Utente:GiulPie/Sandbox
ANDREA LELARIO
modificaAndrea Lelario (Roma, 1965) è un incisore, docente e artista italiano, attivo nell’ambito della grafica d’arte, delle tecniche incisorie e della sperimentazione contemporanea[1][2] Ha partecipato a numerose mostre in Italia e all’estero [3], tra cui la Biennale di Venezia e la Quadriennale di Roma, ed è stato vincitore di premi nazionali, come il Premio Michetti.[4]
Biografia
modificaLa sua formazione inizia all'Accademia di belle arti di Roma dove frequenta il corso di Tecniche dell’Incisione tenuto da Pippo Gambino e Duilio Rossoni . Consegue il diploma in Decorazione con Enzo Frascione nel 1990 e nello stesso anno vince il Premio “Accademia di Belle Arti di Roma” istituito dal Direttore Cesare Vivaldi.
Nel 1991 inizia la sua carriera accademica come assistente di Anatomia Artistica presso l’Accademia di Belle Arti di Roma. In seguito, prosegue il suo percorso come professore ordinario di Tecniche dell'Incisione e Grafica d'Arte, insegnando presso le Accademie di belle arti di Palermo, Accademia di belle arti dell’Aquila, Accademia di belle arti di Carrara, Accademia di belle arti di Sassari, Accademia di belle arti di Napoli, Accademia di belle arti di Macerata, Accademia di belle arti di Frosinone e Accademia di belle arti di Viterbo. Presso quest’ultima ricopre anche il ruolo di vicedirettore negli anni accademici 2005/2006 e 2007/2008.
Dal 1995 al 1997 cura la rassegna di arti visive Capranic’Art, allestita all’interno di Palazzo Capranica di Roma. Nel medesimo periodo progetta un mosaico per la metropolitana di Roma , che verrà poi realizzato nella stazione di Numidio Quadrato[5].
Nel 1998 vince il premio Giovani Incisori, istituito dal Museo d’Arte Contemporanea Villa Croce di Genova.
Successivamente ( 2003) viene invitato alla XIV Quadriennale di Roma, anteprima di Napoli allestita a Palazzo Reale,a cui segue nel 2005 la nomina di Presidente di commissione per il concorso nazionale AFAM per il settore disciplinare di Grafica D’Arte da parte del Ministro dell’Università Letizia Moratti.
La sua attività di incisore viene notata da Rai ArtNews che nel 2007 realizza il documentario The making of/Artisti al lavoro, invitandolo poi nel 2010 nello studio televisivo dello stesso programma per la realizzazione in diretta di un’opera, Genos.
Il 2011 vede la sua partecipazione alla 54° Biennale di Venezia, mentre nel 2014 vince il LXV premio Michetti .
Dal 2015 è Tutor didattico/disciplinare di ArtLab, Master dell’Università di Roma Tor Vergata.[6]
Le sue acqueforti sono state selezionate per le inaugurazioni di diversi anni accademici dell’Università di Tor Vergata: come omaggio per il presidente del Senato Pietro Grasso (A.A. 2013/2014), per il presidente della Repubblica Sergio Mattarella (A.A. 2016/2017) e per il presidente del Parlamento Europeo Antonio Tajani (A.A. 2017/2018).
Contestualmente negli stessi anni collabora con William Kentridge ad un progetto di litografie e incisioni ed espone gran parte della sua produzione nella mostra Perentoria figura nella sede dell’Istituto Centrale per la Grafica di Roma (2017) [7].
Nel 2018 realizza l’opera Site-specific per il nuovo Rettorato di Tor Vergata, La memoria ed i volti. Lo sguardo dell’Università Tor Vergata nei ritratti dei rettori, sei matrici in rame incise a puntasecca e inchiostrate, ed è tra i protagonisti della mostra Aurigae a Tao Xichuan, in Cina.
Da allora partecipa a numerose esposizioni organizzate dalle più importanti Accademie e Istituzioni artistiche cinesi consolidando un dialogo aperto tra oriente e occidente, tradizione e sperimentazione .
modificaNel 2020 presiede la giuria del Premio Carnello per l’incisione che gli dedica un’esposizione personale negli spazi delle ex cartiere di Isola del Liri.
Nel 2021 è membro del comitato scientifico per la prima Biennale Internazionale Digital Print Art Exhibition.
Dal 2022 è tutor nel Dottorato di Ricerca di Interesse Nazionale in Scienze del patrimonio Culturale dell’Università di Roma Tor Vergata e Accademia di Belle Arti di Roma.
Nel 2024 partecipa alla V Biennale di Stampa IAPA e al Simposio Accademico sul tema “Tecnologia in continua evoluzione e stampa eterna” presso il Museo d’Arte di Xi’an nella provincia di Shaanxi, in Cina.
Parallelamente al lavoro artistico, Lelario si dedica anche alla formazione. È stato membro del Consiglio accademico dell’Accademia di belle arti di Roma dal 2016 al 2019 e nel 2019 viene eletto Direttore della medesima Accademia, carica che ricopre fino al maggio 2020 .[8]
A partire dal 2019 è professore emerito della CAFA (Central Academy of Fine Art di Pechino), e Vicepresidente della IAPA, associazione mondiale degli incisori che organizza una delle più grandi esposizioni biennali al livello mondiale.
Le opere di Lelario sono state esposte in numerose mostre personali e collettive in Italia ed all’estero, tra cui :
Nomadi del sogno (2024) al Mattatoio di Roma, una mostra antologica che ha presentato un corpus di opere grafiche, disegni, fotoincisioni e matrici [9][1][10]
Un racconto lungo un viaggio (2025) alla Galleria Nazionale d’arte Moderna e Contemporanea di Roma, in cui esplora il legame esistente tra inconscio, memoria ed immaginazione [11] [12] [13]
Altre sue opere sono presenti in collezioni pubbliche e private: in Italia presso il Gabinetto delle stampe di Bagnacavallo (RA), presso l’Istituto Centrale per la Grafica di Roma, nella raccolta delle Stampe Achille Bertarelli del Palazzo Sforzesco a Milano, al Museo Fondazione Michetti di Francavilla al Mare (CH), presso il Gabinetto dei Disegni e delle Stampe degli Uffizi (dove gli viene dedicata una sezione di 14 opere) e presso il complesso Monumentale di San Michele a Ripa nella Direzione Generale Archivi del Ministero della Cultura a Roma ; all’estero presso il Gabinetto delle stampe di Edimburgo e di Glasgow. Due sue opere sono inoltre presenti nella Collezione permanente della Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma.
Attualmente è docente di prima fascia di Tecniche dell’Incisione e Grafica d’Arte e Litografia presso l’Accademia di Belle Arti di Roma.
Mostre
modifica1988, Opere scelte, Expo Arte, Bari
1989, Incisioni, Galleria Dulcis In, Roma
1992, Mostra di incisioni, Galleria il Biancospino, Roma
1993, Mostra d’incisione, Palazzo della Civiltà del Lavoro, EUR, Roma
1993, Incisioni, Galleria il Cedro, Roma
1994, Nello Spazio di Giotto, Chiostro della Basilica Superiore di san Francesco, Assisi (PG)
1994, Terzo premio Monteverdine per l’incisione, Monteverdine, Radda in Chianti (SI)
1994, Incisioni, Galleria d’arte comunale, Trapani
1994, Immaginaria 1994. Grafica e pittura italiana, Milano
1994, Al ferro di cavallo, mostra di incisioni, Libro-Galleria al Ferro di Cavallo, Roma
1995, Guepiere, Galleria G. Novi, Dieci artisti romani, Roma
1995, II Triennale Giovani incisori italiani, Museo d’arte contemporanea Villa Croce, Genova
1996, Progetto di mosaico per la metropolitana di Roma, realizzato nella stazione di Numidio
Quadrato
1995, II Triennale Giovani incisori italiani, Museo d’arte contemporanea Villa Croce, Genova
1995, Aspetti dell’incisione oggi in Italia. V Biennale, Villa Alta, Gaiarine (TV)
1995, Incisioni, Palazzo Capranica, Roma
1996, Progetto di mosaico per la metropolitana di Roma, realizzato nella stazione di Numidio
Quadrato
