Concordo con nel ritenere enciclopedica la voce. Aggiungo che lo spirito collaborativo di Wikipedia sull'aiuto ad una voce dovrebbe prevalere sulla mera richiesta di cancellazione. Non è opportuno mettere in cancellazione per presunta mancanza di enciclopedicità voci su materie non conosciute.

^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^


Stemma non creato per template Casata: File:Empty-Coat.png

^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

[1] [1]


  • Vittorio Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare italiana. Vol. IV, Milano, 1931.

[2] [2]

  • Giovan Battista di Crollalanza, Dizionario storico blasonico delle famiglie nobili o notabili italiane estinte e fiorenti, vol. 1, A. Forni, 1886.

[3] [3]

[4] [4]

[5] [5]

  • Pompeo Litta, Trivulzio di Milano, collana Famiglie celebri italiane, Milano, Giulio Ferrario, 1836.

[6] [6]

[7] [7]

[8] [8]

[9] [9]

[10] [10]


  • Goffredo di Crollalanza, Enciclopedia araldico-cavalleresca: prontuario nobiliare, Pisa, Giornale araldico, 1876-1877.

[3] [3]

[11] [11] [12]

  • Francesco Bonfiglio, Notizie storiche di Castelgoffredo, 2ª ed., Mantova, 2005. ISBN 88-7495-163-9.

[13]

  • Carlo Gozzi, Raccolta di documenti per la storia di Castelgoffredo e biografia di que' principi Gonzaga che l'hanno governato personalmente (1840), Mantova, Editoriale Sometti, 2000, ISBN 88-88091-11-4.

[14]

^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

[15] [15] [16]

^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

  • Pompeo Litta, Duchi di Sabbioneta, in Gonzaga di Mantova, collana Famiglie celebri italiane, Milano, Giulio Ferrario, 1835.

[17] [17]

  • Pompeo Litta, Marchesi di Vescovado, in Gonzaga di Mantova, collana Famiglie celebri italiane, Milano, Giulio Ferrario, 1835.

[18] [18]

[19] [19]

  1. ^ a b Schroder, pp. 120-121.
  2. ^ a b Spreti, pp. 69-70.
  3. ^ a b c d Crollalanza, pp. 337-338. Errore nelle note: Tag <ref> non valido; il nome "Crollalanza" è stato definito più volte con contenuti diversi
  4. ^ a b Acciaiuoli Neri, su treccani.it. URL consultato il 4 marzo 2025.
  5. ^ a b Giovanni degli Ubaldini, su condottieridiventura.it. URL consultato il 3 marzo 2025.
  6. ^ a b Litta, Tav. IV.
  7. ^ a b Pesaro, su treccani.it. URL consultato il 2 marzo 2025.
  8. ^ a b Storie incredibili su Roma che non ti hanno mai raccontato., su books.google.it. URL consultato il 13 marzo 2025.
  9. ^ a b I luoghi di Matilde di Canossa, su artemilia.it. URL consultato il 9 marzo 2025.
  10. ^ a b Rossi, pp. 35-36.
  11. ^ a b Ginanni, p. 34.
  12. ^ Accademia spoletina, p. 59.
  13. ^ Bonfiglio, p. 117.
  14. ^ Gozzi, p. 11.
  15. ^ a b Passerini, pp. 40-50.
  16. ^ Passerini, p. 117
  17. ^ a b Litta, Tav. IV.
  18. ^ a b Litta, Tav. X.
  19. ^ a b Litta, Tav. V.