Utente:Pacanup/Sandbox

 ESPLODIMETRIA GENETICA COMPARATA 
 E' una SCIENZA NUOVA nella tematica "ENERGIA", sconosciuta nell'indotto della fabbricazione energetica, che applica la Praticabilità di Esplosioni, non Scoppi (Combustioni Rapide), destinate alla generazione energetica continua (Elettricità), senza emissioni inquinanti come CO2, NOx e altri reflui ossidanti la composizione atmosferica influente sull'equilibrio climatico-ambientale; avviata(in Italia)nel 2003.
 Sostituisce la "Scoppiometria" (dalla Termodinamica Energetica) che, usando combustibili naturali-biologici e sintetici (che bruciano), gestisce parte della fabbricazione energetica attuale, generando emissioni polvero-gassose che aggrediscono qualsiasi difesa climatico-atmosferica naturali.
 L'Esplodimetria Genetica, per contro, usa Materie Prime geneticamente predisposte a "lavorare" in condizioni ambientali non disponibili al ricevimento di reflui di reazione che, quindi, non vengono generati perché essa avviene sottovuoto; minime quantità di micropolveri in emissione coatta non disperdibili, liberate da taluni componenti rapidizzanti artificialmente le reazioni esplosive, vengono trattenute-raccolte in filtrazione-compressione dedicata ed usate-locate in agricoltura non alimentare e mai disperse in ambiente.
 La praticabilità esplodimetrica sottovuoto diviene "Comparata" perché applicata-gestita in situazione "Controprovante" le emissioni energetiche provenienti dalla Termodinamica tradizionale, avverso le note emissioni solido-gassose (polveri+CO2+NOx) generate dalla Combustione, ora gestibili soltanto con recuperi e immagazzinamenti a filtrazione, talvolta difficilmente praticabili-costosi e non risolutivi per la salvaguardia climatico-ambientale.
 I rendimenti in termini di "quantità energetica raccolta" con l'Esplodimetria a parità di costi/pesi di Materia Prima impiegata, sono di 6-10 volte superiori a quelli ottenuti finora con la Combustione mentre i recuperi energetici vengono riscossi tramite apparecchiature a raccolta istantanea degli effetti-lavoro esplosivi, compresi rinculi e forze pregresse generate dalle reazioni esplodimetriche controllate in indotto rotante a velocità costanti, gestite da controlli istantanei delle emissioni energetiche a progressione rendimentata-assistita.
 Il nuovo Sistema Energetico ad Esplodimetria Genetica anche a recupero di calore (praticabilità termica delle emissioni di reazione, destinate a riscaldamenti ambientali-invernali), sostituirà ogni Processo Energetico Termico inquinante coadiuvando le insufficienti-costose-intermittenti-discontinue Energie Rinnovabili, generando TUTTA l'ENERGIA dei Consumi Elettrici mondiali 24 ore su 24 con costi (Consumi-Impianti a zero emissioni) ridotti 8-10 volte rispetto alla Combustione Clima-devastante; verrà altresì avviata la trasformazione dei motori termici usati in trazione e trasporti.  
 Oltre al consumo dei tradizionali Materiali Esplodenti Civili presenti, in proprio e autofabbricabili a basso costo, POTRANNO ESSERE CONSUMATI IN ESPLODIMETRIA SOTTOVUOTO ANCHE I COMBUSTIBILI TRADIZIONALI, naturali e di recupero (petrolio-GPL-metano-bioCH4) opportunamente addittivati-predisposti (da genoma coadiuvante la detonanza rapido-ultrasonica) alla reazione esplodimetrica sottovuoto SENZA EMISSIONI COME CO2+NOx e con i soli costi operativi.
 Studi, Progettualità, Rilevazioni, Applicazioni, Verifiche e Consolidamenti funzionali sono realizzati con 2 Impianti Pilota ad Alternatori rotorici auto condotti e disponibili a livello sperimentale, da 20 e 300 kW di potenza a 380V-50Hz sui quali sono state applicate Forze Esplodimetriche che hanno confermato emissioni energetiche così composte: da 1 kg di trinitrotoluene industriale (civile) da 0,814 € si ricavano 328kWh senza reflui inquinanti; Combustibili usati in Esplodimetria: da 1 m3 di metano-bioCH4 da 0,4 €, si ricavano 34 kWh; da 1 lt di GPL (dal carbone) da 0,37 € si ricavano 36 kWh; da 1 kg di petrolio greggio, 39 kWh; il tutto a zero emissioni di CO2+NOx e con Generatori (asiatici) che partiranno da Potenze di 6 GW-400.000V cad. Sistema Pacanup, EEGa(Explodimetric Energy Gate) di P. Canevese, Milano.