Utente:Giaccai/Sandbox/Capodiferro

Gabriella Capodiferro (Chieti, 8 luglio 1942) - pittrice, incisore

Biografia

modifica

Si diploma all'istituto d'arte di Chieti e successivamente si laurea alla Scuola d'arte di Venezia sotto la guida dei maestri Bruno Saetti e Carmelo Zotti. Vince la cattedra per l’insegnamento di Disegno e Storia dell’Arte negli Istituti Superiori. Contemporaneamente inizia ad esporre le sue opere; a Roma, presentata da Gastone Favero, direttore dei TG1 della RAI, tiene una esposizione nella Galleria Paesi Nuovi in Piazza Montecitorio, il cui catalogo è curato dai critici d’arte Lorenzo Favero,Sandra Giannattasio e Rolando Renzoni.

Nel 1980 abbandona l'insegnamento per dedicarsi solo alla pittura incoraggiata in questa scelta da Marcello Venturoli, critico d'arte nell’ambiente romano. Su influenza di Nicola Sene, nel 20XX si dedica alla grafica che le consente una migliore espressione artistica. Più tardi sperimenterà anche l'incisione.

Apre nel 1985 un Atelier a Chieti per gli interessati alla pittura e al linguaggio dell'arte[1].

Attività

modifica

La  prima personale risale al 1962 all’Aquila. Seguono numerose altre  personali in diverse città italiane ed estere. Alle  esposizioni personali si affiancano in parallelo partecipazioni a mostre collettive, tra le quali: la Mostra Nazionale di Arte Mariana ad Assisi e  il Premio Nazionale G. d’Annunzio, che conta in giuria la presenza  dello storico dell’arte Aleardo Rubini, e dove le sue opere verranno  premiate. Nel 1989 Antonio Gasbarrini la inserisce nella mostra  itinerante, a cura della regione Abruzzo, “La mela di Eva” volta a far  conoscere l’attività di sei artiste abruzzesi provenienti dalle quattro  Province. Seguono inviti a partecipare a rassegne di rilievo, quali  “Omaggio a Licini” a Fermignano (MC); “Duplice versante” presso il Museo  Internazionale dell’Immagine postale del Comune di Belvedere Ostrense  (AN). Fra le esposizioni più recenti quella del 2006 al Castello Estense  a Ferrara, intitolata “Minimalia e naturarte”. Fra il 2006 ed il 2007  l’attività espositiva dell’artista si arricchisce di significative  partecipazioni: invitata al 40° Premio Vasto “In corso d’opera:  Itinerari abruzzesi” con il patrocinio della Regione Abruzzo  è premiata; tre sue opere fanno parte del corpus della Pinacoteca  Civica di Palazzo D’Avalos a Vasto; invitata alla 52° Mostra Nazionale  d’Arte Contemporanea “Haisthesis: memoria e presente” promossa dal  Comune di Termoli (CB); sempre su invito partecipa alla Rassegna “Arte  al Femminile: l’opera d’arte come atto d’amore” presso il Museo delle  Arti del Castello di Nocciano (PE) a cura del compianto Ciro Canale.  Nell’estate del 2007 la mostra allestita al Museo delle Arti del  Castello di Nocciano (PE), a cura del Comune e della Fondazione del  Museo, intitolata “Gabriella Capodiferro: cum discipulis”  e curata da  Leo Strozzieri, si costituisce come un evento dal carattere assai  particolare. Essa è il frutto di venti anni di attività di promozione  culturale, sociale e artistica del “Laboratorio per adulti” costituito  dall’artista nel 1987. La pittrice già negli anni ‘70 aveva collaborato  con il Comune di Pescara per la gestione di un Laboratorio creativo  presso il Centro di Servizio Sociale del Quartiere n. 6, operandovi per  circa un decennio. Da questa esperienza, trasferitasi a Chieti, matura  l’idea di aprire il proprio atelier