Utente:Lucio Giunio Bruto/Sandbox

Il Niente non è il Nulla ma un suo schiavo. ...... Videmus nunc per speculum in enigmate, tunc autem facie ad faciem (1 Cor. 13, 12).

Sottopagine di Sabbionaia

modifica

Lo schiavo...

modifica

.........[1]

...Note

modifica
  1. ^ .........

(memoria di) Collegamenti interni

modifica

(memoria di) Collegamenti esterni

modifica

(brogliaccio)

modifica

"Credi che tali persone possano vedere [...] altro se non le ombre proiettate dal fuoco sulla parete della caverna che sta loro di fronte? [...] Se quei prigionieri potessero conversare fra loro, non credi che penserebbero di chiamare oggetti reali le loro visioni?"
Platone, La Repubblica, VII,

“Popolo di credenti, si dice volentieri, per caratterizzare l’atteggiamento religioso dell’Europa feudale. Se si intende dire così che qualsiasi concezione del mondo da cui fosse escluso il soprannaturale restava profondamente estranea agli spiriti di quell’epoca; che, più precisamente, la loro visione dei destini dell’uomo e dell’universo si inscriveva quasi unicamente nel disegno tracciato dalla teologia e dall’escatologia cristiana, nelle loro forme occidentali, nulla di più esatto.” (M. Bloch, La società feudale, 1949 Einaudi, p.100)

Dice infatti Bloch: " Agli occhi di tutte le persone il mondo sensibile non appariva più che una specie di MASCHERA, dietro la quale avvenivano tutte le cose veramente importanti oppure come un linguaggio destinato ad esprimere per mezzo di segni una realtà più profonda". La verità ultima è solo in Dio e l'uomo su questa terra può solo avvicinarsi ad essa, coglierne un'ombra o un riflesso, mai afferrarla interamente. Come già San Paolo scrive nella I° Lettera ai Corinzi:" Videmus nunc per speculum in aenigmate, tunc autem facie ad facies” (Ora -sulla terra- vediamo come in uno specchio, in forma oscura; allora (nella vita eterna) vedremo faccia a faccia; 13,12).

"Fa freddo nello scriptorium, il pollice mi duole. Lascio questa scrittura, non so per chi, non so più intorno a che cosa: stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemus."
(Umberto Eco, Il nome della rosa, Ultimo Folio, 1980).

medioevo: credo ut intelligam
G. Bruno: non credo ut intelligam (ovviamente non in senso banalmente ateo ma epistemologicamente lapidario).

"L'Anticristo può nascere dalla stessa pietà, dall'eccessivo amor di Dio o della verità, come l'eretico nasce dal santo e l'indemoniato dal veggente.
Temi, Adso, i profeti e coloro disposti a morire per la verità, ché di solito fan morire moltissimi con loro, spesso prima di loro, talvolta al posto loro."
(Umberto Eco, Il nome della rosa, 1980).

(appunti di formattazione)

modifica

... :

«...»


esempi di rientri...

nessuno

1 rientro...
2 rientri...
3 rientri...


codici per far apparire testo formattato

<code>...testo... (e alla fine invertiti e con la / di chiusura)


esempi di firme...

Demart81 (Comunicazioni, insulti, ecc.) 17:29, 12 mag 2010 (CEST)

Bramfab Discorriamo 22:51, 16 mag 2010 (CEST)


Lucio Giunio Bruto (Discussione)

Lepido (msg) 22:16, 16 ago 2013 (CEST)

Lucio Giunio Bruto

Lucio Giunio Bruto (msg) 11:44, 19 ago 2013 (CEST)

Lucio Giunio Bruto (msg) 11:44, 19 ago 2013 (CEST)

Lucio Giunio Bruto (msg) 11:44, 19 ago 2013 (CEST)


Lucio Giunio Bruto (msg) 12:02, 19 ago 2013 (CEST)

'''''<span style="font-family:Rockwell">[[Utente:Lucio Giunio Bruto|<span style="color:#0070E0">Lucio Giunio Bruto</span>]]</span>''''' '''''<small>([[Discussioni utente:Lucio Giunio Bruto|<span style="color:green">msg</span>]])</small>''''' ~~~~~

Lucio Giunio Bruto (msg) 12:28, 19 ago 2013 (CEST)

'''''<span style="font-family:Rockwell">[[Utente:Lucio Giunio Bruto|<span style="color:#0070E0">Lucio Giunio Bruto</span>]]</span>''''' '''''<small>([[Discussioni utente:Lucio Giunio Bruto|<span style="color:#FF0000">msg</span>]])</small>''''' ~~~~~


Lucio Giunio Bruto (msg) 01:38, 16 ago 2013 (CEST)

Lucio Giunio Bruto (msg)