Utente:FrancescaFavotto/Sandbox

Andrea Afferni

Andrea Afferni (Novara, 25 maggio 1976) è un artista italiano, tatuatore specializzato nello stile realistico, e per questo, riconosciuto a livello internazionale. La sua carriera si distingue per l'innovazione tecnica, la precisione nei dettagli e l'influenza culturale nel mondo del tatuaggio.

Formazione e stile artistico

modifica

Fin da giovane, Afferni ha dimostrato una spiccata inclinazione per il disegno, che lo ha portato a intraprendere la carriera di tatuatore. A 19 anni, è diventato allievo del pittore ritrattista Alberto Lanteri[1], noto per i suoi ritratti di Giovanni Paolo II e della Regina Elisabetta. Questa formazione artistica ha influenzato profondamente il suo approccio al tatuaggio, caratterizzato dallo stile realistico. Nel 2003 ha sviluppato la tecnica Magnetic, che combina soggetti realistici con cornici geometriche e giochi di luci e ombre, creando effetti visivi unici.

Riconoscimenti e carriera internazionale

modifica

Nel 2010, Afferni è stato nominato miglior tatuatore in Italia e uno dei migliori ritrattisti al mondo[2] dal pioniere inglese Lal Hardy nel libro The Mammoth Book of Tattoo Art. Da allora, ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti internazionali.

È stato intervistato in oltre 40 riviste e libri d'arte, tra cui Under the Skin of Rock'n'Roll e Tattoo Realista.

Nel 2011, ha tenuto il primo seminario in Italia sulla tecnica del tatuaggio realistico e del ritratto in bianco e grigio, diventando un punto di riferimento per molti tatuatori emergenti.

Collaborazioni con celebrità e sportivi

modifica

Afferni ha tatuato numerose personalità del mondo dello sport e dello spettacolo. Tra i suoi clienti più noti figurano l'allenatore di basket Ettore Messina[3], il calciatore Sebastian Giovinco e i cestisti Jerian Grant e Malcolm Delaney e il rapper Emis Killa[4]. Nel 2016, ha partecipato a uno spot pubblicitario di Mastercard insieme al portiere Gianluigi Buffon, contribuendo a consolidare la sua fama internazionale[5].

Attività didattica e ricerca

modifica

Oltre alla sua attività di tatuatore, Afferni è impegnato nell'insegnamento e nella ricerca. Tiene seminari in tutto il mondo, condividendo la sua tecnica e la sua esperienza con altri professionisti del settore. Nel 2022, è stato scelto dall'Università di Newcastle per collaborare a uno studio archeologico sulle origini del tatuaggio preistorico[6], contribuendo a ricostruire le tecniche e i materiali utilizzati nell'antichità.

In particolare, Afferni ha collaborato con l'archeologo Stefano Viola e il team di ricerca dell'Università di Newcastle per riprodurre e testare strumenti preistorici utilizzati per i tatuaggi, come punteruoli in metallo, osso e pietra, su pelle sintetica e di maiale. Questa ricerca mira a comprendere meglio le origini e le pratiche del tatuaggio nella preistoria[7] [8].

  • 2000 - TI-Tattoo convention, Lugano (CH), categoria "Best of day"
  • 2001 – Alchemy Tattoo Expo, Monthey (CH), "Best of Day – Saturday"
  • 2001 – Mr. Tattoo, Schaffhausen (CH), 2° classificato
  • 2002 – International Tattoo Convention, Zurigo (CH), "Best of Show" e "Best of Day – Saturday"
  • 2003 – Primo Tattoo Expo, Napoli, 2° classificato "Best Black and White"
  • 2003 – Alchemy Tattoo Expo, Monthey (CH), 1° classificato – "Realistic", 2° classificato – "Realistic", 1° classifiicato – "Best Flash", 3° premio – "Best Flash", 3° premio – "Cover Up"
  • 2005 – Roma Tattoo Expo, Roma, 2° classificato – "Best Black and White"
  • 2008 – Milano Tattoo Convention, Milano, 3° premio – "Best of Convention"
  • 2010 – Tattoo Convention, Cagliari - 1° premio – "Miglior tattoo realistico"
  • 2010 – Roma Tattoo Expo, Roma, 3° classificato – "Best Portrait"
  • 2011 – Milano Tattoo Convention, Milano, Premio – "Best of Show"
  • 2011 – Tattoo Convention, Cagliari, 1° premio – "Miglior tatuaggio realistico"
  • 2011 – Goa Indian Ink, "Best small Piece"
  1. ^ Andrea Afferni: intervista al tatuatore degli sportivi, su Style. URL consultato il 28 aprile 2025.
  2. ^ I capolavori dei 10 tatuatori più bravi di sempre, su ELLE, 13 agosto 2016. URL consultato il 28 aprile 2025.
  3. ^ Alessandro Maggi, "Olimpia 2022": Ettore Messina celebra lo Scudetto con un tatuaggio - Sportando, in Sportando, 15 luglio 2022. URL consultato il 28 aprile 2025.
  4. ^ Francesca Favotto, Andrea Afferni: «I miei tatuaggi come foto sulla vostra pelle», su GQ Italia, 23 luglio 2021. URL consultato il 28 aprile 2025.
  5. ^ Andrea Afferni: intervista al tatuatore degli sportivi, su Style. URL consultato il 28 aprile 2025.
  6. ^ Matteo Orsi, Cosa c'è all'origine dei tatuaggi preistorici?, su PrEcLab, 13 gennaio 2022. URL consultato il 28 aprile 2025.
  7. ^ Italiani in ricerca. A spasso con Ötzi il tatuato: un'indagine sulla preistoria, su www.avvenire.it, 21 febbraio 2023. URL consultato il 14 maggio 2025.
  8. ^ I tatuaggi, su Archeolago Pistono, 20 maggio 2024. URL consultato il 14 maggio 2025.
modifica