Utente:Giwiller/Sandbox
Achille Bruni (Barletta, 23 dicembre 1817 – Napoli, 29 gennaio 1881) è stato un agronomo e botanico italiano.[1]
Fu titolare della cattedra di agronomia nella R. Università di Napoli, direttore dell'Orto agrario della provincia di Lecce, professore di agronomia nell'Istituto tecnico di Bari e direttore dell'Istituto agrario di Atri
Biografia
modificaAchille Bruni nacque da Bartolomeo, medico chirurgo di Barletta, e da Maria Antonia Casale.[2]
Seguiti regolarmente gli studi classici, prima presso il Seminario di Trani e poi presso la Canonica Lateranense di Bisceglie, Bruni nel 1834 si trasferì a Napoli dove si iscrisse alla R. Università degli Studi, conseguendo la laurea in Giurisprudenza.[1]
Attività scientifica
modifica=== Il periodo napoletano
Contributi scientifici
modifica- Cenno su i territori di Barletta. Loro natura; loro coltura attuale; miglioramenti a farvisi; piantagioni novelle a introdurvisi; e delle piante indigene che vi si trovano. Del socio soprannumero Achille Bruni. (Sessione de' 14 dicembre), in Ann. Acc. degli Aspiranti Naturalisti, I, Napoli, Stabilimento Poligrafico Coster, 1843, pp. 325-384. 1843a
- Nota sul cosi' detto cemento di Forsyth. Del socio soprannumero Achille Bruni. (Sessione dei 21 marzo), in Ann. Acc. degli Aspiranti Naturalisti, II, I, Napoli, Tip. Nunzio Pasca, 1844, pp. 52-55. 1844a
- Nola sopra l'influenza che ha dimostrala sopra talune piante la segatura di legno recentemente mischiala al terreno in grandissima copia. Del socio soprannumero Achille Bruni. (Sessione dei 23 maggio), in Ann. Acc. degli Aspiranti Naturalisti, II, I, Napoli, Tip. Nunzio Pasca, 1844, pp. 52-55. 1844b
- Nota su di un pezzo teratologico osservato sopra un ramo di Pelargonium formosum. Del socio soprannumero Achille Bruni. (Sessione dei 20 giugno), in Ann. Acc. degli Aspiranti Naturalisti, II, I, Napoli, Tip. Nunzio Pasca, 1844, pp. 119-120. 1844c
- Dell'Agricoltura e Pastorizia del Regno di Napoli di qua del Faro. Breve notizia distesa, secondo le relazioni delle Società economiche, di Achille Bruni di Barletta, e regolata dai professori Cav. Giovanni Gussone, Giuseppe Cua, Guglielmo Gasparrini, in Breve ragguaglio dell'Agricoltura e Pastorizia del Regno di Napoli di qua del Faro, Napoli, Tip. del Filiatre-Sebezio, 1845, pp. 61-145. 1845a
- Il cemento di Forsyth rivendicato a Catone dopo 20 secoli, in Repertorio d'agricoltura e di Scienze economiche ed industriali. Del medico Rocco Ragazzoni, IV (n.s.), Torino, Tip. Speirani e Ferrero, 1846, pp. 350-354. 1846a
- Sulla necessita di una riforma nelle istituzioni agronomiche e nello studio di ciascun ramo dell'economia rustica. Discorso nel Real ospizio Francesco I in Giovinazzo, Bari, Tip. Giovanni e Domenico Cannone, 1852, pp. pp. 1-6. 1852a
- Relazione degli esperimenti eseguiti nell'orto agrario del reale Ospizio di Giovinazzo, in Rivista agronomica; giornale di agricoltura, pastorizia, veterinaria e scienze affini, I, n. 1-2, Napoli, Stab. Tip. Vico de’ SS. Filippo e Giacomo n. 26. 1855a
- Relazione ragionata delle lezioni agrarie dettate nell'anno scolastico 1856: discorso pronunziato dalla cattedra nel 6 novembre da Achillle Bruni, Napoli, Tip. Del Fibreno, 1856, pp. 1-5. 1856a
- Descrizione botanica delle campagne di Barletta per Achille Bruni Professore di Agricoltura nella Regia Università degli studii, Napoli, Stamperia del Fibreno, 1857, pp. 1-213. 1857a
- Istituzioni fondamentali di agricoltura sotto forma di discorsi ad uso dei giovani studiosi scritti da Achille Bruni Professore di agricoltura nella Regia Università degli studii di Napoli e socio corrispondente dell'Accademia Gioenia di Catania e delle Reali Società economiche di Foggia, Bari, Avellino, Potenza, Lecce, Teramo, Salerno, e Caserta, Napoli, Stamperie cartiere del Fibreno, 1858, pp. 1-300. 1858a
