Utente:MSprofessor69/Sandbox

Marco Schnabl
modificaMarco Schnabl (Taranto, 19 maggio 1969) è un produttore musicale, sound engineer, mixing engineer, mastering engineer, chitarrista e insegnante italiano.
Si è formato professionalmente a Londra, dove ha collaborato con artisti internazionali e svolto attività didattica presso scuole di produzione musicale.
Dal 2010 è rientrato in Italia, dove ha fondato il Think Ahead Studio, specializzato in produzioni stereo e Dolby Atmos 7.1.4.
Formazione e carriera iniziale
modificaDopo la laurea in Giurisprudenza all'Università degli Studi di Bari (1996), si trasferisce a Londra per specializzarsi in Sound Recording e Music Technology presso l'Islington Music Workshop, dove consegue il Certificate e il Diploma della Royal School of Arts.
Dal 2001 al 2007 è docente nello stesso istituto, diventandone il primo insegnante ex allievo italiano. In seguito insegna anche alla Alchemea School of Sound (fino al 2010) e alla Point Blank School.{{citazione necessaria}}
Dal 1998 lavora per MTV UK come assistente di produzione, poi come sound editor e recording engineer freelance per MTV Italy.
Nel 2001 partecipa come chitarrista al tour promozionale del tenore Russell Watson per l'album "The Voice" (Decca Records/Universal).{{citazione necessaria}}
Attività musicale
modificaNel 1994 fonda il gruppo rock Foghenaist.
Nello stesso anno partecipa come attore allo spettacolo "Assalto al Paradiso" della compagnia teatrale Crest di Taranto, con la regia di Mauro Maggioni, che viene replicato 25 volte fino al 1997. <ref>https://www.teatrocrest.it/crest-coop-teatrale/archivio/teatrografia/assalto-al-paradiso/</ref>
Con la band vince il festival Arezzo Wave (1995) e partecipa al festival Europop a Friburgo.
Dopo un contratto di edizione con La Bionda Publishing e le prime registrazioni al Logic Studio di Milano, si trasferisce nel 1997 a Londra con la band, che assume il nome Mother of Pearl.
Il gruppo produce due EP tra il 1998 e il 2001, suona in club tra Regno Unito, Irlanda e Stati Uniti e registra con produttori come Nick Tauber, Julie Gardner e Chris Kimsey. La band si scioglie nel 2004. <ref>https://www.blogdellamusica.eu/marco-schnabl-biografia/</ref>
Nel 2013 e 2016 pubblica due album solisti strumentali autoprodotti. <ref>https://www.exitwell.com/marco-schnabl-marco-schnabl/</ref>
Attività di produzione
modificaDal 2003 al 2005 lavora agli Sphere Studios di Londra, dove Chris Kimsey diventa suo mentore. Collabora come fonico o assistente tecnico a progetti con Belle Erskine, i Tesseract e Duran Duran (album "Astronaut").{{citazione necessaria}}
Ha lavorato in qualità di fonico per diversi club londinesi, tra cui il Pizza Express Jazz Club, il Bedford Club e il Kashmir Klub.
Nel 2003 registra l'Orchestra Sinfonica Bulgara per l'etichetta Voice of Ganges.
Collabora nel 2005 come chitarrista per la colonna sonora del film RAI "L'uomo che sognava con le aquile", composta da Guy Farley.
Dal 2007 al 2010 è tour manager e sound engineer per Antonio Forcione (Naim Records).{{citazione necessaria}}
Nel 2010 rientra in Italia e fonda il Think Ahead Studio a Taranto. Qui produce e mixa album per artisti italiani e internazionali, in formato Dolby Atmos.
Nel 2019 partecipa alla masterclass "Mix With the Masters" con Tchad Blake. <ref>https://www.blogdellamusica.eu/marco-schnabl-biografia/</ref>
Collaborazioni selezionate
modifica- 2025: Coppè - EP “Forbidden Lover, “Blue Mould on Yellow Cheese”, Dragonfly Icework” e “Volare” (produzione, arrangiamento orchestrale, mixaggio){{citazione necessaria}}
- 2025: Piero Campi - ''Where'd You Go Some Day'' (direzione artistica, registrazione, mixaggio, mastering, composizione ed arrangiamento musicale)
- 2024: Britannica - EP di esordio (direzione artistica, registrazione, mixaggio, composizione ed arrangiamento musicale, composizione, arrangiamento e programmazione delle orchestrazioni)
- 2024: Per Asperax - EP ''No'' (direzione artistica, registrazione, mixaggio, dei brani “Turbo Diesel, “Sparire” e “Vicolo Sereno”){{citazione necessaria}}
- 2023: Melga - EP ''Figli'' (direzione artistica, registrazione, mixaggio, composizione ed arrangiamento musicale, composizione, arrangiamento e programmazione delle orchestrazioni)
- 2023: Piero Campi - EP ''Tutto Tace'' (direzione artistica, registrazione, mixaggio, mastering composizione ed arrangiamento musicale, composizione, arrangiamento e programmazione delle orchestrazioni)
- 2023: Federico Monti Arduini/Il Guardiano Del Faro - ''Il Venditore di Sogni'' (mixaggio)
- 2022: Orchestra del Levante diretta da Natale Massara - registrazioni presso International Sound Studios, Conversano (sound engineer)
- 2019: Marco Boccia Trio - ''Gravity'' (recording e mixing engineer){{citazione necessaria}}
- 2010: "Di Seta e d'Amianto", progetto "Musica contro l'inquinamento" (direzione artistica, registrazione, mixaggio, mastering)
- 2009: Tallulah Rendall - ''Libellus'' (mixaggio)
- 2008: Gary Dunne - Album "Simple Truth" (mastering)
- 2008: Alex Hutton Trio - Album “Songs from the Seven Hills” (recording engineer)
- 2007-2010: Antonio Forcione Quartet, Naim Records (sound engineer, tour manager)
- 2007: Tour Jamie Pearce, Cent Records (chitarrista)
- 2005: produzione RAI - Colonna sonora "L'uomo che sognava con le aquile", (chitarrista)
- 2004: Duran Duran - ''Astronaut'' (collaborazione tecnica agli Sphere Studios){{citazione necessaria}}
- 2003: Voice of Ganges - Album “Cloud and Water” - registrazione Orchestra Sinfonica Bulgara, (sound engineer)
- 2002: Foghenaist/Mother of Pearl - Album “Volume” (co-produzione)
- 2000–2001: Russell Watson - tour promozionale "The Voice" (chitarrista per Decca Records/Universal){{citazione necessaria}}
Discografia solista
modifica- 2013: ''Been Waiting a Long Time'' <ref>https://www.exitwell.com/marco-schnabl-marco-schnabl/</ref>
- 2016: ''Marco Schnabl'' <ref>https://www.exitwell.com/marco-schnabl-marco-schnabl/</ref>
Collegamenti esterni
modifica
=Note=