Utente:RicCianc/Sandbox4
Naoto Date | |
---|---|
Universo | L'Uomo Tigre |
Nome orig. | 直人 伊達 (Naoto Date) |
Lingua orig. | Giapponese |
Autore | Ikki Kajiwara |
Disegni | Naoki Tsuji |
Editore | Kōdansha |
1ª app. | 1968 |
1ª app. in | L'Uomo Tigre 1 |
Rete Italia | Rete 4 |
1ª app. it. | 1982 |
Interpretato da | Eiji Wentz |
Voci orig. |
|
Voci italiane |
|
Caratteristiche immaginarie | |
Alter ego | L'Uomo Tigre |
Specie | Umano |
Sesso | Maschio |
Luogo di nascita | Hiroshima, Giappone |
Data di nascita | 1949 |
Professione | Wrestler |
Naoto Date (伊達 直人?, Date Naoto), meglio conosciuto come l'Uomo Tigre (タイガ ー マスク?, Taigā Masuku), è un personaggio immaginario creato da Ikki Kajiwara e da Naoki Tsuji, è il protagonista del manga e dell'anime L'Uomo Tigre. Orfano di guerra della Chibikko House, venne rapito da giovane dalla "Tana delle Tigri" che lo addestrò per diventare uno spietato wrestler. Tornato in patria, si ribellò all'organizzazione e decise di donare i soldi guadagnati agli orfanotrofi del paese.
Nei doppiaggi originali è interpretato da Kei Tomiyama e Katsuji Mori, mentre nell'adattamento italiano da Marco Bonetti e Oliviero Dinelli. Naoto è stato accolto positivamente dalla critica, ma soprattutto dal pubblico, per il suo carattere e i suoi scopi benefici. Il personaggio ha influenzato diversi veri lottatori e delle donazioni anonime, firmate a suo nome, a vari orfanotrofi del Giappone.
Creazione e sviluppo
modificaNaoto venne creato da Ikki Kajiwara nel 1968. Propose il personaggio e la sua storia alla casa editrice Kōdansha, assumendo Naori Tsuji come disegnatore.[1] Il personaggio, come diversi altri dell'autore, doveva essere una metafora di rivoluzione sociale. Kajiwara voleva sottolineare il sacrifico e l'animo combattivo di Naoto, per questo scelse il wrestling come mezzo.[2]
Doppiaggio e Interpretazione
modificaIl doppiatore originale di Naoto Date è Kei Tomiyama. Tra gli episodi 31 e 39 venne sostituito da Katsuji Mori per malattia. Nell'adattamento italiano venne interpretato da Marco Bonetti. Bonetti fu scelto dopo diversi provini perché, secondo lui, "serviva un personaggio adulto" con una voce impostata per doppiarlo. Non si sarebbe mai immaginato il successo che ottenne e tuttora diversi fan gli chiedono particolari sul personaggio e la serie.[3][4] Il doppiatore paragona Naoto a chi combatte contro la mafia.[4] Nell'episodio 53 fu sostituito da Oliviero Dinelli.[5] Nel film live action del 2013 venne interpretato da Eiji Wentz.[6]
Accoglienza
modificaMerchandising
modificaNel 2025 una action figure dedicata al personaggio fu distribuita da Centauria.[7]
Influenza culturale
modificaDurante lo sviluppo di Street Fighter II: The World Warrior era stato proposto nel roster un personaggio ispirato a Naoto Date.[8] Il personaggio influenzò King della serie picchiaduro Tekken, con aspetto e obiettivi simili a Naoto.[9][10] Anche il Pokémon di settima generazione Incineroar è stato ispirato da Naoto.[11]
Wrestler reali
modificaDonazioni anonime
modificaIspirandosi al personaggio, il 25 dicembre 2010 nella città di Maebashi, capitale della prefettura di Gunma, un anonimo donò 10 zaini dal valore di 30.000 yen, cinque neri con fiocchi blu e cinque rossi con fiocchi rosa. Scrisse sul biglietto soltanto "Per favore, usate questi zainetti per i bambini. ~Naoto Date". Gli zaini furono distribuiti a sei orfani di sei differenti orfanotrofi.[12][13] Una seconda donazione di 6 zaini avvenne l'1 gennaio 2011 nella città di Odawara, nella Prefettura di Kanagawa, sempre firmata da Naoto Date.[14]
Note
modifica- ^ Sig.ra Moroboshi, L’Uomo Tigre, l’eroe mascherato di Ikki Kajiwara, su MegaNerd, 24 ottobre 2018. URL consultato il 18 gennaio 2025.
- ^ Andrea Antonazzo, L'Uomo Tigre, il campione, su Fumettologica, 30 dicembre 2019. URL consultato il 18 gennaio 2025.
- ^ Fabrizio Ponciroli, "Io, per 50 anni l’Uomo Tigre. Che orgoglio", su Il Giorno, 5 novembre 2019. URL consultato il 18 gennaio 2025.
- ^ a b Fabrizio Ponciroli, Marco Bonetti, il doppiatore dell'Uomo Tigre si racconta: «Naoto Date sono io», su Leggo, 3 ottobre 2019. URL consultato il 18 gennaio 2025.
- ^ Antonio Genna, IL MONDO DEI DOPPIATORI - ZONA ANIMAZIONE: "L'Uomo Tigre", su AntonioGenna.net. URL consultato il 18 gennaio 2025.
- ^ Diego Garufi, The Tiger Mask: L'Uomo Tigre arriverà sul grande schermo, su Everyeye Cinema, 19 giugno 2013. URL consultato il 18 gennaio 2025.
- ^ Il grande ritorno dell’Uomo Tigre: una collezione 3D per i fan, su MSN, 3 gennaio 2025. URL consultato il 18 gennaio 2024.
- ^ Chirs Kolher, The Making Of Street Fighter II (or, Writing is Rewriting), su Insert Credit. URL consultato il 18 gennaio 2025 (archiviato dall'url originale il 12 novembre 2019).
- ^ (EN) Jamie Kennedy, 10 Video Game Characters Loosely Based On Wrestlers, su WhatCulture, 16 agosto 2020. URL consultato il 18 gennaio 2025.
- ^ Lorena Rao, L’Uomo Tigre e i suoi eredi: l’influenza del lottatore mascherato tra anime, videogiochi e wrestling, su Fanpage, 24 novembre 2024. URL consultato il 18 gennaio 2025.
- ^ (EN) Thomas Da Silva, 10 Dark-Type Pokemon And Their Real-Life Inspirations, su TheGamer, 2 febbraio 2021. URL consultato il 18 gennaio 2025.
- ^ Egan Loo, Manga/Anime Hero Leaves Gifts on Christmas Morning, su Anime News Network, 27 dicembre 2010. URL consultato il 18 gennaio 2025.
- ^ (EN) Brad Lendon, Gifts from 'comic heroes' help Japan's orphans, su CNN, 11 gennaio 2011. URL consultato il 18 gennaio 2025 (archiviato dall'url originale il 14 gennaio 2011).
- ^ (EN) Egan Loo, Manga/Anime's Tiger Mask Inspires Another Gift-Giver, su Anime News Network, 6 gennaio 2011. URL consultato il 18 gennaio 2025.
Collegamenti esterni
modifica