Utente:Scipione3/MestreFenice Calcio a 5

MestreFenice C5
Calcio a 5
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Colori sociali Arancione-Bianco
Dati societari
CittàMestre Venezia
NazioneItalia (bandiera) Italia
ConfederazioneUEFA
Federazione FIGC
Fondazione2024
PresidenteMarco Chiozzotto
Palmarès
Impianto
PalaFranchetti, Mestre
299 posti
Contatti
via Antonio da Mestre n° 19 - 30174 Mestre Venezia
www.mestrefenicec5.it

La Società Sportiva Dilettantistica arl MestreFenice Calcio a 5, è una squadra italiana di calcio a 5 con sede a Mestre.

Fondata nell'aprile 2024 dalla fusione di due realtà mestrine, entrambe militanti in Serie A2 Élite: il Città di Mestre e la Fenice VeneziaMestre. Nella stagione 2024-2025 milita nel campionato nazionale di Serie A2 Élite (secondo livello della piramide calcistica nazionale).

Il MestreFenice C5 nasce nell'aprile 2024 dalla fusione di due realtà Mestrine, entrambe militanti in Serie A2 Élite: il Città di Mestre e la Fenice. Di seguito un sunto della storia delle due formazioni citate componenti il MestreFenice C5. Nelle relative pagine si trovano i resoconti dettagliati.

Breve storia del Città di Mestre

modifica

Il Città di Mestre nasce il 12 maggio 2005 quando un gruppo di amici (Marco Chiozzotto, Cristiano Scussat, Andrea Moscarella, Stefano Goldoni e Mario Boscalia), provenienti tutti dal calcio ad 11, costituisce il Malcontenta C5. Partecipa ai campionati CSI, e dalla stagione 2007-08 si iscrive al campionato di serie D. Nel campionato 2009/2010 centra la promozione in serie C2. Nel 2013 il cambio del nome in Città di Mestre ed i colori in arancioneri. Nella stagione 2014-15 si classifica terza e poi vince i playoff venendo promossa in serie B, dove resterà fino alla stagione 2019-20 quando vincerà il proprio girone e verrà promossa in Serie A2. Nella stagione 2022-2023 si classifica sesta e viene promossa in Serie A2 Élite dove nella stagione 2023-24 si piazzerà ottava.

Breve storia della Fenice

modifica

La Fenice VeneziaMestre nasce nel 2007 grazie alla volontà di Amedeo Zago, Federico Celin, Massimo Musitelli e Giuliano Scattolin che fondono 4 squadre: Il Morin (squadra dell'omonimo liceo, nata nel 1999), Il S. Antonio Marghera (nato anch'esso nel 1999), il CSI Mestre (nato nel 2002) e lo Spinea Calcio a 5 (nato nell´estate del 2006) del quale rileva i diritti sportivi della serie C1.Dove gioca dalla stagione 2008-2009 alla stagione 2014-15 quando vince quel campionato venendo promossa in serie B, dove resterà fino all'annata 2019-19 quando, piazzandosi seconda, verrà promossa in serie A2. Nella stagione 2022-23 vincerà i playoff per l'ammissione alla Serie A2 Élite, campionato 2023-24 che la vedrà piazzarsi decima.

La Fenice vanta nel proprio palmares quattro scudetti giovanili: uno Allievi, vinto nel 2012 a Montesilvano; due Juniores vinti rispettivamente nel 2014 ad Aversa e nel 2015 a Teramo; uno Under 21 vinto nel 2019 a Roma.

Storia del MestreFenice C5 - la stagione 2024-25 in Serie A2 Élite

modifica

MestreFenice: la Serie A2 Élite e la Coppa Italia 2024-25

modifica

Il MestreFenice nasce nell'estate del 2024 dall'unione di intenti con i concittadini del Città di Mestre Calcio a 5, anch'essi militanti in Serie A2 Élite[1]. La nuova compagine, formata in gran parte da elementi provenienti dal Città di Mestre, esordisce nel campionato 2024-25 con una vittoria a tavolino per 6-0. Perde la partita seguente, ma vince le tre successive salendo al primo posto in classifica (in coabitazione con lo Sporting Altamarca e Mantova). Il successivo scontro al vertice a Maser contro lo Sporting Altamarca si conclude con una batosta per i mestrini (7-0), che scendono terzi in classifica. Le giornate successive però sono solo vittorie, ed il MestreFenice risale secondo. Sabato 21 dicembre la sfida casalinga con la capolista Mantova viene vinta (6-4) ed il MestreFenice sale primo in classifica (in coabitazione con Mantova). Le partite successive sono ancora vittorie, ed alla fine del girone di andata Mestre con 33 punti è prima, campione d'inverno. La partita successiva, ancora vittoriosa, vede MestreFenice salire alla testa solitaria della classifica. Martedì 11 al Franchetti l'incontro di Coppa Italia con il Pordenone vede Mestre vincere (4-3) e qualificarsi ai quarti dove il 18 febbraio incontra l'Elledì Fossano, partita che il MestreFenice vince (6-2) qualificandosi per le Final Four di Jesi in programma il 21 e 22 marzo. In campionato il 15 marzo arriva la prima sconfitta casalinga (3-5), ad opera del Pordenone, ed in classifica il MestreFenice viene scavalcato di un punto dal Mantova vincitore. Sabato 21 a Jesi le Final Four di Coppa Italia, dove il MestreFenice incontra l'Academy Pescara. La partita si conclude 3-5, qualificando Pescara alla finale contro il Bulldog Capurso, che sarà vincitore della Coppa.