1996, IV Biennale di incisione Alberto Martini, Oderzo (TV)
1996, XIII Premio Biella per l’incisione, Chiostro San Sebastiano, Biella
1996, Nove incisori contemporanei, Pinacoteca di Marsala, (TP)
1996, Natura Naturans, Villa Godi Malinverni, Lonedo di Lugo (VI)
1996, Incisioni2, Galleria il Cedro, Roma
2003, XIV Quadriennale di Roma, Palazzo Reale di Napoli
1997, XXV Incisori a Genzano, Galleria d’arte contemporanea, Genzano di Roma, Roma
1997, III Biennale Nazionale dell’incisione italiana, Palazzo Rebellini, Ovada-Acqui Terme (AL)
1997, Il segno inciso. VI Rassegna nazionale, Palazzo San Silvestro, Osimo (AN)
1997, Bianco e Nero. II Rassegna Nazionale, Palazzo Polara, Pinacoteca comunale Modica (RG)
1997, Arte Facto, Palazzo delle Esposizioni, Roma
1998, Realtà viva dell’incisione. Aspetti dell’incisione italiana contemporanea nell’associazione
degli incisori veneti, Villa Pacchiani, Santa Croce sull’Arno (FI)
1998, Prima Triennale di Grafica città di Brescia, Palazzo comunale, Brescia
1998, L’incisione nelle Istituzioni Artistiche Italiane, Villa Renatico Martini,
Monsummano Terme (PT)
1999, Premio Biella Internazionale dell’Incisione, Chiostro San Sebastiano, Biella
1999, Premio d’arte Trenzano, Palazzo Municipio, Trenzano (BS)
1999, Mito-Miti, XXXII Premio Vasto, Istituto Filippo Palizzi, Vasto (PE)
1999, Incisioni, Museo d’arte contemporanea Villa Croce, Genova
2000, I Biennale di incisione città di Campobasso, Palazzo D’Ovidio, Campobasso
2000, Segno, MAN, Napoli
2000, Sentieri, Palazzo Rosaspina, Ascoli Piceno
2000, Primaverile Romana, Studio S, Roma
2001, Una Mostra un Restauro, Museo della Castellina, Norcia (PG)
2001, Opere grafiche, Galleria la Vetrata, Roma
2001, Amateur d’Estampes, Palazzo Sormani, Milano
2003, Segni d’artista, Centro per l’Incisione e la Grafica d’arte, Formello (RM)
2003, II Biennale d’incisione Giuseppe Polanschi, Cavaion Veronese (VE)
2003, II Biennale Nazionale d’Incisione, Palazzo Opesso, Chieri (TO)
2003, XIV Quadriennale di Roma, anteprima di Napoli Palazzo Reale, Napoli
2004, acquisizioni di opere da parte del Gabinetto delle stampe di Edimburgo e di Glasgow
2004, Incisioni, Galleria Michelangelo, Roma
2004, Gabinetto delle Stampe di Edimburgo, mostra e donazione delle opere, Edimburgo
2004, Gabinetto delle stampe di Glasgow mostra e donazione delle opere, Glasgow
2004, Dromos, Chiostro della Confraternita di San Giovanni Battista de’ Genovesi, Roma
2005, Sulla Scrittura, Galleria, Il tempo ritrovato, Roma
2005, Interferenze, Museo di Arte Contemporanea, Termoli
2007, Rai Art News, documentario “Artisti al lavoro”
2010, Rai Art News, realizzazione in studio, in diretta, dell’opera Genos
2010, Un mosaico per Tornareccio, Tornareccio (CH)
2010, Premio città di Sulmona, Sulmona (AQ)
2011, 54^ Biennale di Venezia, Palazzo Venezia, Roma
2011, Rassegna Internazionale d’Arte. Premio G.B. Salvi, Museo d’Arte contemporanea,
Sassoferrato (AN)
2012, Oltre la notte – artisti romani per il Divino Amore, Roma
2013, Realizzazione di un’opera realizzata per l’inaugurazione dell’Anno Accademico 2013/2014
dell’Università di Roma Tor Vergata, donata al Presidente del Senato Pietro Grasso
2014, XLVII Premio vasto per l’arte contemporanea. L’icona ibrida, Scuderie Palazzo d’Aragona,
Vasto (CH)
2014, LXV premio Michetti, Francavilla a mare (CH)
2015, Testo a fronte, Galleria Porta Latina, Roma
2016, Segni Agathae, GAM, Catania
2016, Un mosaico per Tornareccio, Tornareccio (CH)