- Observations agronomiques sur la proportion absolue de l'azote dans les engrais et leurs équivalents sur la théorie émise par Boussingault et Payen. Mémoire par Achille Bruni, Naples, Imprimerie du Fibrène, 1858, pp. 1-46. 1858b
- Lezioni elementari di agricoltura per uso dei giovanetti di prima istituzione, Napoli, Tip. Luigi Gargiulo, 1858, pp. 1-87. 1858c
- Degli ortaggi e loro coltivazione presso la città di Napoli, ovvero le paludi napolitane descritte ed illustrate sin dal 1846: lavoro presentemente riveduto dall'autore Achille Bruni, Napoli, Tip. Luigi Gargiulo, 1858, pp. 1-87. 1858d
- Nuova enciclopedia agraria ossia raccolta delle migliori monografie su' terreni, le piante, gli animali domestici e l'economia rurale... diretta ed annotata da Achille Bruni, I, Napoli, Stab. Tip. E. Vitale, 1858, pp. 1-440. 1858e
- Nuova enciclopedia agraria ossia raccolta delle migliori monografie su' terreni, le piante, gli animali domestici e l'economia rurale... diretta ed annotata da Achille Bruni, II, Napoli, Stab. Tip. E. Vitale, 1858, pp. 1-549. 1858f
- Del tempo più opportuno per l'esecuzione delle margotte e della moltiplicazione delle piante per via di rami o talee, in L'Artiere, VI, n. 6, Venezia, Tip. Melchiorre Fontana, 22 Aprile 1858, pp. 19-20.1858g
- Nuova enciclopedia agraria ossia raccolta delle migliori monografie su' terreni, le piante, gli animali domestici e l'economia rurale... diretta ed annotata da Achille Bruni, III, Napoli, Stab. Tip. F. Vitale, 1859, pp. 1-428. 1859a
- Nuova enciclopedia agraria ossia raccolta delle migliori monografie su' terreni, le piante, gli animali domestici e l'economia rurale... diretta ed annotata da Achille Bruni, IV, Napoli, Stab. Tip. F. Vitale, 1859, pp. 1-429. 1859b
- Della coltivazione del tabacco da fumo Virginia e Kentucky sperimentata nell'anno 1859 nelle province di Salerno e Caserta, Napoli, Tip . Di Gennaro Fabbricatore fu Gennaro, 1860, pp. 1-94. 1860a
- Poche idee sull'affrancamento del Tavoliere di puglia e sulle praterie artificiali estive. Pel Professore agrario Achille Bruni di Barletta, Napoli, s.e., 1861. 1861a
- Norme per la coltivazione dei tabacchi da fumo e del modo di prepararli, Napoli, Stab. Tip. Nobile, 1863. 1863a
- Piccola guida per la classificazione delle piante ad uso dei giovani medici e farmacisti con un elenco di piante medicinali circa il terreno in cui nascono spontaneamente, l'epoca della loro fioritura e la durata di vegetazione. Lavoro del professore agrario Achille Bruni, Lecce, Stab. Tip. Garibaldi, 1867, pp. 1-56. 1867a
- Regole pratiche pel disseccamento e preparazione delle foglie di tabacco. Lavoro del professore agrario Achille Bruni, 2ª ed., Lecce, Tip. Agiamese e capozza, 1867, pp. 1-21. 1867b
- Fruttificazione straordinaria e singolare del Fico d' India nelle campagne salentine, in Atti della Società di Acclimazione e di Agricoltura in Sicilia, VIII, n. 1-2-3, Palermo, Stamp. Giovanni Lorsnaider, 1868, pp. 47-50. 1868a
- Sulla rogna degli olivi, in Atti della Società di Acclimazione e di Agricoltura in Sicilia, VIII, n. 9-10, Palermo, Stamp. Giovanni Lorsnaider, 1868, pp. 291-295.[3] 1868b
- Regole pratiche pel disseccamento e preparazione delle foglie di tabacco. Lavoro del professore agrario Achille Bruni, in Atti della Società di Acclimazione e di Agricoltura in Sicilia, IX, n. 11-12, Palermo, Stamp. Giovanni Lorsnaider, Novembre e Dicembre 1869, pp. 315-334.1869a
- Manualetto agronomico per uso delle scuole elementari municipali. Lavoro del professore agrario Achille Bruni, Napoli, Tip. Luigi Gargiulo, 1870, pp. 1-79. 1870a
- La produzione degli agrumi nel villaggio di Villapicciotti (Alizio) nel leccese, in Giornale di Agricoltura Industria e Commercio del Regno d'Italia, V (n.s.), n. 3, Bologna, 30 Gennaio 1978, pp. 94-95.1878a
Note
modifica- ^ a b Cfr. Di Battista, 1972.