La Coppa della Divisione

modifica

La Coppa della Divisione (con squadra formata da giocatori Under 23 ed allenata da Gabriele Landi) vede il MestreFenice concludere il Girone D a punteggio pieno e qualificarsi ai sedicesimi di finale, dove l'otto gennaio passa il turno ai rigori contro la X Martiri. Il 22 gennaio gli ottavi al PalaFranchetti contro il Futsal Cornedo si concludono in pareggio (1-1) ed il MestreFenice passa il turno ai calci di rigore (4-3). Il 5 marzo ai quarti incontra fuoricasa al Palasport Montfleury l'Aosta, che ha eliminato il Lecco detentore del trofeo. Il primo tempo si conclude col vantaggio mestrino (1-2), ma nel secondo tempo vi è la rimonta e sorpasso dell'Aosta che vince la partita (3-2) eliminando i mestrini e qualificandosi per le Final Four del 18 e 19 aprile.

La "squadra giovani" iscritta alla serie C2 (2024-25) vince la Coppa Veneto

modifica

Nel 2024 la società MestreFenice presenta un vivaio di ben oltre 400 giovani, ed iscrive anche una seconda squadra in serie C2, il "MestreFenice C5 Squadra B" che è appunto formato dai giovani (età media 17,3). L'allenatore è Gabriele Landi, già allenatore della prima squadra dal 2022 al 2024. Nel campionato 2024-25 dapprima alla quinta e poi dopo 9 giornate è solitario primo in classifica, posizione mantenuta anche nelle quattro giornate successive. Perde poi due partite consecutive, scivolando seconda in classifica. Nel proseguio del campionato, alla 20ª giornata sconfigge (3-1) la prima in classifica Montello Futsal 2020, portandosi ad un punto da essa.

In Coppa Veneto di Serie C2 il MestreFenice B si qualifica per la partita di Finale, giocata il 6 gennaio contro il forte Arzignano al Bèlbotè Arena di Tombolo (PD). Il primo tempo finisce a reti inviolate, nel secondo Origgi del MestreFenice segna il gol vittoria della Coppa Veneto 2024-25.

La "squadra giovani" iscritta alla serie C2

modifica

La società Mestre Fenice C5, con un vivaio di ben oltre 400 giovani, iscrive anche una seconda squadra in serie C2, il "MestreFenice C5 Squadra B" che è formato dai giovani. Nel campionato 2024-25 dopo 9 giornate è solitario primo in classifica, posizione mantenuta anche nella giornata successiva.

Cronistoria

modifica
Cronistoria del MestreFenice C5 Società Sportiva Dilettantistica a Responsabilità Limitata (SSD arl).
  • 12 aprile 2024 l'annuncio della fondazione del MestreFenice Calcio a 5
  • 2024-2025 in Serie A2 Élite (girone A).


Colori e simboli

modifica

I colori scelti per la nuova compagine mestrina sono quelli della Mestrina (calcio a 11) dal 1945 al 1982, ovvero la maglia arancione ed i pantaloncini bianchi. La seconda maglia è ----.

Simboli

modifica

Lo stemma fonde assieme la M di Mestre con la F di Fenice: La M ha le due gambe centrali arrotondate, ed è per la metà sinistra arancione e per quella destra bianca ricavandoci una F tramite una testa di profilo della fenice nella parte superiore, ed un riquadro arancione nella parte inferiore.

Statistiche

modifica

Si riportano di seguito le partecipazioni ai campionati della società dalla stagione 2024-2025 in poi.

Livello Categoria Partecipazioni Debutto Ultima stagione Totale
Serie A2 Élite 1 2024-2025 2024-2025 1

Palmares

modifica

Stagioni e giocatori

modifica
stagione main sponsor campionato risultati e classifica post season Coppa Italia coppe europee formazione
2024-2025 Serie A2 Élite girone A - (14) 1 Sebastiano Di Odoardo, 2 Samuele Yaghoubian, 4 Michele Bordignon, 6 Nicolò Vailati, 7 Gonzalo Pires, 8 Chriatian Ruzzene, 9 Alexandre Maltauro Neto, 10 Luca Mazzon, 11 Riccardo Crescenzo, 12 Tommaso Zanotto, 14 Granci Moscoso, 17 Barnaba Bui, 21 Thiago William Martins detto Bebethinho, 22 Matteo Origgi, 45 Giacomo Bellu, 77 Samuele Ceccon. Allenatori: Luca Mastrogiovanni e Mirco Vecchiato.

Organigramma societario

modifica

Galleria d'immagini

modifica

Formazioni

modifica

Giocatori

modifica

Collegamenti esterni

modifica

Serie_A2_Élite_2024-2025#Girone_A

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio