Utente:RGmary/sandbox/CentroDonna
i contenuti sono di prova ma non violano il copyright ai sensi del decreto legge 179/2013, per ulteriori informazioni queste sono le licenze del sito del Comune di Venezia.
Centro Donna (comune di Venezia)
modificaSituato in Viale Garibaldi è un centro del Comune di Venezia, che ha come scopo l'elaborazione di politiche al "femminile".
Attivato nel 1980 è diventato un luogo fisico di elaborazione culturale, di produzione di servizi,e di promozione del lavoro femminile.
Attività:
- Vengono svolti servizi di accompagnamento psicologico e legale a donne in difficoltà, per motivi di violenza fisica e psicologica.
- Promozione di azioni positive per la valorizzazione del lavoro femminile e le pari opportunità.
- E' luogo di ricerca e di elaborazione sui temi fondamentali dei diritti e delle differenze.
- Accoglienza di donne straniere con supporto di operatrici madrelingua.
- Dal 1980 offre inoltre un servizio di biblioteca di genere.
- Raccolta di documenti sui movimenti femministi.
Centro Antiviolenza
modificaAttivo dal 1994, si occupa di contrastare il maltrattamento e la violenza sulle donne. Viene fornito un supporto con assistenti sociali, psicologhe, educatrici e avvocate.
Il centro è in grado di accogliere le donne in grave difficoltà insieme ai loro figli minori, ospitandole in case protette.
All'interno del centro ci sono vari progetti:
- S.O.S VIOLENZA
- PROGETTO CASA D'ACCOGLIENZA
- RETE SERVIZI ANTIVIOLENZA della città di Venezia
- ACCOGLIENZA TELEFONICA 1522
- OSSERVATORIO Centro Antiviolenza
- Soggetti della RETE ANTIVIOLENZA
Centro Donna Multiculturale
modificaIl Centro Donna Multiculturale è stato pensato per facilitare la comunicazione delle donne immigrate con i propri paesi d'origine e per creare nuove relazioni tra donne italiane ed immigrate partendo dalla conoscenza reciproca e dalla valorizzazione delle diverse culture. Il servizio comprende una Biblioteca ed Emeroteca in 5 lingue, un Area Multimediale con postazioni internet e TV satellitare.
Biblioteca Centro Donna
modificaLa biblioteca raccoglie testi di scrittrici su temi sensibili per le donne. Le aree tematiche sono molteplici: femminismo, filosofia, psicologia, lavoro, violenza, letteratura, diritto, arte, salute, maternità, famiglia/e, ecc...
Vengono anche gestiti dei gruppi di lettura ad ingressso libero.
Sportello donne al lavoro
modificaE' un servizio che nasce nel 2001 per dare orientamento professionale a donne che si attivano alla ricerca della prima occupazione o cercano di rientrare nel mondo del lavoro dopo un periodo di inattività.