Roma comune speciale
|
Roma Capitale
|
|
 Panorama aereo della città di Roma
|
Dati amministrativi
|
Stato
|
Italia
|
Regione
|
Lazio
|
Provincia
|
Roma
|
Sindaco
|
Ignazio Marino[1] (PD) dal 12/06/2013
|
Territorio
|
Coordinate
|
41°53′35″N 12°28′58″E41°53′35″N, 12°28′58″E (Roma)
|
Altitudine
|
21 m s.l.m.
|
Superficie
|
1 287,3586[3] km²
|
Abitanti
|
2 654 215[4] (30-11-2013)
|
Densità
|
2 061,75 ab./km²
|
Frazioni
|
Vedi categoria
|
Comuni confinanti
|
Albano Laziale, Anguillara Sabazia, Ardea, Campagnano di Roma, Castel Gandolfo, Castel San Pietro Romano, Ciampino, Città del Vaticano (SCV)[2], Colonna, Fiumicino, Fonte Nuova, Formello, Frascati, Gallicano nel Lazio, Grottaferrata, Guidonia Montecelio, Marino, Mentana, Monte Porzio Catone, Monte Compatri, Monterotondo, Palestrina, Poli, Pomezia, Riano, Sacrofano, San Gregorio da Sassola, Tivoli, Trevignano Romano, Zagarolo
|
Altre informazioni
|
Cod. postale
|
00118-00199
|
Prefisso
|
06
|
Fuso orario
|
UTC+1
|
Codice ISTAT
|
058091
|
Cod. catastale
|
H501
|
Targa
|
RM
|
Cl. sismica
|
zona 2B (sismicità media) zona 3A (sismicità bassa) zona 3B (sismicità bassa)[5]
|
Cl. climatica
|
zona D, 1 415 GG[6]
|
Nome abitanti
|
romani
|
Patrono
|
santi Pietro e Paolo
|
Giorno festivo
|
29 giugno
|
Soprannome
|
La città eterna, l'Urbe, Caput Mundi
|
Localizzazione
|
Template:Mappa di localizzazione con test
|
 Il territorio di Roma Capitale all'interno della provincia di Roma
|
Sito istituzionale
|
Roma (nome ufficiale Roma Capitale) è un comune italiano della provincia di Roma.
Si trova a un'altitudine di 21 m s.l.m..
Ha 2 654 215 abitanti[4] (chiamati romani).
- ^ Sindaco, su comune.roma.it. URL consultato il 6 settembre 2013.
- ^ Città-stato enclave di Roma.
- ^ Dati di riferimento alla superficie
- ^ a b Dato Istat al 30-11-2013, su demo.istat.it. URL consultato il 2 aprile 2014.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).