Utente:Maljma/Weil
André Weil
modificaAndré Weil, nato il 6 maggio 1906 e morto il 6 agosto 1998, fu uno dei più importanti fra i matematici sia francesi che mondiali del secolo scorso. Di origini ebree, visse e studiò prevalentemente in Francia, ma viaggiò molto soprattutto per cercare un’istruzione migliore di quella che la Francia gli poteva offrire negli anni seguenti la prima guerra mondiale. Frequentò così diverse università straniere e rimase maggiormente colpito dalle novità che potè osservare ed apprendere soprattutto in Italia ed in Germania. Dopo la seconda guerra mondiale, Weil partì invece per l'America; trascorse infatti gli ultimi anni di vita a Princeton, dove era anche diventato professore universitario. Questo personaggio è sicuramente da ricordare per meriti personali, ma non solo. Il suo personale contributo agli sviluppi della matematica fu fondamentale per gli sviluppi che questa disciplina subì nella seconda metà del ‘900, in tutti i rami in cui essa può essere suddivisa, dalla geometria differenziale ai gruppi di Lie. In particolare, i due principali argomenti a cui Weil si dedicò furono l’”Ipotesi di Riemann” e il “Programma di Langlands”; inoltre contribuì “involontariamente” alla dimostrazione dell’Ultimo teorema di Fermat. Infatti, pochi anni fa, Andrew Wiles riuscì ad ottenere tale dimostrazione proprio grazie all’analisi della "congettura di Shimura-Taniyama-Weil". Gli interessi di Weil, però, non erano legati solo alla matematica, le sue diverse passioni svariavano infatti dalla storia all’antropologia e ovviamente, legate ai suoi viaggi, alle lingue: tra queste conosceva anche il latino, il greco e addirittura il sanscrito. Le doti personali di questo personaggio non sono però le uniche che hanno favorito la sua fama: Weil, infatti, va ricordato in modo particolare come uno dei “membri fondatori” del gruppo Bourbaki. Fu lui infatti che ebbe per primo l’idea di fondare tale gruppo allo scopo di rinnovare le matematiche del tempo e di riscrivere i testi ormai inadeguati che venivano utilizzati nei corsi universitari francesi.