Utente:J Mastropaolo/Sandbox
Kaoru Ishikawa (石川馨?, Ishikawa Kaoru; Tokyo, 13 luglio 1915 – Tokyo, 16 aprile 1989) è stato un ingegnere chimico e docente giapponese. È considerato uno dei pionieri del controllo della qualità e fu una figura chiave nello sviluppo del Total Quality Management (TQM) giapponese, È noto soprattutto per l'introduzione del Diagramma di Ishikawa, strumento utilizzato per l'analisi delle cause di problemi nei processi produttivi, e per la promozione dei circoli di qualità[1].
Biografia
modificaKaoru Ishikawa nacque il 13 luglio 1915 a Nishigahara, Tokyo, in Giappone, primogenito di otto figli di Ichiro e Tomiko Ishikawa[2]. Nel 1939 conseguì la laurea in ingegneria chimica applicata presso l'Università imperiale di Tokyo[3]. Subito dopo la laurea, iniziò a lavorare presso il laboratorio Oji della Nissan Chemical Industries, dove si occupò di ricerca e sviluppo della liquefazione del carbone. Durante la Seconda guerra mondiale, prestò servizio come ufficiale tecnico nella Marina imperiale giapponese, ove servì in qualità di tecnico responsabile della polvere da sparo[1].
Nel 1941, al termine del servizio militare, Ishikawa iniziò a lavorare presso la Nissan Liquid Fuel Company, dove fu responsabile di 600 operai nella costruzione di carbonizzatori Lurgi. Nel 1947 divenne professore associato presso l'Università Imperiale di Tokyo, dove iniziò ricerche sui bricchetti di carbone. Durante gli esperimenti di laboratorio, si trovò a confrontarsi con metodi statistici inadeguati, che causavano una significativa dispersione dei dati. Per ovviare a questo problema, si dedicò allo studio di tecniche statistiche volte a ridurre tale dispersione, entrando così in contatto con la Japanese Union of Scientists and Engineers (JUSE)[4].
il suo interesse per le tecniche statistiche di controllo della qualità crebbe, portandolo a collaborare con la Japanese Union of Scientists and Engineers (JUSE). Nel 1949 entrò a far parte della JUSE, assumendo il ruolo di istruttore nei corsi base di controllo qualità[2].
Nel 1950 si unì al direttivo del Comitato di Ricerca sul Sistema di Controllo della Qualità presso la Japan Standards Association (JSA) e, l'anno successivo, aderì all'American Society for Quality Control (ASQC), diventando nel 1956 il capo della sezione giapponese[2].
Contributi principali
modificaKaoru Ishikawa è noto per aver sviluppato il Diagramma di Ishikawa, o diagramma causa-effetto, utilizzato per identificare le cause principali di problemi e difetti nei processi aziendali. Questo strumento è conosciuto anche come "diagramma a lisca di pesce" per la sua forma caratteristica[1].
Un altro importante contributo è stato la promozione dei circoli di controllo della qualità (QC Circles), gruppi di dipendenti impegnati nella risoluzione di problemi di qualità e nel miglioramento continuo dei processi aziendali. Questa iniziativa ha avuto un impatto profondo, diffondendo la consapevolezza che la qualità non è una responsabilità esclusiva dei vertici aziendali o di reparti specializzati, ma un impegno collettivo che coinvolge ogni individuo. Il modello di controllo qualità giapponese, promosso da Ishikawa, sottolineava l'importanza della partecipazione di tutto il personale aziendale allo studio e alla promozione del controllo qualità, contribuendo alla diffusione del Total Quality Control (TQC)[3].
Ishikawa credeva che la qualità fosse non solo una questione tecnica, ma anche una responsabilità sociale. Questo approccio olistico portò allo sviluppo di un sistema integrato in cui ogni reparto aziendale lavorava in sinergia per migliorare continuamente i processi e i prodotti[2].
