Utente:MATTEO ARAGONE/Sandbox
Istituto di Studi Superiori dell’Università di Genova | |
---|---|
Ubicazione | |
Stato | ![]() |
Città | Genova |
Dati generali | |
Fondazione | 2013 |
Tipo | Scuola Superiore Universitaria |
Scuole | Scuola Politecnica, Scuola di Scienze MFN, Scuola di Scienze Mediche e Farmaceutiche, Scuola di Scienze Sociali, Scuola di Scienze Umanistiche |
Presidente | Gianni Vernazza |
Studenti | 90 (2014) |
L'Istituto di Studi Superiori dell'Università di Genova (ISSUGE) è scuola superiore universitaria dipendente dall'Università di Genova creata nel 2013[1]. Agli studenti che completano con successo i percorsi formativi viene rilasciato un certificato di Scuola Superiore.
Opera nei seguenti campi: ingegneria[2], scienze matematiche fisiche naturali[3], scienze mediche e farmaceutiche[4], scienze sociali[5] e scienze umanistiche[6].
I percorsi di alta formazione
modificaISSUGE ha attivato cinque percorsi di formazione:
- Indirizzo di Eccellenza in Ingegneria e Architettura della sostenibilità (IAS)[7]: propone percorsi di formazione nei settori delle metodologie e delle tecnologie per sviluppo e innovazione sostenibili.
- Indirizzo di Eccellenza in Information and Communication Technologies (ICT)[8]: offre un programma di corsi e seminari, integrativi della didattica curriculare, che mirano a sviluppare competenze principalmente in due aree culturali: area gestionale e area tecnico-scientifica fortemente orientata all’innovazione e alla multidisciplinarietà. Il programma è affidato a ISICT.
- Indirizzo di Eccellenza in Biomedicina (IEB)[9]: propone un programma formativo per sviluppare capacità e metodo nell’approccio a problemi scientifici, nella gestione di progetti e nella comunicazione di dati e progetti scientifici in campo biomedico.
- Indirizzo Studi Umanistici (ISUPAC)[10]: il Patrimonio Culturale: si pone l’obiettivo di formare figure professionali capaci di rapportarsi con la vasta gamma di attività scientifiche necessarie all’ambito della conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale
- Indirizzo Governance, Regolazione dei Mercati (IGMR)[11]: propone un indirizzo dedicato ai problemi relativo al tema della regolazione dei mercati fornendo competenze interdisciplinari di tipo giuridico-economico, storico, politico, sociologico e psicologico.
Ammissione e benefici
modificaLe modalità di selezione, il numero di posti e le borse di studio disponibili sono indicate nel bando che ISSUGE emana ogni anno. Le borse di studio sono erogate esclusivamente in base al merito.
Indicativamente vengono selezionati circa 100 "allievi". Le modalità di ammissione variano a seconda degli indirizzi di ISSUGE. Per mantenere lo status di "Allievo" gli studenti devono mantenere una media di 27/30 con voti non inferiori a 24/30, essere in pari con gli esami e superare con successo il programma di formazione.
Note
modifica- ^ Istituto di Studi Superiori - ISSUGE | Studenti e laureati, su www.studenti.unige.it. URL consultato il 22 luglio 2015.
- ^ Universita' degli Studi di Genova - Scuola Politecnica, su www.ingegneria.unige.it. URL consultato il 22 luglio 2015.
- ^ Home, su Scuola di Scienze MFN. URL consultato il 22 luglio 2015.
- ^ Scuola Scienze Mediche e Farmaceutiche - Presentazione, su www.medicina.unige.it. URL consultato il 22 luglio 2015.
- ^ Home, su www.scuolascienzesociali.unige.it. URL consultato il 22 luglio 2015.
- ^ Scuola di Scienze Umanistiche, su www.scienzeumanistiche.unige.it. URL consultato il 22 luglio 2015.
- ^ Super User, IAS, su www.issuge.unige.it. URL consultato il 24 luglio 2015.
- ^ Super User, ICT, su www.issuge.unige.it. URL consultato il 24 luglio 2015.
- ^ Super User, IEB, su www.issuge.unige.it. URL consultato il 24 luglio 2015.
- ^ Super User, ISUPAC, su www.issuge.unige.it. URL consultato il 24 luglio 2015.
- ^ Super User, IGMR, su www.issuge.unige.it. URL consultato il 24 luglio 2015.
Voci correlate
modificaCollegamenti esterni
modifica[[Categoria:Istruzione a Genova]] [[Categoria:Scuole superiori universitarie italiane]]