di pittore attraverso la  costituzione del “Laboratorio per adulti Studio d’Arte MGC”. Lo Studio  d’Arte diviene ben presto riferimento per quanti, amando l’arte, vogliono avere strumenti per conoscerla più approfonditamente e cercano  mezzi tecnici ed esecutivi per sviluppare la loro creatività. L’attività  di promozione culturale si trasforma presto in “Associazione MGC - Movimento del Guardare Creativo”, di cui l’artista é presidente. L’Associazione  MGC in collaborazione con il Museo Casa Natale G. D’Annunzio e  dell’IPSAE ha realizzato nel 2008 una collettiva sul tema “L’abruzzesità  di ieri per scoprire l’abruzzesità di oggi”, cui ha fatto seguito la  personale della pittrice, che stimolata dalla lettura del “Poema  paradisiaco” di Gabriele d'Annunzio, ha lavorato attorno al tema dannunziano dell’hortus  conclusus articolato in svariati registri compositivi e cromatici  costituendo un corpus di opere assolutamente inedito. Nel 2008 è tra  gli artisti invitati al 59° Premio Michetti “I labirinti della  bellezza”, a cura di Maurizio Calvesi, Anna Imponente ed Augusta  Monferrini ed espone a Pescara, alla Casa natale di Gabriele d’Annunzio  nella Mostra personale “Sulle tracce di Gabriele d’Annunzio”. Nel  2009 è tra i 21 artisti abruzzesi selezionati dal Soroptimist  International Club per la mostra “Sacralità dell’acqua, sacralità di  vita” e nel 2010 è artista invitato al XXXVII Premio Internazionale d’Arte di Sulmona, presieduto da Vittorio Sgarbi. Tre storici dell’Arte hanno curato nel 2011 una articolata ricognizione critico-artistica  dei quasi 50 anni della sua attività pittorica e di promozione  culturale, sfociata poi nella Mostra presso il Museo Archeologico della  Civitella di Chieti con il titolo: “Gabriella Capodiferro  – Icona in rarefazione”. L’anno 2016 rappresenta per l’artista un momento di grande impegno espositivo, a partire da aprile con “Incontro tra due artiste” , Gabriella Capodiferro - Brigitte Brand, presso la Fondazione Pescara-Abruzzo , proseguendo ad agosto (in occasione della Perdonanza Celestiniana)  con la partecipazione ad “Arte  no Caste” presso il palazzo Fibbioni all’Aquila e ad ottobre con la personale a Venezia alla “Scoletta dei Tiraoro e Battioro” sul Canal Grande, dal titolo Luce Acqua Vento presentata da Enzo Di Martino. Nell'ottobre  2018  ha effettuato una importante personale con nuovi dipinti ed  acqueforti, dal titolo "Luce Acqua Vento 2 - Luce e Ombra, Incisioni " presso la Galleria Arianna Sartori di Mantova, con una  presentazione critica di Enzo Di Martino. Ed è del marzo 2022, sempre presso la Galleria Arianna Sartori a Mantova la personale con l'artista Nicola Sene (presentazione di Enzo Di Martino) dal titolo "Due artiste a confronto tra tradizione e sperimentazione". Nel luglio 2023 Mostra con cinque allievi presso l'Espace Mirimesnil nei pressi della Ville Lumiere a Parigi, dal titolo “Le rêve c’est nous”, ovvero “Il sogno siamo noi” A novembre 2023 Mostra personale di sole incisioni (monotipi e matrici povere) presso la Galleria Arianna Sartori di Mantova, dal titolo "La mia terra, un percorso dentro alle proprie origini", con note critiche di Nicola Sene e Maria Gabriella Savoia. Il  5 maggio 2017 le è stato assegnato dal Lions Club di Chieti, alla  presenza del governatore del Distretto 108A, il prestigioso  riconoscimento del Melvin Jones Fellow per la sua pluriennale attività artistico/didattica.  

STILE PITTORICO

modifica

L’esperienza in una scuola d’arte impegnata nel coltivare “un artigianato” colto che va dalla conoscenza delle tradizioni a sperimentazioni in tutti i campi del “fare arte” è alla base del suo stile pittorico. La conoscenza della materia, la pratica della ceramica, l’uso degli smalti, la progettazione architettonica e quella del design, il disegno dal vero e quello geometrico sono a tutt’oggi parte integrante del suo fare artistico. Questo spaziare dall’una a l’altra disciplina ha innescato un processo di ricerca e sperimentazione sul linguaggio visivo che ha contribuito alla maturazione del suo stile. Scoperta e ricerca, confronto con idee e movimenti contemporanei hanno permesso la scelta di una modalità di comunicazione diretta alla “visualità” dell’opera. I soggetti fino agli anni ’80-90 sono ispirati dalla natura e dalla figura umana e sono stati risolti con relazioni di forma e colore, linea e movimenti, con la forza dirompente dell’espressionismo. Dagli anni ’90 la figurazione si confronta con l’interesse per nuovi materiali e non più solo pittura ad olio, con un ritorno ai pigmenti “mesticati” dall’artista stessa secondo un’antica “sapienza” nella preparazione della pasta cromatica, giungendo ad uno stile personale definito “informale evocativo” (Leo Strozzieri). Tale stile giunge nel corso degli anni 2000 ad una pittura “che non è semplicemente il linguaggio della rappresentazione ma, nella sua straordinaria autonomia formale ed espressiva, può essere invece la pura rappresentazione di sé stessa “.

TECNICHE

modifica

La pittura ad olio è stata sempre ben presente nelle opere fino alla metà degli anni ’80. Pittura realizzata a pennello od a spatola su tela e su carta intelata. Successivamente intorno agli anni ’90 ritorna l’amore per i pigmenti che permettono toni più variati e più rispondenti al proprio sentire perché impastati al momento, decidendone la saturazione. Da qui segue una soluzione espressiva e compositiva basata sull’unione di più tecniche. Una tecnica mista su tela che si caratterizza per l’originalità e la varietà delle soluzioni espressive tramite “stratigrafie”. Importante nella stratigrafia è l’imprimitura della tela. Essa deve essere pensata in relazione alla compatibilità dei materiali da sovrapporre. La stratificazione stimola la percezione visiva e tattile dando il senso della spazialità e del tempo. Gli strati si presentano come un “continuum” di trasformazioni dinamiche poiché sono variamente trattati, passando dai collages ai decollages, dal frottage allo strappo, dal pastello agli inchiostri, dall’olio all’acrilico. Questa tecnica mista è stata preziosissima per dare una svolta espressiva anche nel campo della grafica. La frequentazione dell’Atelier Veneziano del maestro Nicola Sene ha comportato sperimentazioni analoghe su matrici povere e processi di stampa assolutamente originali e sorprendenti. Sue opere sono nei seguenti Musei e Gallerie d’Arte: Museo ed Archivio degli Artisti Abruzzesi Contemporanei Castello di Nocciano - Nocciano (PE); Pinacoteca La Cittadella – Assisi; Museo dello Splendore - Piccola Opera Charitas - Giulianova (TE); Galleria di Arte Moderna - Museo Palazzo D’Avalos - Vasto (CH); Pinacoteca d’Arte Contemporanea Corrado Gizzi - Guglionesi (CB); Pinacoteca Civica - Palazzo D’Assisi (PG); Pinacoteca Civica - Corbetta (MI); Pinacoteca Civica - Zocca (MO); Pinacoteca Civica - Este (PD); Museo Arte Contemporanea - Mercatello sul Metauro (PU); Sede Centrale Casa Editrice Fratelli Fabbri – Roma; Galleria Margutta – Pescara; Galleria Ciovasso – Milano; Galleria Sintesi – Treviso; Galleria Du Pommier - Neuchâtel (Svizzera); Galleria Arianna Sartori – Mantova; Casa Museo Sartori di Castel D’Ario (MN). Sue opere inoltre sono in possesso di collezionisti privati italiani ed esteri. È citata in tutti i Cataloghi di Arte Contemporanea Sartori e nel Catalogo n. 51 degli Artisti Italiani dal primo Novecento ad Oggi della Mondadori Arte e nell’ Atlante Internazionale dell’Arte De Agostini anno 2023/2024


Nei Musei

modifica

Sue opere sono nei seguenti Musei e Gallerie d’Arte:

  • Museo ed Archivio degli Artisti Abruzzesi Contemporanei Castello di Nocciano - Nocciano (PE)
  • Pinacoteca La Cittadella – Assisi;
  • Museo dello Splendore - Piccola Opera Charitas - Giulianova (TE)
  • Galleria di Arte Moderna - Museo Palazzo D’Avalos - Vasto (CH)
  • Pinacoteca d’Arte Contemporanea Corrado Gizzi - Guglionesi (CB);
  • Pinacoteca Civica - Palazzo D’Assisi (PG);
  • Pinacoteca Civica - Corbetta (MI)
  • Pinacoteca Civica - Zocca (MO)
  • Pinacoteca Civica - Este (PD);
  • Museo Arte Contemporanea - Mercatello sul Metauro (PU);
  • Sede Centrale Casa Editrice Fratelli Fabbri – Roma;
  • Galleria Margutta – Pescara;
  • Galleria Ciovasso – Milano;
  • Galleria Sintesi – Treviso;
  • Galleria Du Pommier - Neuchâtel (Svizzera);
  • Galleria Arianna Sartori – Mantova;
  • Casa Museo Sartori di Castel D’Ario (MN).

Sue opere inoltre sono in possesso di collezionisti privati italiani ed esteri.

ESPOSIZIONI PERSONALI

modifica

1962Sala Eden - L'Aquila 1969 Galleria San Marco - Roma 1970 Galleria Il Modulo - Francavilla al Mare (CH) 1971 Galleria la Linea - Pescara con presentazione a cura di Giuseppe Rosato 1972 Galleria Paesi Nuovi - Roma con presentazione a cura di Sandra Giannattasio, Rolando Renzoni e Gastone Favero 1974 Galleria Cecchini - Perugia con presentazione di Piero Arcangeli 1975 Galleria Ponterosso - Pescara 1976 Galleria Il Cubo - Lanciano (CH) 1978 Saletta Palizzi - Vasto (CH) a cura dell'Azienda di Soggiorno a cura di Piero De Tommaso 1979 Villa la Favorita - Corbetta (MI), a cura dell'Assessorato alla Cultura della Provincia di Milano 1980 Sala XX Settembre - Terni, a cura dell'Assessorato alla Cultura della Provincia di Terni a cura di Maurizia Bonanni 1983 Galleria Astrolabio, Roma con presentazione a cura di Marcello Venturoli 1983 Galleria Ciovasso, Milano con presentazione a cura di Giorgio Seveso 1986 Galleria Margutta, Pescara con presentazione a cura di Marcello Venturoli 1986 Sala San Rocco, Este (PD), a cura dell'Ass. al Turismo e della Pro Loco 1989 Galleria Sintesi, Treviso 1993 Galleria Du Pommier, Neuchatel, Svizzera 1995 Sala San Rocco, Este (PD) a cura Associazione Turismo, Pro Loco ed Italia Nostra 1996 Galleria SeleArte, Padova 1996 Galleria Sant'Isaia, Bologna con presentazione a cura di Marcello Venturoli 1997 Kursaal, Abano Terme, a cura della Azienda di Promozione e Turismo 1998 Galleria Il Punto, Bologna, con il patrocinio della Regione Emilia e Romagna e Circolo G. Dozza ATC 2002 Sala Consiliare Comune di Zocca (MO) a cura dell'Assessorato alla Cultura del Comune e della Rivista ArtMetrò 2003 Pescheria Vecchia, Este (PD), a cura dell'Assessorato alla Cultura del Comune e di Italia Nostra 2005 "Poesia silenziosa tra evocazioni e memorie", presso Villa Rietti Rota (TV) 2007 Museo delle Arti Castello di Nocciano (PE), a cura del Comune e della Fondazione del Museo 2008 Museo Casa natale Gabriele d'Annunzio - Pescara: "Sulle tracce di Gabriele d'Annunzio" 2010 Pescheria Vecchia: “Quale volto per l’Arte donna? – Tre artiste allo specchio”, promossa dal Comune di Este ed Italia Nostra 2010 Museo Casa natale Gabriele d’Annunzio, Pescara: “Presenze e segni tra la pittura informale e arte della tradizione” con presentazione a cura di Sileno Salvagnini e M. Cristina Ricciardi 2011 “Icona in rarefazione”, Museo la Civitella,  Chieti con sedi espositive anche nelle Marche e nel Veneto con presentazione a cura di Leo Strozzieri, Chiara Strozzieri e M. Cristina Ricciardi 2016 “Incontro tra due artiste”, Capodiferro - Brand, presso la Fondazione Pescara-Abruzzo, con presentazione a cura di M. Cristina Ricciardi 2016 Personale a Venezia alla “Scoletta dei Battioro e Tiraoro”, con presentazione a cura di Enzo Di Martino 2018 - Personale alla Galleria Arianna Sartori a Mantova,  dal titolo "Luce Acqua  Vento 2 - Incisioni e dipinti", con una presentazione a cura di Enzo Di Martino 2022 - Personale insieme all'artista Nicola Sene presso la Galleria Sartori di Mantova dal titolo "Due artiste a confronto tra tradizione e sperimentazione" con presentazione di Enzo Di Martino 2023 - novembre, Mostra personale di sole incisioni (monotipi e matrici povere) presso la Galleria Arianna Sartori di Mantova, dal titolo "La mia terra, un percorso dentro alle proprie origini", con presentazione a cura di Nicola Sene e Maria Gabriella Savoia.