Attività educativa e altri contributi
modificaIshikawa dedicò gran parte della sua carriera all'educazione. Attraverso corsi, seminari e pubblicazioni come Introduction to Quality Control e What is Total Quality Control?[4], Ishikawa ha formato generazioni di manager, tecnici e operai, diffondendo l’uso di strumenti statistici e l’importanza di un approccio sistematico alla qualità.
Tra i suoi sforzi nella promozione della qualità compaiono l' "Annual Quality Control Conference for Top Management" (1963) e molti libri sul "Controllo Qualità". Fu direttore di un editoriale del mensile "Statistical Quality Control".
Contribuì anche allo sviluppo del Premio Deming, uno dei riconoscimenti più prestigiosi nel campo del controllo qualità, e partecipò attivamente ai comitati ISO, definendo standard internazionali di qualità[2].
Eredità
modificaIl lavoro di Kaoru Ishikawa ha avuto un impatto profondo sull'industria globale, contribuendo alla diffusione delle pratiche di gestione della qualità e influenzando il Total Quality Management a livello mondiale. Le sue idee e i suoi strumenti continuano ad essere utilizzati in diversi settori per migliorare processi e prodotti[1].
Ishikawa ha svolto un ruolo fondamentale nella diffusione del Total Quality Control (TQC), noto anche come Company-Wide Quality Control (controllo qualità esteso a tutta l'azienda). Egli ha promosso un approccio sistemico alla qualità, sottolineando l'importanza di coinvolgere tutte le funzioni aziendali nel processo di miglioramento continuo. Secondo Ishikawa, il TQC non si limitava al controllo del prodotto finale, ma rappresentava un sistema integrato in cui ogni reparto, processo e dipendente contribuiva attivamente alla qualità complessiva dell'organizzazione.
Ishikawa ha dimostrato che la qualità non riguarda solo l’efficienza o il profitto, ma può essere un potente strumento per migliorare la vita delle persone e contribuire allo sviluppo della società.
Premi e riconoscimenti
modifica- 1972 American Society for Quality's Eugene L. Grant Award
- 1977 Blue Ribbon Medal by the Japanese Government for achievements in industrial standardization
- 1988 Walter A. Shewhart Medal
- 1988 Vinse l'Ordine del Sacro Tesoro, Second Class, premio assegnato dal governo Giapponese.
Libri
modifica- QC Circle Koryo
- How to Operate QC Circle Activities
- Ishikawa, Kaoru (1990); (Translator: J. H. Loftus); Introduction to Quality Control; 448 p; ISBN 4-906224-61-X OCLC 61341428
Note
modifica- ^ a b c d Marc Balbirnie, Professor Kaoru Ishikawa: A Man in Search of Harmony, 2020.
- ^ a b c d e JUSE, Parallel Chronology of Prof. Kaoru Ishikawa’s Life and TQC in Japan, 2015.
- ^ a b Marc Balbirnie, Professor Kaoru Ishikawa: A Man in Search of Harmony, 2020.
- ^ a b Kaoru Ishikawa, What is Total Quality Control? The Japanese Way, 1985.
Bibliografia
modifica- Ishikawa, Kaoru. What is Total Quality Control? The Japanese Way. Prentice Hall, 1985.
- Ishikawa, Kaoru. Introduction to Quality Control. Chapman & Hall, 1991.
- JUSE. Parallel Chronology of Prof. Kaoru Ishikawa’s Life and TQC in Japan, 2015.
- Balbirnie, Marc. Professor Kaoru Ishikawa: A Man in Search of Harmony, 2020.
- Kaoru Ishikawa: What He thought and Achieved, A Basis for Further Research, Yoshio Kondo, * Quality Management Journal, July 1994, Page 86- 91
- The Legacy Of Ishikawa, Greg Watson, Quality Progress, April, 2004, page 54- 57
- A Serious Anomaly: TQC without Quality Circles, Donald L Dewar, Annual Quality Congress, Dallas TX, May 1988, Vol. 42. NO.O, Pages 34-38