2016, Realizzazione di un’opera realizzata per l’inaugurazione dell’Anno Accademico 2016/2017
dell’Università di Roma Tor Vergata, donata al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella
2017, Perentoria figura, Istituto Centrale per la Grafica, Roma, mostra e donazione delle opere alla
collezione dell’Istituto
2017, Realizzazione di un’opera litografica con William Kentridge
2017, Realizzazione di un’opera dedicata all’inaugurazione dell’Anno Accademico 2017/2018
dell’Università di Roma Tor Vergata, donata al Presidente del Parlamento Europeo Antonio Tajani
2018, La memoria e i volti. Lo sguardo dell’Università Tor Vergata nei ritratti dei rettori, sei matrici
in rame, incise a puntasecca, inchiostrate. Esposizione permanente per il nuovo Rettorato di Tor
Vergata
2018, Italian Contemporary Art Of Cross-Cultural Vision, Museo d’Arte Contemporanea di
Fenghuan, China
2018, Per il Dialogo a Yin Chuan, Museo per la Grafica Yinchuan, China
2018, Invitational IAPA Exhibition, Ceramic Art Avenue Art Gallery Jingdezhen, China
2018, The second IAPA invitational exhibition, Tao Xichuan, China
2019, International Academic Printmaking Alliance Exhibition, Gui Yang, China
2019, Shanghai Design Deek, Shanghai, China
2019, Insp ired by the silk road, sino-italian high-end cultural exchange and italian contemporary
artworks exhibition, Gu LangYu, China
2020, attiva l’iter di donazione al Gabinetto delle Stampe e dei Disegni degli Uffizi di Firenze, dove
sono attualmente presenti 11 incisioni e un taccuino di 416 disegni
2020, C’Arte ad Arte, Carnello, Isola Del Liri, (FR)
2021, Premio Leonardo Sciascia amateur d’estampes X Edition – 2021-2022
Calendario ciclo espositivo 2021:
Firenze – Fondazione il Bisonte per lo Studio dell’Arte Grafica,
Fabriano – Museo della Carta e della Filigrana,
Venezia – Scuola Internazionale di Grafica
1988, Opere scelte, Expo Arte, Bari
1989, Incisioni, Galleria Dulcis In, Roma
1992, Mostra di incisioni, Galleria il Biancospino, Roma
1993, Mostra d’incisione, Palazzo della Civiltà del Lavoro, EUR, Roma
1993, Incisioni, Galleria il Cedro, Roma
1994, Nello Spazio di Giotto, Chiostro della Basilica Superiore di san Francesco, Assisi (PG)
1994, Terzo premio Monteverdine per l’incisione, Monteverdine, Radda in Chianti (SI)
1994, Incisioni, Galleria d’arte comunale, Trapani
1994, Immaginaria 1994. Grafica e pittura italiana, Milano
1994, Al ferro di cavallo, mostra di incisioni, Libro-Galleria al Ferro di Cavallo, Roma
1995, Guepiere, Galleria G. Novi, Dieci artisti romani, Roma
1995, II Triennale Giovani incisori italiani, Museo d’arte contemporanea Villa Croce, Genova
1996, Progetto di mosaico per la metropolitana di Roma, realizzato nella stazione di Numidio
Quadrato
1995, II Triennale Giovani incisori italiani, Museo d’arte contemporanea Villa Croce, Genova
1995, Aspetti dell’incisione oggi in Italia. V Biennale, Villa Alta, Gaiarine (TV)
1995, Incisioni, Palazzo Capranica, Roma
1996, Progetto di mosaico per la metropolitana di Roma, realizzato nella stazione di Numidio
Quadrato
1996, IV Biennale di incisione Alberto Martini, Oderzo (TV)
1996, XIII Premio Biella per l’incisione, Chiostro San Sebastiano, Biella
1996, Nove incisori contemporanei, Pinacoteca di Marsala, (TP)
1996, Natura Naturans, Villa Godi Malinverni, Lonedo di Lugo (VI)
1996, Incisioni2, Galleria il Cedro, Roma
2003, XIV Quadriennale di Roma, Palazzo Reale di Napoli
1997, XXV Incisori a Genzano, Galleria d’arte contemporanea, Genzano di Roma, Roma
1997, III Biennale Nazionale dell’incisione italiana, Palazzo Rebellini, Ovada-Acqui Terme (AL)
1997, Il segno inciso. VI Rassegna nazionale, Palazzo San Silvestro, Osimo (AN)
1997, Bianco e Nero. II Rassegna Nazionale, Palazzo Polara, Pinacoteca comunale Modica (RG)
1997, Arte Facto, Palazzo delle Esposizioni, Roma
1998, Realtà viva dell’incisione. Aspetti dell’incisione italiana contemporanea nell’associazione
degli incisori veneti, Villa Pacchiani, Santa Croce sull’Arno (FI)
1998, Prima Triennale di Grafica città di Brescia, Palazzo comunale, Brescia
1998, L’incisione nelle Istituzioni Artistiche Italiane, Villa Renatico Martini,
Monsummano Terme (PT)
1999, Premio Biella Internazionale dell’Incisione, Chiostro San Sebastiano, Biella
1999, Premio d’arte Trenzano, Palazzo Municipio, Trenzano (BS)
1999, Mito-Miti, XXXII Premio Vasto, Istituto Filippo Palizzi, Vasto (PE)
1999, Incisioni, Museo d’arte contemporanea Villa Croce, Genova
2000, I Biennale di incisione città di Campobasso, Palazzo D’Ovidio, Campobasso
2000, Segno, MAN, Napoli
2000, Sentieri, Palazzo Rosaspina, Ascoli Piceno
2000, Primaverile Romana, Studio S, Roma
2001, Una Mostra un Restauro, Museo della Castellina, Norcia (PG)
2001, Opere grafiche, Galleria la Vetrata, Roma
2001, Amateur d’Estampes, Palazzo Sormani, Milano
2003, Segni d’artista, Centro per l’Incisione e la Grafica d’arte, Formello (RM)
2003, II Biennale d’incisione Giuseppe Polanschi, Cavaion Veronese (VE)
2003, II Biennale Nazionale d’Incisione, Palazzo Opesso, Chieri (TO)
2003, XIV Quadriennale di Roma, anteprima di Napoli Palazzo Reale, Napoli
2004, acquisizioni di opere da parte del Gabinetto delle stampe di Edimburgo e di Glasgow
2004, Incisioni, Galleria Michelangelo, Roma
2004, Gabinetto delle Stampe di Edimburgo, mostra e donazione delle opere, Edimburgo
2004, Gabinetto delle stampe di Glasgow mostra e donazione delle opere, Glasgow
2004, Dromos, Chiostro della Confraternita di San Giovanni Battista de’ Genovesi, Roma
2005, Sulla Scrittura, Galleria, Il tempo ritrovato, Roma
2005, Interferenze, Museo di Arte Contemporanea, Termoli
2007, Rai Art News, documentario “Artisti al lavoro”
2010, Rai Art News, realizzazione in studio, in diretta, dell’opera Genos
2010, Un mosaico per Tornareccio, Tornareccio (CH)
2010, Premio città di Sulmona, Sulmona (AQ)
2011, 54^ Biennale di Venezia, Palazzo Venezia, Roma
2011, Rassegna Internazionale d’Arte. Premio G.B. Salvi, Museo d’Arte contemporanea,
Sassoferrato (AN)
2012, Oltre la notte – artisti romani per il Divino Amore, Roma
2013, Realizzazione di un’opera realizzata per l’inaugurazione dell’Anno Accademico 2013/2014
dell’Università di Roma Tor Vergata, donata al Presidente del Senato Pietro Grasso
2014, XLVII Premio vasto per l’arte contemporanea. L’icona ibrida, Scuderie Palazzo d’Aragona,
Vasto (CH)
2014, LXV premio Michetti, Francavilla a mare (CH)
2015, Testo a fronte, Galleria Porta Latina, Roma
2016, Segni Agathae, GAM, Catania
2016, Un mosaico per Tornareccio, Tornareccio (CH)
2016, Realizzazione di un’opera realizzata per l’inaugurazione dell’Anno Accademico 2016/2017
dell’Università di Roma Tor Vergata, donata al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella
2017, Perentoria figura, Istituto Centrale per la Grafica, Roma, mostra e donazione delle opere alla
collezione dell’Istituto
2017, Realizzazione di un’opera litografica con William Kentridge
2017, Realizzazione di un’opera dedicata all’inaugurazione dell’Anno Accademico 2017/2018
