Utente:Pollachis/Sandbox
Biografia
modificaDaniele Foraboschi (Besana Brianza, 18 ottobre 1941 – Milano, 11 settembre 2018) è stato uno storico italiano.[1] E' mancato all'improvviso nella notte dell'11 settembre 2018 nella sua casa di Milano dopo un viaggio in Turchia sulle tracce del geografo e storico Strabone.
Carriera
modificaNel 1964 si laurea con Raffaele Cantarella, con una tesi su "I Banchettanti" di Aristofane. Metà dei suoi esami universitari furono in filosofia. Successivamente passa a collaborare con il grande filologo Ignazio Cazzaniga, viene poi coinvolto da Cazzaniga stesso nel progetto di creare una scuola di studiosi con l' obiettivo della ricostruzione documentaria del mondo antico, avvalendosi di tutti gli strumenti filologici, papirologici e numismatici, comprendendo anche l’archeologia, in grado di restituire i documenti ed arrivare ad una interpretazione storica a tutto tondo delle società antiche. Nacque in questo contesto l’esperienza papirologica di Daniele Foraboschi, sviluppata internamente all’Università di Milano (professoressa Vandoni), ma anche in una dimensione internazionale: collaborò con papirologi di fama mondiale come H. Youtie, J. Rea, R. Coles ed ebbe lunghi rapporti con la University of Oxford, dove soggiornò più volte.
Dal 1967 compì regolari campagne di scavo in Egitto con Edda Bresciani, a Narmouthis, a Tebtynis, ad Aswuan. Tantissimi i papiri pubblicati, nella collezione degli Oxyrhinchus Papyri/Papiri di Ossirinco e nelle raccolte milanesi (Archivio di Kronion, contabilità della tenuta di Laches ecc.). Fu allievo e collaboratore dell'eminente storico Emilio Gabba. Nel contesto della "Scuola di Pavia" ha sviluppato una significativa collaborazione con la storica Alessandra Gara (1944-1993), specialista di economia monetaria dell'Egitto antico.
Nel 1971 diventa professore associato di Storia economica e sociale a Pisa per circa 15 anni, ad inizio degli anni ’80 fu chiamato all’Università degli Studi di Milano, dove è stato Professore Ordinario di Storia Romana fino al pensionamento. Dal 2005 al 2011 presso la Facoltà di Lettere dell'Università di Padova ha insegnato inoltre Papirologia. All’Università Statale di Milano ha insegnato insieme a Storia Romana anche Numismatica e Storia economica e sociale del mondo antico. Ha diretto la “Rivista italiana di numismatica” dal 1991 al 2006 ed è stato membro del direttivo del “Centro ricerche papirologiche Achille Vogliano” dell’Università di Milano. Ė stato anche membro del Comitato Scientifico del Centro Studi per la Politica Estera dell’Università di MilanoFu amico di Mario Attilio Levi negli ultimi anni di vita dello storico e con lui iniziò ad utilizzare il bagaglio metodologico dell'antropologia culturale e sociale per lo studio del mondo antico, un interesse che è poi culminato nel suo ultimo lavoro sulla violenza.
Opere principali (selezione da più di 200 pubblicazioni)
modificaMonografie
Onomasticon alterum papyrologicum. Supplemento al Namenbuch di F. Preisigke, Istituto editoriale cisalpino, Milano-Varese 1971, 353 p.
L’archivio di Kronion, Cisalpino-Goliardica, Milano 1971, XXXIX, 153 p.
P(apiri). Mil(ano). Vogliano 301-308. La contabilità di un'azienda agricola nel 2. sec. d.C., Istituto editoriale cisalpino, Milano 1981, 112 p., 8 tav. ripiegate
Lineamenti di storia della Cisalpina romana. Antropologia di una conquista, NIS, Roma 1992, 158 p.
Guida bibliografica allo studio della storia antica. Storia greca storia romana (con D. Ambaglio), B. Mondadori, Milano 1992, 128 p.
Introduzione alla storia antica (con D. Ambaglio), B. Mondadori, Milano 1995, XI, 210 p.
Guerra, Rivolta, Egemonia, Cuem, Milano 1998, 115 p.
Tra erudizione e storiografia. Scritti in onore di I. Calabi Limentani (ed.), Milano 1999.
Introduzione alla storia di Roma (con Emilio Gabba, Dario Mantovani, Elio Lo Cascio, Lucio Troiani, Led, Milano1999, 663 p.
Economie antiche, Cuem, Milano 2000, 138 p.
Storia romana. Il Mediterraneo dai popoli italici agli arabi in Italia (con Mario Attilio Levi), Cisalpino, Bologna 2004, XII, 271 p.
Le parole chiave della storia romana, Carocci, Roma 2008, 112 p.
Integrazione e alterità. Incontri/scontri di culture nel mondo antico ( con S. Bussi), Milano 2013, pp. 341
Riflessioni sulla violenza. Tra mondo antico e contemporaneità] (pubblicato postumo), Biblion editore, Milano 2021, 244 p.
Saggi (selezione)
- Fattori economici nella transizione dall'antichità al feudalesimo, in "Studi storici", XVII (1976), 4, pp. 65-100
- Archeologia della cultura economica: ricerche economiche ellenistiche, in B. Virgilio (a cura di), Studi Ellenistici, vol. I, Pisa, 1984, pp. 75-106
- Vasilij Ivanovic Kuziscin, La grande proprietà agraria nell'Italia romana : 2. sec. a. C.-1. sec. d. C., prefazione di Daniele Foraboschi, Editori Riuniti, Roma 1984, XXII, 277 p.
- L'ideologia della ricchezza in Aristea, in B. Virgilio (a cura di), Studi Ellenistici, vol. II, Pisa 1987, pp. 63-74
- La rivolta di Spartaco, in Storia di Roma, vol. VII, tomo I, Torino, Einaudi, 1990, p. 715-723
- Civiltà della moneta e politica monetaria nell'Ellenismo, in "RIN" XCIV (1992), pp. 54-63
- Osservazioni su colture e paesaggio nel mondo antico, in Luciano Segre (a cura di), Agricoltura, ambiente e sviluppo economico nella storia europea, Franco Angeli, MIlano 1993
- con Emanuele Banfi), Giovanissimi e giovani scrivani nell'Egitto greco-romano, in Quinto Antonelli e Egle Becchi (a cura di), Scritture bambine, Laterza, Roma-Bari 1995, pp. 43-60
- Tra storia e microstoria: la documentazione degli archivi, in E. Gabba, P. Desideri, S. Roda (a cura di), L'Italia sul Betis, Torino 1996, pp. 9-24
- La monetazione ellenistica (con V.Cubelli), in F. Panvini Rosati (ed.), La moneta greca e romana, Roma 2000, pp.61-76.
- La pubblicistica numismatica, in "Cronaca Numismatica ", 2000, pp. .
- Hellenistic Economy: Indirect Intervervention by the State, in Production and Public Powers in Classical Antiquity,Cambridge 2000, pp. 37-43.
- La papirologia, in L. Cracco Ruggini (a cura di), Storia antica. Come leggere le fonti, Il Mulino, Bologna 2000, pp. .
- Aspetti dell'opposizione giudaica, in Marta Sordi (a cura di), L'opposizione politica, CISA, Milano 2000, pp. 31-60.
- (con L. Moioli), P.Mil. Vogl. (s.n.), Conto, in Papyri in honorem Johannios Bingen octogenarii, Leuven 2000, pp. 335-337.
- Le categorie economiche di Strabone, in Strabone e l'Asia Minore, Napoli 2001, pp. 147- 155.
- Frammento su Alessandro Magno, in Studium atque urbanitas. Miscellanea in onore di S. Daris, Lecce 2001, pp.171-178.
- Spartaco: il personaggio, il mito, la vicenda in A.La Regina (a cura di), Sangue e arena, Electa, Milano 2001, pp. 29-42.
- Dominio romano e forza lavoro schiavile in Asia Minore ellenistico-romana, in "Mediterraneo Antico", IV,2, 2001, pp.449-458.
