Utente:Massimo Zaninelli/Sandbox
Massimo Zaninelli (Milano, 15/03/1961) ha pubblicato alcuni romanzi e numerosi articoli, dedicati soprattutto alla pubblicazione dei risultati di studi clinici e alla storia del calcolo automatico. Affianca la produzione letteraria all'attività professionale nel settore dello sviluppo clinico e dei servizi informatici per il mondo della salute. Insegna come professore a contratto in diverse Università italiane.
Opere
Romanzi
- I quindici sciacalli - Marlin Editore (2023)
- Aprendo le chiuse - AltroMondo Editore (2021)
- Il dono inquietante - Sugarco Editore (2016)
Poesie
- Profumo di confine (2006)
Articoli
- E. Ornago, E. Sala M. Zaninelli, The role of health literacy in the healthcare decision-making process, Medical writing, 2022
- M. Zaninelli, R. Paarlberg Clinical Trial Disclosure and Data Transparency: Obligation or Opportunity? Applied Clinical Trials 2021
- A. Ferrari, M. Zaninelli Anonymization and Redaction of Clinical Trials According to the EU Regulation, Applied Clinical Trials, 2017
- A. Ferrari, M. Zaninelli Considerations on Layperson Trial Summaries in the EU, Applied Clinical Trials, 2017
- A. Ferrari, M. Zaninelli, Transparency: The EU Prospective, Applied Clinical Trials, 2016
- M. Zaninelli, L. Gatti, M. Santagostino, F. Volonté Un metodo data-driven: seguire le “tracce” sul web aiuta a profilare i medici, AboutPharma, 2023
- M. Zaninelli Il rischio della stupidità artificiale, Harvard Business Review- Edizione Italiana - 2018
- M. Zaninelli Tempo di zettabyte, Harvard Business Review - Edizione Italiana, 2016
- S. Hénin e M. Zaninelli, Topi, finestre, icone e tendine. Le radici dell'interfaccia grafica. Mondo digitale, 2008
- M. Zaninelli, Macchine pensanti crescono, Le Scienze, 2002
- S. Hénin e M. Zaninelli, Il calcolo automatico negli Stati Uniti, dalle origini al 1950, Le Scienze, 1997[1]