- ^ Cfr. Provincia di Bari. Distretto di Barletta. Comune di Barletta, Atti di nascita. Atti dello stato civile. Numero d'ordine 751. Achille Bruni, a cura di Archivio di Stato di Bari. Stato civile della restaurazione. Barletta. 1817.
- ^ Pubblicato anche, con lo stesso titolo, Sulla rogna degli olivi, in Supplimento alla "Provincia", IV, n. 1, Capodistria, Tip. Giuseppe Tondelli, 1º Gennaio 1870, pp. 3-4.1870b
Bibliografia
modifica- Francesco Paolo De Ceglia, Scienziati di Puglia: secoli V a.C. - XXI d.C., Bari, Adda, 2007, pp. 285-286.
- Francesco Paolo de Ceglia, Lorenzo Leporiere e Fabio Lusito, Il mondo attorno a Cosimo De Giorgi. La scienza nella Puglia della Belle Époque, in L'Idomeneo. Un medico e scienziato dagli interessi poliedrici. Cosimo De Giorgi nel primo Centenario della morte (1922-2022). Atti del Convegno di Studio, n. 35, Lecce, Società di Storia Patria per la Puglia, 2023, pp. 15-44, DOI:10.1285/i20380313v35p15, ISSN 2038-0313 .
- Francesco Di Battista, BRUNI, Achille, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 14, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1972.
- Michele Geremicca, Botanici e Botanofili napoletani. Cenni biografici e storici (Serie II), in Bull. Orto Bot. R. Un. Napoli, III, Napoli, 1913, pp. 58-73.
- Valerio Giacomini, Ricognizione dell’opera scientifica di Michele Tenore nel primo centenario della morte (1861-1961), in Delpinoa, III (n.s.), Napoli, 1962, pp. I-LXXV.
- Sabino Loffredo, Storia della città di Barletta, II, Trani, Cav. V. Vecchi Tipografo-Editore, 1893, pp. 229-230.
- Andrea Petruzzelli, Achille Bruni, discorso letto il 30 di aprile 1881 nell'Assemblea Generale del Comizio Agrario di Bari, in La Puglia Agricola, IV, Bari, Stab. Tip. Gissi e Avellino, 1881, pp. 60-62.
- Pier Andrea Saccardo, La Botanica in Italia. Materiali per la storia di questa scienza, in Mem. R. Ist. Veneto di Sc., Lett. ed Arti, XXV, n. 4, Venezia, Tip. Carlo Ferrari, 1895, p. 222.
- Alessandro Santini, Stefano Mazzoleni e Francesco de Stefano (a cura di), La Scuola Agraria di Portici e la modernizzazione dell’agricoltura 1872-2012 (PDF), 1ª ed., Napoli, Doppiavoce, 2015, pp. 1-448, ISBN 978-88-89972-54-0.
Voci correlate
modifica- Abbreviazioni standard degli autori botanici
- Società dei Naturalisti in Napoli
Altri progetti
modifica{{interprogetto|commons=Category:Alfonso Maria Palanza
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Opere di Achille Bruni, su Open Library, Internet Archive.
- ACHILLE BRUNI: AGRONOMO-BOTANICO, su Il Fieramosca, Editrice Rotas Barletta.
{{Portale|Biografie|Botanica
[[Categoria:Naturalisti italiani
[[Categoria:Soci della Società dei Naturalisti in Napoli
Categoria: Soci dell'Accademia degli Aspiranti Naturalisti