Utente:Una tantum/Da fare/Bozza2


Portale
Giornalismo

Giornalismo

Il giornalismo è la professione di chi, operando nel mondo dell'editoria, è specializzato nella raccolta, nell'elaborazione e nella trasmissione di notizie. Il rapporto con il pubblico è fondamentale: una notizia viene scritta affinché possa essere resa nota. I mezzi di informazione sono molteplici: dai giornali ai mass media (o mezzi di comunicazione di massa) elettronici, quali la radio, la televisione e la rete internet.

In senso lato, l'attività del giornalismo comprende - oltre a quella del giornalista - altre importanti figure professionali; ad esempio quelle del reporter e del fotoreporter, oltre che - sul versante del giornalismo televisivo e radiofonico - quelle del teleoperatore, del tecnico del suono e del montatore, vale a dire l'addetto al montaggio dei servizi giornalistici.


Leggi la voce...

Biografie di giornalisti in evidenza
File:Anna politkovskaia paris.jpg

Anna Stepanovna Politkovskaja (in russo А́нна Степа́новна Политко́вская; New York, 30 agosto 1958Mosca, 7 ottobre 2006) è stata una giornalista russa, molto conosciuta per il suo impegno sul fronte dei diritti umani, per i suoi reportage dalla Cecenia e per la sua opposizione al Presidente della Federazione Russa Vladimir Putin.

Nei suoi articoli per Novaja Gazeta, quotidiano russo di ispirazione liberale, la Politkovskaja condannava apertamente l'Esercito e il Governo russo per lo scarso rispetto dimostrato dei diritti civili e dello stato di diritto, sia in Russia che in Cecenia.

Il 7 ottobre 2006, Anna Politkovskaja viene assassinata nell'ascensore del suo palazzo, mentre stava rincasando. La sua morte, da molti considerata un omicidio operato da un killer a contratto, ha prodotto una notevole mobilitazione in Russia e nel mondo, affinché le circostanze dell'omicidio venissero al più presto chiarite.


Leggi la voce...

Dall'Italia: lo sapevi che...

L'omicidio di Wilma Montesi (Roma, 1932 - 1953) è stato un caso di cronaca nera avvenuto in Italia nel 1953, che ha avuto grande rilievo mediatico a causa del coinvolgimento di numerosi personaggi di spicco nelle indagini successive al delitto. Il caso risulta tuttora irrisolto.

Sabato 11 aprile 1953, giorno della vigilia di Pasqua, sulla spiaggia di Torvaianica, presso Roma venne rinvenuto il cadavere di una ragazza romana ventunenne, Wilma Montesi, scomparsa il 9 aprile precedente.


Leggi la voce...

News On the March

Lo scandalo Watergate, o semplicemente il Watergate, fu uno scandalo politico scoppiato negli Stati Uniti nel 1972, che portò alla richiesta di impeachment e alle dimissioni dell'allora Presidente degli Stati Uniti Richard Nixon.

Lo scandalo prese il nome dal Watergate Complex, il complesso edilizio di Washington che ospita il Watergate Hotel, l'albergo in cui furono effettuate le intercettazioni che diedero il via allo scandalo.

Lo scandalo si sviluppò nel contesto politico del proseguimento della guerra del Vietnam, che sin dalla presidenza di Lyndon Johnson era sempre più impopolare fra il pubblico americano. Il "Watergate" fu una serie di eventi che durò circa due anni (1972-1974) e che era iniziato con l'abuso di potere da parte dell'amministrazione Nixon allo scopo di indebolire l'opposizione politica dei movimenti pacifisti e del Partito democratico.


Leggi la voce...

I mestieri del giornalismo
Immagine del giorno
Foto di Jacob Riis, del 1888, da How the Other Half Lives. La foto raffigura Mulberry Street, considerata a suo tempo il peggior covo di criminali nonché la zona più pericolosa di New York.
Nuove voci
Ricerca

Per approfondire, vedi anche le ultime voci proposte nell'Home page.




- Per cercare su it.wikipedia con il motore di ricerca google, clicca qui

Voci richieste
Altri progetti
Cerca le voci sul giornalismo negli altri progetti di Wikimedia o nei portali correlati

 Wikibooks  Wikisource  Commons  Wikiquote  Wikizionario  Wikiversità