTelevisione
modifica- Eurogang - serie TV (1 episodio) (1976)
- St. Pauli-Landungsbrücken - serie TV (1 episodi) (1981)
- Tatort - serie TV (1 episodio) (1981)
- Un caso per due (Ein Fall für zwei) - serie TV (1 episodio) (1984)
- Das Rätsel der Sandbank - serie TV (1984)
- Liebling Kreuzberg - serie TV (1 episodio) (1986)
- Il medico di campagna (Der Landarzt) - serie TV (4 episodi) (1987-1992)
- Elbflorenz - serie TV (1 episodio) (1994)
- Ciao dottore! (Hallo, Onkel Doc!) - serie TV (1 episodio) (1994)
- I ragazzi del windsurf (Gegen den Wind) - serie TV (1 episodio) (1995)
- Balko - serie TV (1 episodio) (1995)
- Kommissar Klefisch - serie TV (1 episodio) (1995)
- Fähre in den Tod - regia di Heiner Carow - film TV (1996)
- Park Hotel Stern - serie TV (1 episodio) (1997)
- 14º Distretto (Großstadtrevier) - serie TV (2 episodi) (1997-2002)
- Nicht von schlechten Eltern - serie TV (7 episodi) (1998)
- Grani di pepe (Die Pfefferkörner) - serie TV (1 episodio) (2001)
- Il commissario Zorn (Der Ermittler) - serie TV (1 episodio) (2002)
- Stubbe - Von Fall zu Fall - serie TV (1 episodio) (2002)
- Il nostro amico Charly (Unser Charly) - serie TV (1 episodio) (2002)
- Die Kinder vom Alstertal - serie TV (2 episodi) (2002-2003)
- Der Liebhaber - regia di Marc Rothemund - film TV (2003)
- La nostra amica Robbie (Hallo Robbie!) - serie TV (1 episodio) (2008)
- Guardia costiera (Küstenwache) - serie TV (1 episodio) (2008)
- SOKO Wismar - serie TV (1 episodio) (2015)
Doppiaggio
modifica- Luigi Meccia in Sentivano... uno strano, eccitante, pericoloso puzzo di dollari
- Dan Aykroyd in Un amore rinnovato
- Randall Cobb in Fletch - Cronista d'assalto
- Steve James in McBain
- Peter Matthiessen in Knight of Cups
Animazione
modifica- Billy Bones in L' isola del tesoro
- Arthur e Dr. Dayton in Lucy May
- Hordes Prime in She-Ra, la principessa del potere
- Leone in Il mago di Oz
- Fenton Q. Hackenbush in Tartarughe Ninja alla riscossa
- Cindarr in Visionares
- Bunto in Il libro della giungla
- Vari in Capitan Planet e i Planeteers
- Capitano Haddock in Le avventure di Tintin
- Lurch in La famiglia Addams
- Killer Croc e Tygrus in Batman
- Optimus Primal in Rombi di tuono e cieli di fuoco per i Biocombat
- Vari in La vita moderna di Rocko
- Psycho in Max Steel
- Kazuku e Teyaki Uchiha'in Naruto
- Optimus Prime in Transformers: Armada
- Inoue Kumichou in Gintama
- Pharaoh in Soul Eater
- Gorilla in Sherlock Yack - Zoo Detective
Videogiochi
modificaCollegamenti esterni
modifica(teatrale e televisione)
Wolfgang Murnberger (Wiener Neustadt, 13 novembre 1960) è un regista e sceneggiatore austriaco.
Biografia
modificaMurnberger ha conseguito la maturità nel 1980 presso il Bundesgymnasium und Bundesrealgymnasium di Mattersburg. Dal 1983 al 1990 ha studiato regia, sceneggiatura e montaggio all'Accademia Cinematografica di Vienna (Filmakademie Wien).
Il suo film di diploma, il lungometraggio Himmel oder Hölle, ispirato alla sua autobiografia, è stato premiato alle Giornate del Cinema Austriaco (Österreichische Filmtage) e ha riscosso attenzione e riconoscimenti anche in diversi festival internazionali.
Il secondo film di Murnberger, Ich gelobe, 1994, il primo dopo il suo diploma all'Accademia Cinematografica, presentava anch'esso tratti autobiografici. Il film, di cui ha scritto personalmente la sceneggiatura, è diventato il suo primo grande successo nazionale.
La pellicola, che racconta la storia di un militare di leva austriaco in crisi d'identità, ha raggiunto i 52.000 spettatori in Austria ed è stata premiata alla Viennale con il Wiener Filmpreis per la migliore regia. Nel 1995 è stato il contributo dell'Austria per l'Oscar come Miglior Film Straniero, ma non ha ricevuto la nomination.
Sono seguiti il film TV Auf Teufel komm raus (1995) e il film TV Quintett komplett (1998). Nel 2000 è uscita la produzione di Murnberger di maggior successo fino a quel momento, la satira poliziesca Komm, süßer Tod, basata su un romanzo di Wolf Haas con Josef Hader nel ruolo principale. Con 230.000 spettatori in Austria, all'epoca si posizionava al quarto posto tra i film di produzione nazionale più visti dall'inizio della rilevazione degli spettatori nel 1981. Anche in Germania il film riuscì ad attrarre 122.000 spettatori. Il sequel, Silentium, uscì quattro anni dopo e fu ancora un successo, sebbene in Austria abbia raggiunto un numero leggermente inferiore di spettatori rispetto al predecessore (205.000), il film uscì anche in Svizzera (12.000 spettatori) e raggiunse 171.000 spettatori in Germania. Anche nei festival cinematografici il sequel ricevette maggiore attenzione, ad esempio con il secondo posto al Premio del Pubblico della Berlinale 2005.
Filmografia
modifica- Himmel oder Hölle (1990)
- Ich gelobe (1994)
- Tatort - serie TV (1997,2007)
- Quintett komplett (1998)
- Komm, süßer Tod (2000)
- Wir bleiben zusammen (2000)
- Taxi für eine Leiche - film TV (2002)
- Taxi für eine Leiche - film TV (2002)
- Brüder (2002)
- Brüder II (2003)
- Silentium (2004)
- Brüder III – Auf dem Jakobsweg (2006)
- Lapislazuli – im Auge des Bären (2006)
- The Bone Man (Der Knochenmann) (2009)
- Seine Mutter und ich (2010)
- Die Abstauber (2011)
- Mein bester Feind (2011)
- Kebab mit Alles - film TV (2011)
- So wie du bist - film TV (2012)
- Die Spätzünder 2 – Der Himmel soll warten (2013)
- ' Alles Schwindel - film TV (2013)
- Landkrimi - serie TV (2014-2024)
- Luis Trenker – Der schmale Grat der Wahrheit - film TV (2015)
- Das ewige Leben (2015)
- Kleine große Stimme (2015)
- Kleine große Stimme - film TV (2015)
- Kästner und der kleine Dienstag - film TV (2017)
- Schnitzel geht immer - film TV (2017)
- Kebab extra scharf! - film TV (2017)
- Nichts zu verlieren - film TV (2018)
- Keiner schiebt uns weg - film TV (2018)
- Schönes Schlamassel - film TV (2020)
- Sayonara Loreley - film TV (2022)
Riconoscimenti
modifica- Filmfestival Max Ophüls Preis (1991)
- International Film Festival Rotterdam - menzione speciale (1991)
- Festival internazionale del cinema di Tokyo Young Cinema Bronze Award (1991)
- Viennale (1994) - Miglior film austriaco
- Erich-Neuberg-Preis - Miglior regia (1996)
- Premio Adolf Grimme candidattura per Quintett komplett (2000)
- Kulturpreis der Stadt Wiener Neustadt (2004)
- Berlinale 2005
- Niederösterreichischer Kulturpreis (2010)
- Fernsehpreis der Österreichischen Erwachsenenbildung (2018)
Altri progetti
modifica
Bernhard Völger (Tegernsee, 23 ottobre 1961) è un doppiatore tedesco.
Biografia
modificaÈ figlio del regista e attore Werner Völger e padre del doppiatore Till Völger.
Doppiaggio
modificaCinema
modifica- Shawn Elliott in Fa' la cosa giusta
- Claude Brooks in Bowfinger
- Marlon Wayans in Scary Movie, Scary Movie 2, Ladykillers, Dance Flick, Ghost Movie, Corpi da reato
- Ted Raimi in Spider-Man, Spider-Man 2, Spider-Man 3
- Spike Jonze in Jackass: The Movie, Jackass Number Two, Jackass 3D
- Jamel Debbouze in Asterix & Obelix - Missione Cleopatra, Asterix alle Olimpiadi
- Ken Leung in Missing
Televisione
modifica- Shawn Harrison in 8 sotto un tetto
- Ian Anthony Dale in Streghe
- Eddie Jemison in CSI: Miami
- Marco Sanchez in Desperate Housewives
- J. B. Smoove in Tutti odiano Chris, Til Death - Per tutta la vita
- James Parks in True Blood
- Joshua Gomez in Chuck
- Kevin Sussman in The Big Bang Theory
- Michael Kelly in Criminal Minds
- Evan Jones in CSI: NY
- Andrew McCarthy in Gossip Girl
- Mike O’Malley in Glee
- Mark Pellegrino in Supernatural
- Jon Glaser in Girls
- Michael D. Cohen in Henry Danger
- Josh McDermitt in The Walking Dead
- Brian d’Arcy James in Hawkeye
Animazione
modifica- Oolong in Dragon Ball
- Nick in Twipsy
- Sukamon in Digimon
- Cosmo in Shin Chan
- Misao Yamamura in Detective Conan
- Count Zap in MegaMan NT Warrior
- Swiper in Dora l'esploratrice
- Hap in Eureka Seven
- Lazlo in Camp Lazlo
- Reginald in American Dad!
- Mitsuhiro Maniwa in Paranoia Agent
- Kaku in Texhnolyze
- Chin in Black Lagoon
- Sebastian Michaelis in Black Butler
- M-O in WALL•E
- Ezekiel in Rango
- Nuckal in LEGO Ninjago
- Blender Blendin in Gravity Falls
- Mr. Peanutbutter in BoJack Horseman
- Sebastian in Heidi
- Bandit Heeler in Bluey
- Chip Pfeifer in I Greens in città
- Cranky Kong in Super Mario Bros. - Il film
Doppiatori italiani
modificaCome doppiatore è stato sostituito da:
- Paolo Vivio in Twipsy
Collegamenti esterni
modifica
Julius Jelinek (Berlino Est, 21 maggio 1984) è un doppiatore tedesco.
Biografia
modificaÈ figlio d' arte dell' attore e doppiatore Uwe Jellinek.
Doppiaggio
modificaFilm
modifica- Blake McIver Ewing in Piccole canaglie
- Michael Patrick Carter in Lezioni di anatomia
- Jase Willette in Il massacro di Haditha
- Max Thieriot in Jumper - Senza confini
- Robbie Amell in Se mi guardi mi sciolgo
- Dev Patel in The Millionaire
- Eddie Redmayne in The Yellow Handkerchief
- Joseph Mazzello in The Social Network, Bohemian Rhapsody
- Li Cunxin in Mao's Last Dancer
- Johnny Simmons in The Conspirator
- Ken'ichi Matsuyama in Norvegian Wood
- Thomas Dumerchez in Après lui
- Jonathan Howard in Thor: The Dark World
- Nicolai Cleve Broch in Il mistero di Ragnarok
- Evan Peters in X-Men - Giorni di un futuro passato, X-Men - Apocalisse, X-Men: Dark Phoenix
- Domhnall Gleeson in Revenant - Redivivo
- Nicholas Hoult in Kill Your Friends, Mad Max: Fury Road
- Ben Schnetzer in Warcraft - L'inizio
- Daveed Diggs in Wonder
- Johnny Flynn in Emma.
- Arian Moayed in Spider-Man: No Way Home
Serie televisive
modifica- Carlos Knight in Super Ninja
- Leon Thomas III in Victorious
- Grant Gustin in The Flash, Supergirl
- Pat Kiely in Being Human
- Robert Sheehan in The Umbrella Academy
Animazione
modifica- Simba cucciolo in Il re leone
- Casper in Casper, Casper - Un fantasmagorico inizio
- Piedino in Alla ricerca della Valle Incantata 4 - La terra delle nebbie
- Jaden Yuki in Yu-Gi-Oh! GX
- Ahmed in Mobile Suit Gundam SEED
- Marcus Damon in Digimon Savers
- Johnny Test in Johnny Test
- Lee Clark in The Amazing Spiez!
- Akira Takizawa in Higashi no Eden
- Saw Gerrera in Star Wars: The Clone Wars
- Donatello in Teenage Mutant Ninja Turtles - Tartarughe Ninja
- Robbie Valentine in Gravity Falls
- Connie Springer in L'attacco dei giganti
- Natsu Dragonil in Fairy Tail
- Dax in Monsuno
Collegamenti esterni
modifica
Aktan Arym Kubat, noto anche con lo pseudonimo di Aktan Abdykalykov (26 marzo 1957), è un regista e sceneggiatore kirghiso,ha ricevuto numerosi riconoscimenti nel settore cinematografico, tra cui il Leopardo d’Argento al Festival del Film di Locarno, il Leone di Bronzo al Cannes Lions International Festival of Creativity, i Premi FIPRESCI della Federazione Internazionale della Critica Cinematografica e il Findling Award. Ha partecipato alle sezioni Un Certain Regard e La Quinzaine des Réalisateurs del Festival di Cannes, alla sezione Panorama del Festival Internazionale del Cinema di Berlino e ad altri festival internazionali.
È particolarmente noto per i film Beshkempir, Maimil, Svet-Ake e Centaur.
Biografia
modificaNel 1974, Aktan Arym Kubat si diplomò alla Scuola Superiore Dzhamgerchinov, nel villaggio di Kuntuu, e successivamente si iscrisse al Collegio Statale d'Arte del Kirghizistan intitolato a S. A. Chuykov, specializzandosi in Pittura e disegno tecnico. Dopo la laurea, nel 1980, proseguì gli studi presso il Laboratorio di Arti Creative del Popolare Artista dell'URSS Gapar Aitiev, a Biškek. Nel 1981 iniziò a lavorare presso lo studio Kyrgyzfilm come scenografo e decoratore. Negli anni ’90 si affermò anche come regista, capace di affrontare i temi urgenti del suo Paese con uno sguardo poetico e personale.
Nel 1990, Aktan Arym Kubat esordì alla regia con il cortometraggio documentario di 17 minuti The Dog Was Running, prodotto da Kyrgyzfilm e co-diretto con Erkin Ryspaev. Nel 1992 realizzò il suo primo lungometraggio, Where is Your Home?. Il suo secondo film, The Swing, un racconto semi-autobiografico sulla scoperta del mondo da parte di un bambino di 11 anni innamorato di una ragazza più grande, vinse il Gran Premio per il miglior cortometraggio al Festival di Locarno nel 1993 e il Premio FIPRESCI al Torino Film Festival. Questo successo gli permise di conoscere il produttore francese Cédomir Kolar, che divenne in seguito il produttore principale dei suoi film più importanti.
Cinque anni dopo, nel 1998, al Festival di Locarno, Kubat vinse il Leopardo d’Argento con Beshkempir, che fu anche selezionato per la competizione East of the West al Festival Internazionale di Karlovy Vary. Nel 2001, il film Maimyl fu selezionato nella sezione Un Certain Regard al Festival di Cannes e fu nominato al Discovery Award dalla European Film Academy.
Con The Light Thief (2010), in cui interpretò anche il ruolo principale, Kubat fu presentato alla '-Quinzaine des Réalisateurs di Cannes. Il film vinse numerosi premi e fu proiettato in vari festival internazionali, tra cui Locarno, Toronto, Montreal, Viennale, Doha e altri.
Nel 2017, tornò sullo schermo come protagonista in Centaur, presentato nella sezione Panorama della Berlinale, dove vinse il Premio CICAE e il premio come Miglior Attore all' Asian World Film Festival negli Stati Uniti, oltre ad altri riconoscimenti prestigiosi.
Nel 1998, Aktan Arym Kubat fondò il proprio studio cinematografico chiamato Beshkempir. Dal 2004, è fondatore e direttore artistico della casa di produzione Oy Art.
Aktan Arym Kubat partecipa attivamente ad attività pubbliche nel campo del cinema ed è stao uno degli iniziatori e sviluppatori del Programma Obiettivo La Cinematografia del Kirghizistan - 2010, che ha incluso segmenti chiave come l'educazione cinematografica, la produzione cinematografica, l'equipaggiamento tecnico, la distribuzione e la promozione del cinema, il diritto d'autore e la valorizzazione del cinema d'autore in Kirghizistan. Dal 2005, in qualità di membro fondatore dell'Organizzazione Pubblica Cinema Development Fund, ha partecipato allo sviluppo e all'attuazione di progetti quali la Collezione DVD Kyrgyz Miracle – restauro, digitalizzazione e sottotitolatura in inglese di 10 dei migliori film classici kirghisi , Art House Film Festival, Corsi per registi, Programma di formazione per produttori cinematografici e manager culturali" e altri vari masterclass e corsi per cineasti.
Riconoscimenti
modifica- Insignito dell'Ordine di Manas di Secondo Grado (Kirghizistan)
- Insignito del Premio Statale Toktogul (Kirghizistan)
- Insignito del Premio dell'Unione della Gioventù (Kirghizistan)
Altri progetti
modifica