- L'ellenismo di Mario Attilio Levi, in P.G. Michelotto (a cura di), Logios Anér. Studi di antichità in memoria di M. A. Levi, Milano 2002, pp. 189-200.
- Moneta ed economia nella politica di Nerone, in J.-M. Croiselle-Y. Perrin (a cura di), Neronia VI. Rome all'époque néronienne, Latomus-Bruxelles, 2002, pp. 425-431.
- L'economia, in L.Antonielli-G.Chittolini (a cura di), Storia della Lombardia, vol.1°: Dalle origini al Seicento, Laterza, Roma-Bari 2003, pp. 69-80.
- Guerra e imperi, in D. Foraboschi-S. M. Pizzetti (a cura di), La successione degli imperi e delle egemonie nelle relazioni internazionali, Milano 2003, pp. 85-88.
- Egitto romano: birra, tasse e inflazione, in "RIN" CIV, 2003, pp. 255-260.
- La Cilicia e i Tolomei, in B. Virgilio (a cura di), Studi Ellenistici, vol. XV, Pisa 2003, pp. 181-190.
- Vicino ed estremo oriente: forme dello scambio monetale, in Moneta Mercanti Banchieri, Pisa 2003, pp. 137-146.
- Free coinage e scarsezza di moneta, in Elio Lo Cascio (a cura di), Credito e moneta nel mondo romano, Edipuglia, Bari 2003, pp. 231-244
- Momenti della storiografia sulla produzione "industriale" antica, in Violetta De Angelis (a cura di), Sviluppi recenti nell'antichistica. Nuovi contributi, Cisalpino, Milano 2004, pp. 127-138
- A Large Estate in Egypt, in "Mediterraneo Antico", 6:2(2004), pp. 597-605
- L'uomo romano: il politico e l'economico, in Mario Pani (a cura di), Storia romana e storia moderna. Fasi in prospettiva, Edipuglia, Bari 2005, pp. 59-69
- Stratagemmi finanziari e teorie economiche, in "Mediterraneo Antico", 7:2(2005), pp. 557-568
- Agricoltura e manifatture indotte: il caso dell'Egitto, E. Lo Cascio (a cura di), Innovazione tecnica e progresso economico nel mondo romano, Edipuglia, Bari 2006, pp. 131-144
- Corpus dei papiri storici greci e latini, Collana a cura del Centro di studi papirologici dell'Università del Salento, Fabrizio Serra editore, Pisa - Roma, 2008
- Indebitamento e investimento, in "Iuris antiqui historia. An International Journal on Ancient Law", 1( 2009), Fabrizio Serra Editore, Pisa-Roma 2009, pp.
- Steuer (con S. Bussi), in H. Heinen (ed), Handvorterbuch der Antiken Sklaverei, Stuttgart 2010 , su CD (ca. 3 pp).
- I primi Romani sul Nilo, in M.Chiabà (ed.), “Hoc quoque laboris praemium. Scritti in onore di Gino Bandelli”, Trieste 2014, pp. 163-171
- L’Egitto dai faraoni agli Arabi, Pisa 2013, CONCLUSIONI
- Guerra e pace a Roma, in G. Daverio Rocchi (ed.) , Milano 2013, pp.83-105
- Marx e l’Antico, in Sconfinamenti. Omaggio a Davide Bigalli ( a cura di A. Scarabelli, Rita Caterina, Davide Bolzano), Milano 2013, pp. 161-165.
- I papiri e la circolazione monetaria tardoantica, in S Garraffo-M. Mazza (edd.), “Il tesoro di Misurata(Libia”, Catania-Roma 2015, pp.183-190.
- “Continuità e discontinuità nella società, nell’economia e nella cultura dall’età classica a quella ellenistica e romana”, Tavola rotonda intern., Conclusioni, Pisa 2015, pp. 427-433.
- “Conversazioni sulla storia antica”, a cura di Mario Pani, Bari 2015, pp. 57-64.
Note
modifica- ^ Daniele Foraboschi Resume/CV, su unimi.academia.edu. URL consultato il 13 giugno 2025.