Utente:Sace/500 Miglia di Indianapolis 2025

Stati Uniti (bandiera) 500 Miglia di Indianapolis 2025
109ª 500 Miglia di Indianapolis
Gara 6 di 17 della IndyCar Series 2025
Data 25 maggio 2025
Nome ufficiale 109th Running of the Indianapolis 500 presented by Gainbridge
Luogo Indianapolis Motor Speedway
Percorso 4,023 km / 2,500 US mi
Ovale
Risultati
Distanza 200 giri, totale 500 US mi / 804,672 km

La 500 Miglia di Indianapolis 2025 è la 109ª edizione della corsa, che si disputerà domenica 25 maggio 2025 sull'ovale dell'Indianapolis Motor Speedway. Sarà valida anche come sesta tappa dell'IndyCar Series 2025. La corsa sarà trasmessa da Fox per la prima volta nella sua storia.

Calendario

modifica

Di seguito il calendario di aprile e maggio 2025 con gli impegni legati alla 500 Miglia e alle gare di contorno:[1]

Calendario di gara — aprile 2025
Dom Lun Mar Mer Gio Ven Sab
20

21

22

23
Prove
24
Prove
25

26

Calendario di gara — maggio 2025
1

2

3
Mini-Marathon
4

5

6

7

8
Test USF Pro
9
USF, NXT Gara Qualifiche IndyCar
10
Gran Premio
(USF, NXT, NICS)
11

12

13
Prove libere
14
Prove libere
15
Prove libere
16
Fast Friday
17
Prove cronometrate
(13–30)
18
Prove cronometrate
(1–12, 31–33)
19
Prove libere
20

21

22

23
Carb Day
24
Parata
25
Indy 500
26
Memorial Day
27

28

29

30

31

Colore Note
Verde Prove
Blu Prove cronometrate
Argento Giorno di gara
Rosso Pioggia*
Vuoto Nessuna attività in pista

* Include giorni dove l'attività in pista
fu limitata dalla pioggia

ROP — denota Rookie Orientation Program

Test e Rookie Orientation Program

modifica

Le regole per i rookie per la 500 Miglia di Indianapolis includono l'obbligo per un pilota di superare un test ovale ad alta velocità supervisionato prima di poter partecipare al Rookie Orientation Program (ROP) ufficiale presso l'Indianapolis Motor Speedway.[2] Le sedi approvate per il test iniziale su pista ovale ad alta velocità sono Chicagoland Speedway, Homestead Miami Speedway, Kentucky Speedway, Phoenix International Raceway, Pocono Raceway e Texas Motor Speedway.[3]

Il programma di orientamento per rookie a Indianapolis si compone di tre fasi. Per la fase 1, ogni pilota deve completare dieci giri tra 205–210 miglia all'ora (330–338 km/h), dimostrando un controllo soddisfacente dell'auto, una traiettoria di gara corretta e un'interazione sicura con le altre auto sul circuito. I giri non devono essere consecutivi. La fase 2 è di quindici giri tra 210–215 miglia all'ora (338–346 km/h) e la fase 3 è di quindici giri oltre le 215 miglia all'ora (346 km/h). I piloti veterani che non hanno gareggiato in una gara ovale IndyCar dalla Indy 500 dell'anno precedente sono tenuti a sostenere un test di aggiornamento. Il test di aggiornamento consiste nella fase 2 e nella fase 3 del suddetto test per principianti.[4][5]

Rookie Orientation – ottobre 2024

modifica

Il 10 ottobre 2024 si è tenuta una sessione privata del ROP per Nolan Siegel di Arrow McLaren. Siegel aveva superato il ROP il maggio precedente, ma non riuscì a qualificarsi per la gara, rendendo necessaria una ripetizione del test per rookie. Siegel ha superato il test in tre fasi senza incidenti.[6]

Test del sistema ibrido – ottobre 2024

modifica

Un test fuori stagione della durata di due giorni si è tenuto il 10-11 ottobre 2024. Undici team erano presenti per valutare i propulsori del sistema ibrido di recupero dell'energia adottati a metà della stagione IndyCar 2024. Giovedì, Josef Newgarden (Team Penske), Pato O'Ward (Arrow McLaren) e Álex Palou (Ganassi) hanno condotto principalmente test sugli pneumatici per Firestone. Venerdì hanno partecipato tutte le undici squadre. Álex Palou (224,342 mph) ha fatto il giro più veloce della giornata. Non sono stati segnalati incidenti.[7]

Test sugli ovali per rookie

modifica

La serie ha ospitato un test di valutazione per rookie su ovaliad alta velocità al Nashville Superspeedway il 26 marzo, a cui hanno partecipato Robert Shwartzman e Louis Foster. Entrambi i piloti hanno completato le loro valutazioni e sono stati approvati per sostenere il Rookie Orientation Program all'Open Test di aprile a Indianapolis. Jacob Abel aveva precedentemente completato la sua valutazione in Texas il 14 novembre.

  1. ^ (EN) Indianapolis 500 presented by Gainbridge, su indianapolismotorspeedway.com.
  2. ^ Regolamento Indycar 2025, sezione 4.3.2.7
  3. ^ Regolamento Indycar 2025, sezione 6.8.1.3
  4. ^ Regolamento Indycar 2025, sezione 4.3.2.9
  5. ^ (EN) Lalita Chemello, What is IndyCar's Rookie Orientation Program, and how to watch it, in motorsport.com, 23 aprile 2025.
  6. ^ (EN) Marshall Pruett, IndyCar hybrid Speedway testing to begin, in Racer, 7 ottobre 2024.
  7. ^ (EN) Marshall Pruett, 'Encouraged' Palou leads IndyCar hybrid test at IMS, in Racer, 11 ottobre 2024.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica

(EN) 2025 NTT IndyCar Series Official Rulebook, su epaddock.indycar.com.

  Portale Automobilismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobilismo