Utente:Nelsongreg/Sandbox

Italo Francesca, noto anche con lo pseudonimo di Anima (San Leucio del Sannio, 12 luglio 1942 – Milano, 23 agosto 2019), è stato un pittore italiano.
È tra i principali esponenti della SpiritualArt, movimento artistico teorizzato e promosso da poeti originari del Sannio come Anima, Mimmo Paladino, Leo Japinis, Mario Rauso e che individua un ritorno alla pittura, dopo le varie correnti concettuali sviluppatesi negli anni cinquanta.
Biografia
modificaNato in Campania, dimostrò precocemente talento artistico. A nove anni realizzò Il viandante, opera che anticipava temi della sua produzione matura.[1]
Negli anni '60 fu tra i fondatori della Galleria d'Arte e Studi Caravaggio a Benevento, centro che riunì artisti tra cui Lello Japinis e il giovane Mimmo Paladino. Nel 1978 vinse l'Oscar Internazionale per la Pittura al Salone Internazionale di Arte e Cultura di Milano[2]. Realizzò nel 1988-89 due monumentali tele sacre (Madonna Spiritualis e Christus Redentor) per Fratel Ettore, religioso noto per averle trasportate sopra la propria autovettura, episodio ricordato nel podcast One More Time con Francesco Facchinetti[3].
Da un punto di vista pittorico, la sua tecnica si caratterizza per l'utilizzo di oli e tempere stratificate e applicazione con spatola e pennelli irregolari, con inserti di materiali eterogenei (sabbie, foglie metalliche). Nelle sue opere appaiono forme ibride tra figura umana ed elementi naturali (come nell'autoritratto Saggia montagna), cromatismi intensi con dominanti ocra, blu oltremare e verdi profondi e texture materiche ottenute attraverso sperimentazioni tecniche. Il trattamento della luce rivela una derivazione caravaggesca.[1] La sua opera rappresenta una fusione tra la tradizione sacra e linguaggio contemporaneo,[4] con particolare attenzione alla rappresentazione del rapporto uomo-cosmo. La tomba al Cimitero di Lambrate (Milano) reca l'epigrafe da lui ideata:
Riconoscimenti
modifica- 1978 - Oscar Internazionale per la Pittura al Salone Internazionale di Arte e Cultura di Milano
Note
modifica- ^ a b Lello Japinis, L'ultima Bohème, Mondadori, 2021, p. 17, ISBN 8830642290.
- ^ Un Oscar alla pittura sannita, in Il Mattino, 11 aprile 1978, p. 12.
- ^ Il Podcast "One more Time" di Luca Casadei. La vita di Francesco Facchienetti
- ^ L'arte sacra che viaggia sui tetti, in Avvenire, 12 ottobre 1990, p. 7.
Bibliografia
modifica- Maria Rossi, La Spiritual Art in Italia, Electa, 2015.
- G. Bianchi, Dizionario dell'arte italiana del Novecento, Treccani, 2020.