Utente:Ilzappatore/Sandbox
il Castello di Agrigento (Castrum Agrigenti) è una tra le più importanti costruzioni di origine medievale della città siciliana. Esso sorge in prossimità della "collina di Girgenti", luogo di fondazione dell'antico nucleo medievale di Agrigento.
Oggi l'edificio è di proprietà pubblica ed in completo stato di abbandono.
Informazioni
modificaNote storiche
modificaSecondo alcuni archeologi la data di fondazione del primo nucleo costruttivo del castello è da ricercare intorno alla seconda metà dell'XI secolo. A testimonianza di ciò esiste un documento del 1087, che testimonia l'ordine da parte di re Ruggero di costruire all'interno dell'ormai conquistata città di Girgenti un fortilizio ("castellum firmissimum") munito di torri e propugnacula.
Nel 1150, in uno dei suoi scritti, il famoso storico arabo, Idrisi, definì il castello come "un'eccelsa e forte rocca" e come "una delle principali fortezze per l'attitudine alla difesa".
Stato di consistenza
modificaOggi dell'antico castello restano visibili solo alcune parti fuori terra, che non rendono possibile una lettura ricostruttiva dell'edificio.