Utente:Jd crash/Sandbox

A.S.G.D. Brescia Volley
Pallavolo
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Libero
Colori sociali Bianco, Blu e Azzurro
Dati societari
CittàBrescia
NazioneItalia (bandiera) Italia
ConfederazioneCEV
FederazioneFIPAV
CampionatoSerie B2
Fondazione1997
PresidenteItalia (bandiera) Cabra Giambattista
DirigenteItalia (bandiera) Mattia Giudici (DS)
AllenatoreItalia (bandiera) Irene Bonfadini
ImpiantoCentro Sportivo Vito Mero
(600 posti)
Sito webhttps://www.bresciavolley.it
Palmarès
Stagione in corso
Si invita a seguire le direttive del Progetto Pallavolo


A.S.G.D. Brescia Volley

modifica

L'A.S.G.D. Brescia Volley è una società pallavolistica femminile italiana con sede a Brescia, fondata nel 1997. Attualmente, la prima squadra milita nel campionato nazionale di Serie B2 femminile, girone "E".

 
SERIE B2 2024/2025

Fondazione e primi anni

modifica

L’A.S.G.D. Brescia Volley (Associazione Sportiva Giovanile Dilettantistica Brescia Volley), più comunemente conosciuta come Brescia Volley, è una società pallavolistica italiana fondata il 23 settembre 1997.

La sua nascita avvenne in seguito alla chiusura della Pallavolo Brescia, storica squadra di Serie A1 maschile, che cedette il titolo alla Napoli Volley e interruppe le attività giovanili. Un gruppo di tecnici, dirigenti e genitori decise quindi di creare una nuova società con un forte focus sui settori giovanili.

Il primo consiglio direttivo era composto da:

  • Rigamonti Maria Luisa (presidente)
  • Gigi Zizioli
  • Paolo Lancello
  • Maurizio Miglio
  • Claudio Valotti
  • Laura Zubani
  • Silvano Bandera

Il club crebbe rapidamente, aumentando il numero di tesserati e squadre iscritte ai campionati provinciali e regionali.

 
Evento giovanile organizzato dal Brescia Volley nei primi anni 2000 presso il Centro San Filippo di Brescia

Sviluppo e collaborazioni (2000-2010)

modifica

Nel 2001, la presidenza passò al dott. Di Rosa, sotto la cui guida la società avviò una serie di iniziative, tra cui:

  • Partecipazione a tornei internazionali in Olanda e Germania.
  • Organizzazione di eventi sportivi al Centro San Filippo di Brescia, con la partecipazione di atleti di Serie A1 come Andrea Zorzi.
  • Collaborazioni con altre società del territorio, tra cui la Pallavolo SMV per il settore femminile e la Dinema Pallavolo Brescia per il settore maschile.

Nel corso degli anni, il Brescia Volley ottenne riconoscimenti dalla FIPAV, ricevendo il certificato di qualità federale per il settore giovanile nelle stagioni 2008-2009 e 2010-2011.

 
Andrea Zorzi incontra lo Staff


 
Il presidente dott. De Rosa consegna una maglia a don Mazzi

Crescita e ingresso nei campionati nazionali

modifica

Nel 2005, la presidenza passò al sig. Gianni Scabelli, titolare della Traslochi Scabelli Gianni & C. srl.

A partire dal 2014, con l’elezione di Giambattista Cabra alla presidenza e Giancarlo Fontana alla vicepresidenza, la società avviò un'importante riorganizzazione, con l'obiettivo di raggiungere i campionati nazionali.

Un momento chiave fu l’arrivo nel 2016 di Federico Papa come allenatore e Mattia Giudici come direttore sportivo. Sotto la loro guida, la squadra ottenne due promozioni consecutive:

  • 2022/2023: promozione dalla Serie D alla Serie C.
  • 2023/2024: promozione dalla Serie C alla Serie B2 nazionale.

Nel dicembre 2024, a seguito di un inizio di stagione complicato in Serie B2, la società cambiò guida tecnica, affidando la squadra a Stefano Rossi (ex Gorle Volley B1). Nell’estate 2025, la panchina passò a Irene Bonfadini (ex Ospitaletto B1), segnando l’inizio di un nuovo ciclo.

Struttura e organizzazione

modifica

Attualmente, il Brescia Volley partecipa per la seconda stagione consecutiva al campionato nazionale di Serie B2 femminile, con l’obiettivo di consolidare la propria posizione nella categoria e puntare a traguardi più ambiziosi.

Negli anni, la società ha sviluppato collaborazioni con realtà locali, tra cui il CUS Brescia Volley, e ha rafforzato il proprio settore giovanile, confermandosi un punto di riferimento nel panorama pallavolistico bresciano.


Impegno sociale

modifica

Durante la presentazione della squadra per la stagione 2024/25, il Brescia Volley ha annunciato due iniziative benefiche:

  • Fondazione ANT: verrà effettuata una donazione per ogni punto conquistato in classifica a favore della fondazione, che sostiene i malati oncologici.
  • Associazione Molim, dedicata a Pierpaolo Molinari: una parte dei proventi della stagione sarà destinata a questa realtà di supporto sociale.

Palmarès

modifica
Risultati di rilievo dell'A.S.G.D. Brescia Volley
Anno Risultato
2019 La squadra femminile di Serie D si classifica 3^, sfiorando la promozione in Serie C.
2022 La squadra femminile ha ottenuto la promozione in Serie C.
2023 Al primo anno in Serie C, la squadra ha conquistato una storica promozione in Serie B2.

Rosa attuale (Stagione 2024/25)

modifica
Numero Nome Ruolo Anno di nascita
1 Chiara Sala Libero 2003
2 Sabrina Bianchini Palleggiatrice 1992
3 Martina Moriconi Schiacciatrice 2002
4 Valentina Silini Palleggiatrice 2001
5 Martina Curti Libero 2005
6 Giorgia Fontana Schiacciatrice 1998
8 Anna Uzunova Centrale 2005
9 Valentina Del Bono Schiacciatrice 1993
10 Chiara Frugoni Centrale 1988
11 Camilla Bonardi Opposta 2000
15 Elisabetta Sandrini Schiacciatrice 2005
18 Irene Ducoli Schiacciatrice 2002
22 Alessia Silini Schiacciatrice 2004
23 Alessandra Peli Centrale 2000

Staff Tecnico (Stagione 2024/25)

modifica
Ruolo Nome
Presidente Giambattista "Nick" Cabra
Vicepresidente Giancarlo Fontana
Direttore Sportivo Mattia Giudici
Allenatrice Irene Bonfadini
Assistente Allenatore Vincenzo Blandino
Assistente Allenatore Fabio Facchetti
Scoutman Sergio Damiola
Preparatore Atletico Sergio Padovani
Fisioterapista Francesco Perfumi
Medico Andrea Tengattini

Strutture

modifica

Le partite casalinghe del Brescia Volley si svolgono presso il Centro Sportivo Vito Mero di Folzano (BS).



Collegamenti esterni

modifica