Utente:Matildess/Sandbox

Otello Cenci è un regista, direttore artistico e creativo italiano, noto per il suo contributo nel panorama teatrale e culturale. Dal 1998, ricopre il ruolo di responsabile degli Spettacoli al Meeting per l’amicizia fra i popoli di Rimini, un festival internazionale di cultura e spettacolo.

Nel 2000, Cenci ha fondato MADE Officina Creativa, una società di produzione artistica e comunicazione, dove attualmente svolge il ruolo di direttore creativo. Nel corso della sua carriera, ha collaborato con artisti di rilievo come Sergio Rubini, Giancarlo Giannini, Alessandro Preziosi, Lucrezia Lante della Rovere, Massimo Popolizio, Gigio Alberti, Ettore Bassi e Massimo Dapporto. Ha curato la trasposizione teatrale di opere di autori come G.K. Chesterton, T.S. Eliot, Albert Camus, Eric Emmanuel Schmitt e Giacomo Leopardi.

Nel 2011, ha diretto “Delitti Rock” di e con Ezio Guaitamacchi, da cui è stata tratta l’omonima trasmissione televisiva andata in onda su Rai2. L’anno successivo, ha diretto la messa in scena de “La Serenata al Vento”, un’opera di Aldo Finzi su libretto di Carlo Veneziani, presentata in prima mondiale al Teatro Donizetti di Bergamo, in collaborazione con la Jerusalem Foundation.

Nel 2013, Cenci ha curato la regia dello spettacolo teatrale “Le confessioni di Agostino” con la partecipazione di Sandro Lombardi e la prima versione italiana di “Manalive” di G.K. Chesterton, prodotta in collaborazione con il Chesterton Institute di New York. Ha inoltre diretto l’opera inedita di Shakespeare “Thomas More” e la prima nazionale dell’opera di Paul Claudel “Attraverso il mare del desiderio ovvero Le soulier du satin”, con Maurizio Donadoni e in coproduzione con il Teatro Pubblico Pugliese.

Oltre al teatro, Cenci ha lavorato come attore, partecipando a produzioni come “Le allegre comari di Windsor”, “Sogno di una notte di mezza estate”, “I due gemelli veneziani” e “La bisbetica domata”. Ha collaborato a produzioni radiofoniche (Rai Radio 2 – Dancing Esperia) e televisive Rai 1 (Domenica in) e Fininvest (Sputnik).

Impegnato in progetti di welfare culturale ha diretto un migliaio di ragazzi in progetti legati al cinema. Nel 2018 ha realizzato il mediometraggio ‘I migliori anni della nostra vita’ dedicato alla storia di Giovanni Fanin; nel 2021, ha diretto il film “La Sorpresa - L’Eccezionale Storia di Padre Marella”, un dramma che racconta la vita di Padre Marella; nel 2023 ha diretto e progettato ‘Accademia delle arti’ un percorso di alfabetizzazione al linguaggio cinematografico, in collaborazione con il Museo Federico Fellini e il coinvolgimento di oltre 250 studenti.

Attualmente, Otello Cenci continua a contribuire al panorama culturale italiano attraverso la sua attività di regista, direttore artistico e creativo.

Il suo approccio innovativo emerge anche nella cura delle scenografie e dell’ambientazione, come testimoniato dal lavoro su Chi sei tu?, dove la scena rifletteva il processo creativo dello scrittore, con mille parole e documenti che avvolgevano gli spazi e le emozioni. Questo aspetto creativo è stato elogiato anche in interviste pubblicate da riviste nazionali come Avvenire e il sito della Diocesi di San Miniato【17】【19】.

Interviste e Approfondimenti

Otello Cenci è stato protagonista di numerose interviste sia scritte che video, che esplorano il suo lavoro e il messaggio delle sue opere. Ad esempio, in un’intervista al Giornale d’Italia, Cenci ha discusso la delicatezza di affrontare temi complessi come il conflitto culturale e religioso in Medio Oriente attraverso il teatro. Questo ha permesso di approfondire l’importanza del dialogo e del rispetto tra culture diverse, concetti centrali in molte sue produzioni【16】【18】.

Per ulteriori dettagli sui suoi lavori e per accedere a interviste complete, puoi consultare:

Per approfondire la conoscenza su Otello Cenci, ecco alcune interviste e video che offrono una panoramica più dettagliata del suo lavoro e delle sue prospettive artistiche:

• Intervista su “Chi sei tu? La sfida di Gerusalemme”: In questa intervista, Cenci discute l’adattamento teatrale dell’opera di Éric-Emmanuel Schmitt, con Ettore Bassi nel ruolo principale.

https://www.avvenire.it/agora/pagine/la-terra-santa-di-schmitt-arriva-a-teatro?utm_source=chatgpt.com

https://www.youtube.com/watch?v=WdvbraEPfyI&utm_source=chatgpt.com

• “Liberi tutti!”: Un’intervista in cui Cenci esplora le tematiche dello spettacolo presentato al Centro di studi cattolici G.K. Chesterton Institute for Faith & Culture della Seton Hall University.

https://www.facebook.com/meetingrimini/videos/liberi-tutti-intervista-con-otello-cenci/3403655096588653/?utm_source=chatgpt.com

• Presentazione degli spettacoli del Meeting 2024: Cenci illustra gli eventi e le performance previste per l’edizione 2024 del Meeting per l’amicizia fra i popoli.

https://www.facebook.com/meetingrimini/videos/otello-cenci-gli-spettacolo-del-meeting-2024/7591700554281812/?utm_source=chatgpt.com

• Intervista sul film “La Sorpresa”: Cenci condivide le sue riflessioni sulla realizzazione del film “La Sorpresa - L’Eccezionale Storia di Padre Marella”.

https://www.avvenire.it/agora/pagine/la-sorpresa-a-rimini-chesterton?utm_source=chatgpt.com

https://www.facebook.com/MadeOfficinaCreativa/videos/film-la-sopresa-intervista-al-regista-otello-cenci/2939454046311618/?utm_source=chatgpt.com

‘Midnight Barabba’ Spettacolo Teatrale in coproduzione con il Teatro Pubblico Pugliese

https://www.avvenire.it/agora/pagine/lagerkvist-la-fede-e-lattualit-di-barabba?utm_source=chatgpt.com

Spettacolo teatrale ‘Francesco, il Sultano e le sorgenti della fede’

https://www.avvenire.it/agora/pagine/francesco-il-sultano-e-le-sorgenti-della-fede?utm_source=chatgpt.com

Questi materiali offrono una visione più approfondita del percorso professionale e delle opere di Otello Cenci.