dell’Università di Roma Tor Vergata, donata al Presidente del Parlamento Europeo Antonio Tajani
2018, La memoria e i volti. Lo sguardo dell’Università Tor Vergata nei ritratti dei rettori, sei matrici
in rame, incise a puntasecca, inchiostrate. Esposizione permanente per il nuovo Rettorato di Tor
Vergata
2018, Italian Contemporary Art Of Cross-Cultural Vision, Museo d’Arte Contemporanea di
Fenghuan, China
2018, Per il Dialogo a Yin Chuan, Museo per la Grafica Yinchuan, China
2018, Invitational IAPA Exhibition, Ceramic Art Avenue Art Gallery Jingdezhen, China
2018, The second IAPA invitational exhibition, Tao Xichuan, China
2019, International Academic Printmaking Alliance Exhibition, Gui Yang, China
2019, Shanghai Design Deek, Shanghai, China
2019, Insp ired by the silk road, sino-italian high-end cultural exchange and italian contemporary
artworks exhibition, Gu LangYu, China
2020, attiva l’iter di donazione al Gabinetto delle Stampe e dei Disegni degli Uffizi di Firenze, dove
sono attualmente presenti 11 incisioni e un taccuino di 416 disegni
2020, C’Arte ad Arte, Carnello, Isola Del Liri, (FR)
2021, Premio Leonardo Sciascia amateur d’estampes X Edition – 2021-2022
Calendario ciclo espositivo 2021:
Firenze – Fondazione il Bisonte per lo Studio dell’Arte Grafica,
Fabriano – Museo della Carta e della Filigrana,
Venezia – Scuola Internazionale di Grafica
Premi e riconoscimenti
modifica1990 - Premio Accademia Belle Arti di Roma
1998 - Premio Giovani Incisori, Villa Croce, Genova
2014 - Premio Michetti
Collegamenti esterni
modifica
NOTE
- ^ Ottieni link, Facebook, X, Pinterest, Altre app, L' incisione e la Grafica d'Arte di Andrea Lelario, su lartechemipiace.com, 22 maggio 2023. URL consultato il 2 ottobre 2025.
- ^ osvyilporcospino, Willy intervista Andrea Lelario per DETTI E FUMETTI, su DETTI E FUMETTI, 20 settembre 2024. URL consultato il 2 ottobre 2025.
- ^ Andrea Lelario | Artribune, su artribune.com, 17 giugno 2025. URL consultato il 2 ottobre 2025.
- ^ I vincitori della 65° edizione del Premio Michetti, su Arti e Lettere, 29 luglio 2014. URL consultato il 2 ottobre 2025.
- ^ Arte Metro Roma – Linea A – Luoghi del Contemporaneo, su luoghidelcontemporaneo.cultura.gov.it. URL consultato il 2 ottobre 2025.
- ^ redazioneweb@uniroma2.it, ARTLAB. Linguaggi dell'Arte Grafica, su web.uniroma2.it. URL consultato il 2 ottobre 2025.
- ^ Perentoria figura | Istituto Centrale per la Grafica, su istitutocentraleperlagrafica.cultura.gov.it. URL consultato il 2 ottobre 2025.
- ^ Un racconto lungo un viaggio di Andrea Lelario, su Unfolding Roma Magazine Online sulla cultura, sport e arte. URL consultato il 2 ottobre 2025.
- ^ Antonella Sbrilli, Andrea Lelario. Nomadi del sogno. Lettura della mostra al Mattatoio, Roma, in La Rivista di Engramma, vol. 2024, n. 217, 22 ottobre 2024, DOI:10.25432/1826-901X/2024.217.0008. URL consultato il 2 ottobre 2025.
- ^ (EN) NextBytes SRL, Presentazione della mostra "Nomadi del sogno" di Andrea Lelario | Palazzo Esposizioni Roma, su www.palazzoesposizioniroma.it. URL consultato il 2 ottobre 2025.
- ^ Andrea Lelario. Un racconto lungo un viaggio, su Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea, 17 giugno 2025. URL consultato il 2 ottobre 2025.
- ^ Il racconto lungo un viaggio di Andrea Lelario, su Treccani. URL consultato il 2 ottobre 2025.
- ^ Redazione, Andrea Lelario: la mostra ‘Un racconto lungo un viaggio’ tra arte e inconscio, su Revenews Arts, 11 giugno 2025. URL consultato il 2 ottobre 2025.