Utente:Omarmanuela/Sandbox
Fedhan Omar (Mascita Hassan (Libano), 15 ottobre 1932 – Catanzaro, 24 luglio 2018) è stato un pittore libanese naturalizzato italiano.

Citazioni
modificaBiografia
modificaTrasferitosi in Italia nel 1956, si iscrive all'Accademia di Belle Arti di Roma, dove si diploma in pittura e storia dell’arte nel 1961. I suoi maestri sono stati Franco Gentilini, Afro Basaldella e Mino Maccari. In seguito insegna arte nella scuola privata di Re Feisal Ben Sand in Arabia Saudita, grazie alla collaborazione con il ministero della pubblica istruzione saudita.
Negli anni successivi si trasferisce prima a Milano e poi in Calabria, dove insegna presso il Liceo Artistico di Catanzaro. Qui stringe amicizia con Mimmo Rotella, con il quale condivide la ricerca artistica.
Stile e poetica
modificaOmar nasce come artista figurativo, con una spiccata sensibilità spirituale. In Italia si converte alla fede cattolica, tema che ritorna spesso nella sua produzione.
Negli anni Settanta evolve verso l’astrattismo, ispirandosi inizialmente all’Action painting e alla corrente di Harold Rosenberg. La sua pittura si arricchisce di gesti liberi, colore puro e tecniche miste come il collage. In alcune opere sono evidenti richiami a Jackson Pollock, ma con una maggiore “solarità mediterranea”.
Eclettismo frattale
modificaNel 2000, elabora una nuova forma di ricerca pittorica che definisce Eclettismo Frattale: una sintesi tra passato, presente e futuro dell’arte, in cui coesistono diversi linguaggi espressivi. L’obiettivo è superare i vincoli accademici mantenendo espressività e riconoscibilità. Secondo Omar, il frattale rappresenta la trasformazione continua della forma nella pittura contemporanea.
Mostre
modificaPersonali
modifica- 1955 - Istituto Arabo Islamico, Homs, Siria
- 1962 - Centro Culturale Arabo, Homs, Siria
- 1962 - Salone d'arte Moderna, Damasco
- 1968 - Salone Grand Hotel Excelsior, Reggio Calabria
...
- 1971 - Galleria d'arte internazionale, Firenze
...
Collettive
modifica- 1958 -
...
- 1962 - Mostra d’Arte, Beirut
- 1971 - Galleria d’Arte Internazionale, Firenze
- 1971 - Mostra d’Arte, Bologna
- 1973 - Mostra d’Arte, Venezia
- 1978 - Union Carlide Gallery, New York
- 1978 - Opere in asta, Kuwait
- 1992 - Palazzo delle esposizioni, Roma
- 1991 - Internazionale Art Horizon, New York
- 1993 - International Art Competition, New York
- 1994 - Galleria d’Arte Moderna, Torino
- 1998 - Club dello Stampo, Catania
- 1998 - 1ª Biennale Internazionale Arte, Trevi
- 2000 - Mostra Mercato, Torino
Riconoscimenti
modifica- 1968 - Scuola di Re Feisal, Arabia Saudita
- 1973 - Riconoscimento Accademia Tiberina, Roma
- 1974 - Hall du Centenire, Montecarlo, III Biennale Europea
- 1974 - I Oscar Marconiano - Medaglia d’argento, Galleria Marcona, Milano
- 1977 - Medaglia d’oro - IV Premio Internazionale Lago Maggiore
- 1978 - 3º Premio Torre D’Ansperto. Milano
- 1979 - Trofeo Internazionale Europa
- 1980 - Premio Internazionale Controcampo Culturale, Roma
- 1988 - Medaglia d’oro, Accademia “Italia”
- 1ª Rassegna Nazionale di Pittura, Milano, data ignota
Note
modifica- ^ Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea di Roma, Archivio Bioiconografico: "Omar Fedhan", su lagallerianazionale.com.
Bibliografia
modificaCollegamenti esterni
modifica- Fedhan Omar su Wikimedia Commons (se carichi la foto della targa, lo metteremo qui)
- Raccolta documentaria: Fedhan Omar, su asac.labiennale.org. URL consultato il 28 maggio 2025.
- Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea di Roma, Archivio Bioiconografico: "Omar Fedhan", su lagallerianazionale.com. URL consultato il 26 maggio 2025.
- Fedhan Omar : Arte contemporanea : Opere '88, su bibliotechecalabria.it. URL consultato il 28 maggio 2025.