ESPOSIZIONI

modifica

Personali

modifica
  • 1972 - Galleria Paesi Nuovi Roma
  • 1974 - Galleria Cecchini - Perugia
  • 1975 - Galleria Ponterosso - Pescara
  • 1980 - Sala XX Settembre - Terni, a cura dell'Assessorato alla Cultura della Provincia di Terni
  • 1983 - Galleria Astrolabio, Roma
  • 1983 - Galleria Ciovasso, Milano
  • 1986 - Galleria Margutta, Pescara
  • 1993 - Galleria Du Pommier, Neuchatel, Svizzera
  • 1996 - Galleria SeleArte, Padova
  • 1996 - Galleria Sant'Isaia, Bologna
  • 1998 - Galleria Il Punto, Bologna, con il patrocinio della Regione Emilia e Romagna e Circolo G. Dozza ATC
  • 2002 - Sala Consiliare Comune di Zocca (MO), a cura dell'Ass. alla Cultura del Comune e della rivista ArtMetrò
  • 2003 - Pescheria Vecchia, Este (PD), a cura dell'Assessorato alla Cultura del Comune e di Italia Nostra
  • 2007 - Museo delle Arti Castello di Nocciano (PE), a cura del Comune e della Fondazione del Museo
  • 2008 - Museo Casa natale Gabriele d'Annunzio - Pescara; "Sulle tracce di Gabriele d'Annunzio"
  • 2011 - “Icona in rarefazione”, Museo la Civitella,  Chieti con sedi espositive anche nelle Marche e nel Veneto
  • 2016 - “Incontro tra due artiste”, Capodiferro - Brand, presso la Fondazione Pescarabruzzo
  • 2016 - Personale a Venezia alla “Scoletta dei Battioro e Tiraoro”, con presentazione a cura di Enzo Di Martino
  • 2022 - Personale insieme all'artista Nicola Sene presso la Galleria Sartori di Mantova (con presentazione di Enzo Di Martino) dal titolo "Due artiste a confronto tra tradizione e sperimentazione"
  • 2023 - novembre, Mostra personale di sole incisioni (monotipi e matrici povere) presso la Galleria Arianna Sartori di Mantova, dal titolo "La mia terra, un percorso dentro alle proprie origini", con note critiche di Nicola Sene e Maria Gabriella Savoia.

COLLETTIVE

modifica
  • 1966 - Mostra Nazionale d'Arte Mariana, Assisi (4° premio) 1969 - XI premio Vasto di Pittura Figurativa, Vasto (CH)
  • 1969 - 1° Premio Nazionale "G. D'Annunzio", Pescara (1° premio)
  • 1986 - 2° Rassegna nazionale di Pittura "Arte e Territorio", Collelongo (AQ)
  • 1986 - 4° Concorso Internazionale di Pittura Comune di Lampedusa e Linosa
  • 1989 - La Mela di Eva, mostra itinerante a cura della regione Abruzzo
  • 1990 - Palazzo Sirena, "Arte e Raffronto", Francavilla al Mare (CH) a cura dell'Az. Soggiorno e Turismo e della Regione Abruzzo
  • 1993 - Concorso di Pittura d'Arte Sacra, Moscufo (PE), 1° premio
  • 1996 - Omaggio a Licini, Fermignano (MC)
  • 2005 - "L'arte al femminile: l'opera d'arte come atto d'amore", presso il Museo delle Arti del Castello di Nocciano (PE)
  • 2007 - XL Premio Vasto,   "In corso d'opera: itinerari abruzzesi", con il patrocinio della   Regione Abruzzo, del Comune di Vasto
  • 2008 - LIX Edizione Premio Michetti (Francavilla al Mare - CH), "I labirinti della bellezza
  • 2009 - “Sacralità dell’acqua, sacralità di vita”,  21 artisti abruzzesi selezionati dal Soroptimist International Club 2011 - Arte no *caste, presso l'Officina delle idee - ex Aurum, Pescara
  • 2014 - Casoli Pinta – Atri (TE)
  • 2016 - II edizione Arte no caste, presso Palazzo Fibbioni, L'Aquila
  • 2018 - VI Rassegna Artisti per Nuvolari - Casa Museo Sartori - Castel D'Ario (MN), con l'opera "Quando passa Nuvolari"
  • 2023 - Mostra Artista In-Formato dal titolo Terra madre - Madre Terra  presso Centro Internazionale della Grafica - Venezia
  • 2024 - Arte no Caste, presso scuderie Palazzo Duchi D'Acquaviva Atri (TE) 2024 - Mostra Nel mondo di Marco Polo presso Centro Internazionale della Grafica - Venezia

Bibliografia

modifica

Una ampia biografia ragionata è presente sul sito www.capodiferrogabriella.it

Hanno scritto, tra i tanti, su Gabriella Capodiferro:

Nietta Consolazione,  Rolando Renzoni, Giuseppe Rosato, Gastone Favero, Sandra Giannattasio, Piero Arcangeli, Aleardo Rubini,   Piero De Tommaso, Maurizia Bonanni, Giorgio Seveso., Marcello  Venturoli,  Sileno Salvagnini, Leo Strozzieri, Chiara Strozzieri, Maria Cristina Ricciardi,  Enzo Di Martino, Nicola Sene, Maria Gabriella Savoia.

  • Icona in rarefazione, di Gabriella Capodiferro, a cura di Maria Cristina Ricciardi, Leo Strozzieri, Chiara Strozzieri; 2011- edizioni Noubs - Chieti

+ http://archeoabruzzo.beniculturali.it/EVENTI/CAPODIFERRO/BIOGRAFIACapodiferro.pdf

  • https://www.fondazionepescarabruzzo.it/dmdocumenti/comunicati_stampa_2016/aprile/ComStampa_%20Brandt-Capodiferro_28_04_2016.pdf
  • https://premiovasto.it/artista/gabriella-capodiferro/
  • Europa in Arte anno 1998
  • Catalogo Sartori d'Arte Moderna e Contemporanea anno 2019
  • Artisti Italiani - Catalogo Sartori d'Arte Moderna e Contemporanea, anni 2021 e 2022.
  • Maria Cristina Ricciardi, Quando l’arte è dimensione dello spirito, in Incontro tra due artiste, Brigitte Brand,
  • Gabriella Capodiferro, Collana Fondazione Pescara-Abruzzo. Arte e cultura n.51, (Pescara, Maison des arts Fondazione Pescara-Abruzzo, 30 aprile-14 maggio 2016)
  • Catalogo dell’Arte Moderna Mondadori n. 51.
  • Raccolta d’Arte Contemporanea Palazzo Gasperini - Mercatello sul Metauro (PU) - ed. 2013.
  • Artisti per Nuvolari - anno 2018, Casa Museo Sartori, Castel D’Ario (MN) • Atlante Internazionale dell’Arte De Agostini anno 2023/2024
  1. ^ Gabriella Capodiferro. (PDF), su archeoabruzzo.beniculturali.it. URL consultato il 31 marzo 2025.

COLLEGAMENTI ESTERNI

modifica
  • www.capodiferrogabriella.it www.dizionariodartesartori.it/artisti/capodiferro-gabriella *www.raccoltastampesartori.it/autori/capodiferro-gabriella